Come si calcolano le perdite di carico in una tubazione?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Come si calcolano le perdite di carico in una tubazione?

Messaggio da theken »

Buongiorno colleghi vorei aprire un post che magari può essere utile a molti, come si caricano le perdite di carico nelle tubazioni idrauliche? per esempio in un impianto di una civile abitazione?

Calcolare con la formula di Darcy-Weisbach è sbagliato la conosciete?

http://www.oppo.it/calcoli/canali/perd_ ... sione.html
che ne dite?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Come si calcolano le perdite di carico in una tubazione?

Messaggio da gararic »

riccardo - affetto da superbonus
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: Come si calcolano le perdite di carico in una tubazione?

Messaggio da theken »

gararic ha scritto:io ti consiglio di partire da qui:
http://www.caleffi.it/it_IT/caleffi/Det ... o_1_it.pdf
gRAZIE !! cè un limite di perdita di carico per le tubazioni? per legge? come a esempio nelle tubazioni del metano? come faccio a dimensionare una tubazione in base ad esse?
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Come si calcolano le perdite di carico in una tubazione?

Messaggio da Marcus »

c'è un limite di velocità, non puoi andare oltre i 5 m/s mi sembra, comunque è scritto sulla UNI 7129
iltubo
Messaggi: 1000
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Come si calcolano le perdite di carico in una tubazione?

Messaggio da iltubo »

1 mbar per gas, sempre 7129...
per acqua, aria, riscaldamento direi che il limite è dato dal buon funzionamento dell'impianto (rumorosità, energia di pompaggio ecc..)
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: Come si calcolano le perdite di carico in una tubazione?

Messaggio da theken »

iltubo ha scritto:1 mbar per gas, sempre 7129...
per acqua, aria, riscaldamento direi che il limite è dato dal buon funzionamento dell'impianto (rumorosità, energia di pompaggio ecc..)

Grazie, quindi è una cosa che si fa diciamo ad esperienza, indicativamente tradotto in numeri?
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Come si calcolano le perdite di carico in una tubazione?

Messaggio da Marcus »

per le tubazioni dell'acqua in genere io mi tengo con predite di carico intorno ai 20-30 mm/m, parallelamente dovresti verificare di non superare i limiti di velocità consigliati per ogni diametro
Rispondi