Devo elaborare una certificazione per un appartamento realizzato nel 1995.
Spessore muro ext 32 cm.Non so se è stato utilizzato dell' isolante nell'intercapide.
Dal capitolato che ho recuperato il costruttore dichiara che "le murature esterne saranno eseguite in laterizio alveolare tipoPoroton come previsto dalla legge n.373 (prima legge sul risparmio energetico e sull'isolamento del 1976).
Non viene fatto alcun cenno a dell'isolante , mentre invece per i solai viene in maniera dettagliata dichiarato l'uso di materassino di lana di roccia e di massetti alleggeriti ( cemento cellulare).
C'è qualcuno che ha esperienza di fabbricato realizzati intorno al 1995[/b,] potrei forse considerare un muro a cassetta con aria nell'intercapedine senza isolante (1+12+6 di aria+12+1)?
Mi sembra curioso che si parli di isolanti peri divisori orizontali e non per le pareti verticali.Avete suggerimenti?
Grazie e buona giornata
edificio del 1995/isolante nel muro ext da 32 cm?
Moderatore: Edilclima
Re: edificio del 1995/isolante nel muro ext da 32 cm?
franci ha scritto:Devo elaborare una certificazione per un appartamento realizzato nel 1995.
Spessore muro ext 32 cm.Non so se è stato utilizzato dell' isolante nell'intercapide.
Dal capitolato che ho recuperato il costruttore dichiara che "le murature esterne saranno eseguite in laterizio alveolare tipoPoroton come previsto dalla legge n.373 (prima legge sul risparmio energetico e sull'isolamento del 1976).
Non viene fatto alcun cenno a dell'isolante , mentre invece per i solai viene in maniera dettagliata dichiarato l'uso di materassino di lana di roccia e di massetti alleggeriti ( cemento cellulare).
C'è qualcuno che ha esperienza di fabbricato realizzati intorno al 1995[/b,] potrei forse considerare un muro a cassetta con aria nell'intercapedine senza isolante (1+12+6 di aria+12+1)?
Mi sembra curioso che si parli di isolanti peri divisori orizontali e non per le pareti verticali.Avete suggerimenti?
Grazie e buona giornata
Se è realmente in Poroton, è da considerare con isolamento uniformemente ripartito; però probabilmente non ci sarà intercapedine e si tratterà di un unico tamponamento da 30 cm più gli intonaci.
Augusto 44
Re: edificio del 1995/isolante nel muro ext da 32 cm?
Putroppo utilizzando un programma per le certificazioni non ho l'opzione blocco in Poroton.
Può essere corretto come valore per una parete realizzata in Poroton?
Grazie
Può essere corretto come valore per una parete realizzata in Poroton?
Grazie
Re: edificio del 1995/isolante nel muro ext da 32 cm?
...è saltata una parte......
Putroppo utilizzando un programma per le certificazioni non ho l'opzione blocco in Poroton.
Ho realizzato una muratura da 32 cm (int+blocco+int) con trasmittanza 1,32 W/mq
Può essere corretto come valore per una parete realizzata in Poroton?
Grazie
Putroppo utilizzando un programma per le certificazioni non ho l'opzione blocco in Poroton.
Ho realizzato una muratura da 32 cm (int+blocco+int) con trasmittanza 1,32 W/mq
Può essere corretto come valore per una parete realizzata in Poroton?
Grazie
Re: edificio del 1995/isolante nel muro ext da 32 cm?
...errore....
correggo quello che ho scitto sopra..si vede che è tardi!!!
il muro ext che ho ipotizzato per simulare quello in Poroton(che non riesco a fare con il mio programma per le certificazioni) ha una trasmittanza totale di 0,8 W/mq.
Può essere corretto per simulare muratura in Poroton?
Cercando in rete ho visto che muratura in Poroton da 30+intonaco normale int+ext trasmitt= 0,7 W/mq.
correggo quello che ho scitto sopra..si vede che è tardi!!!
il muro ext che ho ipotizzato per simulare quello in Poroton(che non riesco a fare con il mio programma per le certificazioni) ha una trasmittanza totale di 0,8 W/mq.
Può essere corretto per simulare muratura in Poroton?
Cercando in rete ho visto che muratura in Poroton da 30+intonaco normale int+ext trasmitt= 0,7 W/mq.
Re: edificio del 1995/isolante nel muro ext da 32 cm?
Perchè non stai nelle regole ed eviti i mal di testa applicando serenamente le tabelle dell'appendice A 11300?