ESTINTORI A CO2

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

ESTINTORI A CO2

Messaggio da Manu »

Sicuramente è una mia lacuna nella conoscenza dei vari decreti e norme sulla scelta ed utilizzo degli estintori...

Volevo chiedere: come fare a stabilire quale deve essere la capacità estinguente di un estintore per un dato utilizzo?

Mi spiego meglio: a protezione del quadro di un ascensore è stato collocato un estintore a Co2 da 5 kg, ma la ditta che si occupa delle verifiche periodiche sostiene che questo non sarebbe sufficiente ad assolvere il suo compito.
Tra l'altro non ho mai visto estintori a Co2 con capacità superiore...
Preciso che l'estintore è ad uso esclusivo del quadro, poichè il resto dei locali sono coperti con altri estintori.

Come o dove posso avere un riscontro per capire se ha ragione il manutentore?
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: ESTINTORI A CO2

Messaggio da Terminus »

L'estintore è classificato con la classe di fuochi (A-B-C) e la capacità estinguente.
La capacità estinguente, ovvero i numeri presenti davanti alle lettere delle classi (p.e. 13A-89B) è stabilita in funzione del focolaio tipo che l'entintore è in grado di spegnere.
Quindi devi leggere questi numeri e confrontare il focolaio tipo corrispondente con il carico di incendio del quadro dell'ascensore: se è oleodinamico avrai un certo quantitativo di olio da considerare (fuochi di classe B), oltre ad un pò di componentistica elettrica.
Un estintore 5Kg CO2 può avere classe 113B, quindi è in grado di spegnere 113 litri di liquido infiammato (per 1/3 acqua e per 2/3 benzina)
Vedi qui:
http://www.vvfnapoli.it/document/DISPEN ... 0fissi.pdf
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

Re: ESTINTORI A CO2

Messaggio da Manu »

Grazie mille Terminus, sei sempre pronto e puntuale!!
Rispondi