Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
_dav1d3_
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 06, 2012 18:30

Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da _dav1d3_ »

Salve, premetto che ho cercato in rete ma non ho trovato niente di simile al mio caso..
Io ho un tetto a 2 falde di ca 25 mq l'una abito a Padova se vi serve per capire la zona climatica.
Il mio ingegnere mi consigliava di stratificare il mio tetto in questo modo (partendo dall'interno):
- Perlinato da 2,5 cm in abete rosso
- Freno vapore (ha detto che regola il passaggio dell'umidità dall'interno verso l'isolante)
- 1° strato isolante 10 cm di lana di roccia densità 150 kg/mc
- 2° strato isolante 8 cm di lana di roccia densità 150 kg/mc
- Barriera al vapore (ha detto che è completamente traspirante al vapore e completamente impermeabile all'acqua)per far "asciugare" il piu' velocemente possibile l'isolante
- Moraletti per ventilazione (ha detto che bastano anche 4/5 cm date le dimensioni del tetto)
- Assito grezzo da 2 cm in abete rosso
- Guaina bituminosa ardesiata
- Tegole
Tenendo in considerazione che ho già comprato tutto il materiale tranne i moraletti per la ventilazione e il coppo ventilato per il colme i miei quesiti sono:
- E' necessario che io faccia la ventilazione?
- Se non la faccio pensavo di applicare l'assito grezzo da 2 cm direttamente sopra la barriera vapore che sta direttamente sopra all'isolante.Questa soluzione sarebbe sbagliata perchè il vepore che esce dalla barriera vapore rimane "bloccato" dall'assito?e se rimane bloccato dove va a finire poi dato che la barriera è completamente impermeabile all'acqua?o riesce a ritornare lo stesso verso l'isolante?
Non so se un forum termotecnico sia il posto giusto per chiedere cio' ma se non lo fosse avete altri suggerimenti per chiedere consiglio?
Considerate che se fosse possibile preferirei non fare la ventilazione.. altrimenti la farò..
Ho letto in rete che potrebbe essere sufficente anche la microventilazione che si forma tra le tegole prese in malta sulla guaina bituminosa ardesiata incollata all'assito voi che ne pensate?
Il mio muratore mi diceva che lui prende in malta le prime 2 file di tegole e poi una fila ogni 3..questo penso crei delle "gallerie" sufficenti a far si che si crei questa microventilazione anche se andrà da dx verso sx e viceversa invece che dal basso verso l'alto..dite che è sbagliato?
La mia preoccupazione piu' grande è il caldo d'estate che vorrei non entrasse o almeno ridurlo al minimo possibile perchè ho avuto esperienza di tanti conoscenti che nelle stanze sotto al tetto hanno sempre un caldo assurdo d'estate e io odio profondamente il caldo estivo..in piu' vorrei evitare di spendere altri soldi per acquistare moraletti per ventilazione e coppo "speciale" per il colme..
Mi ero dimenticato di dire che la pendenza del tetto è del 30%.
Parlando con il mio termotecnico..ha detto anche lui che con un pacchetto isolante del genere (10+8) posso tranquillamente fare a meno della ventilazione perchè l'aiuto che apporterebbe è trascurabile secondo lui..confermate?in piu' ha detto che il vapore non ha nessun problema ad asciugarsi anche se metto la guina incollata sul tavolato grezzo avvitato sopra alla barriera vapore...confermate anche questo?
Scusate se mi sono dilungato molto ma volevo essere sicuro di darvi tutte le info per una corretta valutazione.
Ciao a tutti e grazie anticipatamente.
Allego schede tecniche frano vapore, barriera vapore e lana di roccia
Allegati
divorollpro barriera vapore.jpg
divorollpro barriera vapore.jpg (166.97 KiB) Visto 4348 volte
LANA DI ROCCIA.jpg
LANA DI ROCCIA.jpg (145.68 KiB) Visto 4348 volte
Veltitech145 FRENO VAPORE.jpg
Veltitech145 FRENO VAPORE.jpg (213.99 KiB) Visto 4348 volte
Ultima modifica di _dav1d3_ il lun lug 23, 2012 15:43, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da SuperP »

La BV non è traspiorante, atrimenti non sarebbe barriera.
Non mettere la guaina sopra assito appoggiantdola sopra l'isolante.
La ventilazione serve, eccome. Ma fatta bene.
Ed i teli.. importante posarli correttamente con tutte le nastrature del caso.
Insomma,, non è un'opera fai da te.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
_dav1d3_
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 06, 2012 18:30

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da _dav1d3_ »

SuperP ha scritto:La BV non è traspiorante, atrimenti non sarebbe barriera.
Allore qui dichiarano in falso???
http://www.monier.it/prodotti/catalogo/ ... pro-1.html
SuperP ha scritto:Ed i teli.. importante posarli correttamente con tutte le nastrature del caso.
I teli posso garantire sono stati posati e innastrati a dovere.
Ultima modifica di _dav1d3_ il lun lug 23, 2012 16:24, modificato 1 volta in totale.
_dav1d3_
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 06, 2012 18:30

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da _dav1d3_ »

Inoltre anche qui confermano la mia stratificazione...
http://www.promolegno.com/risponde/doma ... lita-d.htm
...o sbagliano?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da SuperP »

_dav1d3_ ha scritto:Inoltre anche qui confermano la mia stratificazione...
Tu dici
Barriera al vapore (ha detto che è completamente traspirante al vapore e completamente impermeabile all'acqua

Io dico che non è.

