Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!

Messaggio da aupaz »

Visto quanto discusso in altri post a riguardo,
apro un thread apposito sulla questione: le pareti esistenti come le classifico per la resistenza al fuoco?
-Fino alla data del 25 settembre 2007 venivano eseguiti test secondo la circolare 91 del 14/08/1961 che però certificava con certezza solo l'elemento di prova, poi le estensioni non erano automatiche (qualche produttore ha allegato per elementi di dimensioni diverse alcune relazioni specifiche per estendere il certificato, altri hanno solo allegato una dichiarazione che storicamente è bastata ai VVFF molte volte)
-Dal 26 settembre 2007 è stata recepita la direttiva europea 89/106/CE (DM 16/02/2007 e 09/03/2007) e i rapporti di prova, ove normati, indicano chiaramente i dati di prova e di estensione (per le serrande ho trovato specifici certificati di serrande secondo EN 1366, per le pareti indicazioni come al link http://www.lecablocco.it/prodotti.aspx? ... &Nodo=prod sono molto molto più chiare ora)

Ora, le pareti non portanti in blocchi, secondo le tabelle ora vigenti, non penso prevedano elementi di irrigidimento, che però in pareti con blocchi tipo LECA sono sempre presenti, sia in orizzontale che verticale.
In questo caso, come la mettiamo??? Considero parete non portante solo la parte tra le orditure armate ?!?!?! Per l'altezza massima di 4 mt, non mi è mai capitato di trovare l'armatura interna orizzontale ad altezze superiori a 4 mt,ma solitamente a 3; quindi ??!?!?!

Posso asseverare che la parete in mattoni, per la parte non portante, ha caratteristiche REI secondo la tabella del DM ?!?!?
TERMINUS, TI INVOCO !!!!!!

PS: come leggete in basso all'asterisco nel link che ho messo sopra, "la classificazione di resistenza al fuoco(secondo allegato D del DM 16.2.2007) è valida per altezze tra i due solai o distanze tra due elementi di irrigidimento con equivalente funzione di vincolo non superiore ai 4 mt"...... Quindi vale la mia TESI !?!?!?!?!? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: BINGOOOOOOOOO !!!!!! :D :D :D :D :D
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!

Messaggio da Terminus »

Le tabelle del DM ti dicono che per altezze complessive superiori a 4m devi avere elementi di irrigidimento orizzontali con equivalente funzione di vincolo di un solaio.
Questo è quello che serve per certificare la EI secondo le stesse tabelle ed a ben vedere anche secondo la valutazione sperimentale con i rapporti di prova normali (pareti che in genere sono certificabili fino a 3-4 metri di altezza).
Questo serve sempre e solo per la EI, siccome la parete non è portante.

Ora se l'elemento di irrigidimento si configura come trave portante (per la parete superiore), beh occorrerà certificarne la R.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!

Messaggio da aupaz »

Terminus ha scritto:Le tabelle del DM ti dicono che per altezze complessive superiori a 4m devi avere elementi di irrigidimento orizzontali con equivalente funzione di vincolo di un solaio.
Questo è quello che serve per certificare la EI secondo le stesse tabelle ed a ben vedere anche secondo la valutazione sperimentale con i rapporti di prova normali (pareti che in genere sono certificabili fino a 3-4 metri di altezza).
Questo serve sempre e solo per la EI, siccome la parete non è portante.

Ora se l'elemento di irrigidimento si configura come trave portante (per la parete superiore), beh occorrerà certificarne la R.
Caso pratico : parete alta 7 mt larga 10 mt. Alle estremità destra sinistra ho due colonnone CLS armato certificate REI 120. Alla sommità ho una trave REI 120. Nel messo(sull'asse di simmetria) ho sia in senso verticale che orizzontale, l'elemento interno di irrigidimento in cls.

Da come dici, Terminus, dovrei fare la verifica tabellare (sezione e copriferro, contando la copertura anche del mattone) per vedere se l'elemento interno ha caratteristiche REI 120... La questione la vedo proprio di lana caprina.....

a suo tempo ho verificato con apposito strumento la profondità dei tondini di ferro, la sezione... Che basti ai VVFF per dire che è REI mi sà che è una questionaccia.... Che dici?
Armarsi di buona volontà e prendere la briga di chiamare lo strutturista che mi ha rilevato le armature interne, non è detto che basti...
Ci ho provato e staremo a vedere...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!

Messaggio da Terminus »

Non è questione di lana caprina.
La parete di compartimentazione, non portante, si regge con tali elementi in cls: se cedono questi, cede la parete.
Quindi occorre verificarne la R, ed anche la EI.
Rispondi