Fabbisogno Energetico nullo
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31
Fabbisogno Energetico nullo
Ciao a tutti,
in una gelateria di recente realizzazione, gli apporti interni forniti dalle macchine elettriche installate (bancone del gelato, macchina per il gelato, macchina per lo yogurt, piastra per crepes, frigoriferi espositori, etc..) soddisfano abbondamentente il fabbisogno termico nel periodo invernale ... anche a ventilconvettori spenti si ha una temperatura ben oltre i 20°C in considerazione anche del fatto che l'ambiente è piccolissimo, circa 20 m².
L'impianto in questione è un impianto idronico con resistenze elettriche a bordo di ogni fancoil.
Il programma EC700 permette di gestire questo tipo di impianto solo tramite un generatore di calore di tipo tabellato al quale impostare mese per mese un rendimento pari al 100% che però (ovviamente) moltiplicato per il rendimento del sistema elettrico nazionale (45%) da come risultato un Rendimento globale medio stagionale intorno al 32%.
Il comune richiede la relazione DPR 59/09; in una situazione del genere ... come posso gestirla ?
Grazie mille a tutti
in una gelateria di recente realizzazione, gli apporti interni forniti dalle macchine elettriche installate (bancone del gelato, macchina per il gelato, macchina per lo yogurt, piastra per crepes, frigoriferi espositori, etc..) soddisfano abbondamentente il fabbisogno termico nel periodo invernale ... anche a ventilconvettori spenti si ha una temperatura ben oltre i 20°C in considerazione anche del fatto che l'ambiente è piccolissimo, circa 20 m².
L'impianto in questione è un impianto idronico con resistenze elettriche a bordo di ogni fancoil.
Il programma EC700 permette di gestire questo tipo di impianto solo tramite un generatore di calore di tipo tabellato al quale impostare mese per mese un rendimento pari al 100% che però (ovviamente) moltiplicato per il rendimento del sistema elettrico nazionale (45%) da come risultato un Rendimento globale medio stagionale intorno al 32%.
Il comune richiede la relazione DPR 59/09; in una situazione del genere ... come posso gestirla ?
Grazie mille a tutti
Re: Fabbisogno Energetico nullo
per quanto mi riguarda sei esente in riscaldamento ai sensi del dlgs 192/311 che prevede esenzione per le unità immobiliari riscaldate da reflui del processo produttivo.
quindi nella relazione ex dpr 59/09 calcolerai solo i parametri estivi (YIE, classe di fabbisogno per raffrescamento, ecc.)
quindi nella relazione ex dpr 59/09 calcolerai solo i parametri estivi (YIE, classe di fabbisogno per raffrescamento, ecc.)
Re: Fabbisogno Energetico nullo
Io farei la relazione mettendo nel locale le potenze dissipate dai macchinari che hai. EC lo fa fare, te ne tiene di conto da solo nel calcolo dei fabbisogni.
L.
L.
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31
Re: Fabbisogno Energetico nullo
E come faccio ... tramite quale schermata posso inserire le potenze dissipate ?Ucaini ha scritto:Io farei la relazione mettendo nel locale le potenze dissipate dai macchinari che hai. EC lo fa fare, te ne tiene di conto da solo nel calcolo dei fabbisogni.
L.
Se intendi inserirli come "apporti gratuiti" ... ho provato ma in fase di lancio dei calcoli poichè il fabbisogno di energia risulta pressochè nullo ... il programma mi "rende" un errore che dice "Periodo del riscaldamento falsato" (o qualcosa di simile, non ricordo bene !) e mi pone tutti i parametri a zero.
Che faresti, stamperesti la relazione con tutti i parametri nulli ?
E per il calcolo del rendimento globale medio stagionale ?
Re: Fabbisogno Energetico nullo
Quando sei nell'imput grafico e definisci il locale in basso trovi il pannello relativo ai dati per il calcolo della potenza/energia invernale.
L'ultima voce è "apporti interni aggiuntivi" ... se li ci metti 800W vuol dire che lui ha qualcosa che fornisce 800W termici al locale ...
Se ti vengono tutti zero allora sottostima gli apporti dati dai macchinari in modo che non venga zero ... quando poi compili la relazione scrivi una nota su questi apporti gratuiti ... perchè se un giorno spengono tutto possono ritrovarsi al freddo.
ATTENZIONE !
Se stai facendo la L10 solo perchè ti serve come " foglio " e per stimare i fabbisogni ok, ma se devi dimensionare gli impianti fai il conto come se gli apporti dei macchinari non ci fossero.
L.
L'ultima voce è "apporti interni aggiuntivi" ... se li ci metti 800W vuol dire che lui ha qualcosa che fornisce 800W termici al locale ...
Se ti vengono tutti zero allora sottostima gli apporti dati dai macchinari in modo che non venga zero ... quando poi compili la relazione scrivi una nota su questi apporti gratuiti ... perchè se un giorno spengono tutto possono ritrovarsi al freddo.
ATTENZIONE !
Se stai facendo la L10 solo perchè ti serve come " foglio " e per stimare i fabbisogni ok, ma se devi dimensionare gli impianti fai il conto come se gli apporti dei macchinari non ci fossero.
L.
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31
Re: Fabbisogno Energetico nullo
Grazie mille per la dritta sull'inserimento degli apporti con l'imput grafico!
Per il resto ... è esattamente ciò che avevo deciso di fare ... ma un parere concorde ... fa sempre piacere !
Ciao.