Cmq se lo dici tu che va bene basta... del resto se sai posare alla perfezione i teli.. alzo le mani
Io ti dico che la guina bituminosa posta sopra l'assito e tutto senza camera di ventilazione, è IL male.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
_dav1d3_
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 06, 2012 18:30

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da _dav1d3_ »

SuperP ha scritto:Inoltre anche qui confermano la mia stratificazione...

Tu dici
Barriera al vapore (ha detto che è completamente traspirante al vapore e completamente impermeabile all'acqua

Io dico che non è.
Si beh..non lo dico io..ma chi la vende..c'è scritto sulla descrizione del prodotto che ho allegato...

SuperP ha scritto:Cmq se lo dici tu che va bene basta... del resto se sai posare alla perfezione i teli.. alzo le mani
Per quelli non li ho posati io ma la mia impresa costruttrice e controllando tutte le varie indicazioni che ci sono sul prodotto(sigillature,giunzioni ecc) mi pare le abbiano rispettate tutte quindi supponiamo siano state fatte a dovere.

SuperP ha scritto:Io ti dico che la guina bituminosa posta sopra l'assito e tutto senza camera di ventilazione, è IL male.
[/quote]
Ecco questo mi interessava sapere,immaginavo non fosse un bene non fare la ventilazione vera e propria..ma tenendo in considerazione i 18 cm di lana e la microventilazione sottotegola non puo' essere sufficente lo stesso chiudendo un occhio?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da SuperP »

_dav1d3_ ha scritto:Ecco questo mi interessava sapere,immaginavo non fosse un bene non fare la ventilazione vera e propria..ma tenendo in considerazione i 18 cm di lana e la microventilazione sottotegola non puo' essere sufficente lo stesso chiudendo un occhio?
No.
E poi, la guaina bituminosa fa anche da barriera pura al vapore.
La microventilazione è una bufala... a meno che tu non metta un estrattore.. non "tira".. ma fa camera d'aria.
Fa la ventilazione e fatta bene. .. se vivi a livigno, puoi evitarla.. da sondrio in giù falla.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
_dav1d3_
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 06, 2012 18:30

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da _dav1d3_ »

SuperP ha scritto:
_dav1d3_ ha scritto:Ecco questo mi interessava sapere,immaginavo non fosse un bene non fare la ventilazione vera e propria..ma tenendo in considerazione i 18 cm di lana e la microventilazione sottotegola non puo' essere sufficente lo stesso chiudendo un occhio?
No.
E poi, la guaina bituminosa fa anche da barriera pura al vapore.
La microventilazione è una bufala... a meno che tu non metta un estrattore.. non "tira".. ma fa camera d'aria.
Fa la ventilazione e fatta bene. .. se vivi a livigno, puoi evitarla.. da sondrio in giù falla.
Ok recepito il messaggio..spero di riuscire a convincere mio suocero dato che la casa è sua..se fosse mia l'avrei gia fatto..in ogni caso quali possono essere le conseguenze non facendo la ventilazione nella zona climatica di padova e considerato il pacchetto sopradescritto?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da SuperP »

_dav1d3_ ha scritto:.in ogni caso quali possono essere le conseguenze non facendo la ventilazione nella zona climatica di padova e considerato il pacchetto sopradescritto?
caldo d'estate (era meglio la lana di legno o la cellulosa)
Eventuale umidità accumulata non rievapora e nel tempo, tanto tempo, ma tanto, marcescenza.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
_dav1d3_
Messaggi: 16
Iscritto il: lun feb 06, 2012 18:30

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da _dav1d3_ »

Alla fine l'ho fatta la ventilazione..siccome o la facevo oggi o domani attacavano la guaina mi sono messo di buona lena e ho tolto le perline grezze ho inserito i moraletti sp 5 cm a distanza 60 cm ca. l'uno dall'altro e ho rimesso le perline cosi ora sono tranquillo..grazie per l'aiuto cmq...ciao
Tom Bishop
Messaggi: 5881
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Tetto in legno..qual'è la giusta stratificazione?

Messaggio da Tom Bishop »

@ SuperP

Adesso puoi emettere fattura...
Tom Bishop
Rispondi