edificio del 1995/isolante nel muro ext da 32 cm?
Inviato: gio mag 24, 2012 11:11
Devo elaborare una certificazione per un appartamento realizzato nel 1995.
Spessore muro ext 32 cm.Non so se è stato utilizzato dell' isolante nell'intercapide.
Dal capitolato che ho recuperato il costruttore dichiara che "le murature esterne saranno eseguite in laterizio alveolare tipoPoroton come previsto dalla legge n.373 (prima legge sul risparmio energetico e sull'isolamento del 1976).
Non viene fatto alcun cenno a dell'isolante , mentre invece per i solai viene in maniera dettagliata dichiarato l'uso di materassino di lana di roccia e di massetti alleggeriti ( cemento cellulare).
C'è qualcuno che ha esperienza di fabbricato realizzati intorno al 1995[/b,] potrei forse considerare un muro a cassetta con aria nell'intercapedine senza isolante (1+12+6 di aria+12+1)?
Mi sembra curioso che si parli di isolanti peri divisori orizontali e non per le pareti verticali.Avete suggerimenti?
Grazie e buona giornata
Spessore muro ext 32 cm.Non so se è stato utilizzato dell' isolante nell'intercapide.
Dal capitolato che ho recuperato il costruttore dichiara che "le murature esterne saranno eseguite in laterizio alveolare tipoPoroton come previsto dalla legge n.373 (prima legge sul risparmio energetico e sull'isolamento del 1976).
Non viene fatto alcun cenno a dell'isolante , mentre invece per i solai viene in maniera dettagliata dichiarato l'uso di materassino di lana di roccia e di massetti alleggeriti ( cemento cellulare).
C'è qualcuno che ha esperienza di fabbricato realizzati intorno al 1995[/b,] potrei forse considerare un muro a cassetta con aria nell'intercapedine senza isolante (1+12+6 di aria+12+1)?
Mi sembra curioso che si parli di isolanti peri divisori orizontali e non per le pareti verticali.Avete suggerimenti?
Grazie e buona giornata