Per il resto ... è esattamente ciò che avevo deciso di fare ... ma un parere concorde ... fa sempre piacere !
Ciao.
Re: Fabbisogno Energetico nullo
Ronin ha scritto:per quanto mi riguarda sei esente in riscaldamento ai sensi del dlgs 192/311 che prevede esenzione per le unità immobiliari riscaldate da reflui del processo produttivo.
quindi nella relazione ex dpr 59/09 calcolerai solo i parametri estivi (YIE, classe di fabbisogno per raffrescamento, ecc.)
Provo a fare l'avvocato del diavolo per sollevare qualche dubbio:
- Se trattasi di legge 10 e verifioca Epi, i fabbisogno interni da utilizzare dovrebbero essere quelli standard e non quelli REALI e, a parer mio, non sono da considerarsi reflui di processo (per quanto lascia intendere la normativa).
- Se devi verificare invece il rendimento globale medio stagionale, gli apporti interni non ti sono certo di aiuto, ma sono fortemente penalizzanti.
- Se devi verificare la parte estiva, lascia perdere, non tornerà mai con gli apporti REALI.
P.S. Purtroppo non abbiamo una normativa decente e chiara che supporta installazioni al di fuori del residenziale, cosicchè ognuno tende a trovare soluzioni di buon senso per risolvere la propria problematica, cosa che faccio anche io regolarmente quando mi trovo a progettare situazioni simili.
Re: Fabbisogno Energetico nullo
simcat ha scritto:Ronin ha scritto:per quanto mi riguarda sei esente in riscaldamento ai sensi del dlgs 192/311 che prevede esenzione per le unità immobiliari riscaldate da reflui del processo produttivo.
quindi nella relazione ex dpr 59/09 calcolerai solo i parametri estivi (YIE, classe di fabbisogno per raffrescamento, ecc.)
Provo a fare l'avvocato del diavolo per sollevare qualche dubbio:
- Se trattasi di legge 10 e verifioca Epi, i fabbisogno interni da utilizzare dovrebbero essere quelli standard e non quelli REALI e, a parer mio, non sono da considerarsi reflui di processo (per quanto lascia intendere la normativa).
- Se devi verificare invece il rendimento globale medio stagionale, gli apporti interni non ti sono certo di aiuto, ma sono fortemente penalizzanti.
- Se devi verificare la parte estiva, lascia perdere, non tornerà mai con gli apporti REALI.
P.S. Purtroppo non abbiamo una normativa decente e chiara che supporta installazioni al di fuori del residenziale, cosicchè ognuno tende a trovare soluzioni di buon senso per risolvere la propria problematica, cosa che faccio anche io regolarmente quando mi trovo a progettare situazioni simili.
quoto
Re: Fabbisogno Energetico nullo
Verissimo. Per inciso, gli apporti standard sono già forniti da ec700 in base alla categoria catastale, e compaiono nella maschera di zona, per cui gli apporti aggiuntivi che compaiono nella maschera dei locali devono restare a zero.simcat ha scritto:- Se trattasi di legge 10 e verifioca Epi, i fabbisogno interni da utilizzare dovrebbero essere quelli standard e non quelli REALI
Sono d'accordo. Tanto più se è comunque previsto l'impianto di riscaldamento a fan coil. Aggiungo che, qualora valesse il contrario, a seguire la legge alla lettera non andrebbe presentata alcuna relazione.simcat ha scritto:e, a parer mio, non sono da considerarsi reflui di processo (per quanto lascia intendere la normativa).
Beh anche queste verifiche ricadono nella definizione di valutazione di progetto, quindi no apporti reali, sì apporti standard. Però non ho capito perché gli apporti interni dovrebbero essere penalizzanti.simcat ha scritto:- Se devi verificare invece il rendimento globale medio stagionale, gli apporti interni non ti sono certo di aiuto, ma sono fortemente penalizzanti.
- Se devi verificare la parte estiva, lascia perdere, non tornerà mai con gli apporti REALI.
simcat ha scritto:P.S. Purtroppo non abbiamo una normativa decente e chiara che supporta installazioni al di fuori del residenziale, cosicchè ognuno tende a trovare soluzioni di buon senso per risolvere la propria problematica, cosa che faccio anche io regolarmente quando mi trovo a progettare situazioni simili.
Straquoto
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31
Re: Fabbisogno Energetico nullo
Vi ringrazio davvero per le preziose considerazioni.
Gli scenari possibili erano dunque:
SCENARIO A:
Produrre una dichiarazione nella quale asseveravo che la relazione non era necessaria in base al DPR 59/09.
SCENARIO B:
Presentare la relazione tecnica DPR 59/09 fotografando la situazione reale e implementandola con una nota nella quale spiegavo che gli apporti interni soddifano il fabbisogno di energia dei vari locali e che a solo titolo cautelativo ho previsto fancoil "di emergenza".
Vada per lo scenario B, farò così !!!
Grazie a tutti.
Gli scenari possibili erano dunque:
SCENARIO A:
Produrre una dichiarazione nella quale asseveravo che la relazione non era necessaria in base al DPR 59/09.
SCENARIO B:
Presentare la relazione tecnica DPR 59/09 fotografando la situazione reale e implementandola con una nota nella quale spiegavo che gli apporti interni soddifano il fabbisogno di energia dei vari locali e che a solo titolo cautelativo ho previsto fancoil "di emergenza".
Vada per lo scenario B, farò così !!!
Grazie a tutti.