non voglio sclerare!

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

non voglio sclerare!

Messaggio da Dorianoz »

Il vs. programma come si comporta con l'indice di prestazione energetica per l'acqua calda sanitaria richiesto dalla relazione tecnica a norme 311? Il mio ancora non lo prevede e le raccomandazioni del CTI sono troppo macchinose. Con una caldaia murale istantanea o con boiler, come faccio a stimare il consumo di energia elettrica? Ma in due parole e senza formule strane. Grazie :idea: :idea: :idea:
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da studio17 »

Dorianoz ha scritto:Il vs. programma come si comporta con l'indice di prestazione energetica per l'acqua calda sanitaria richiesto dalla relazione tecnica a norme 311? Il mio ancora non lo prevede e le raccomandazioni del CTI sono troppo macchinose. Con una caldaia murale istantanea o con boiler, come faccio a stimare il consumo di energia elettrica? Ma in due parole e senza formule strane. Grazie :idea: :idea: :idea:
Non lo calcoli; ancora non è richiesto.
stimp
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da Dorianoz »

ma perchè dici che ancora non è richiesto, se è già previsto nello schema di relazione tecnica a norme 311? :?: :?: :?:
Scox
Messaggi: 549
Iscritto il: mer ago 30, 2006 19:57

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da Scox »

Dorianoz ha scritto:e le raccomandazioni del CTI sono troppo macchinose
Ma non ti è venuto il dubbio che forse, le raccomandazioni del CTI sono macchinose perchè il calcolo corretto non è poi tanto banale come sembra?
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da Dorianoz »

infatti, non è banale, che trovo assurdo è che le varie software house non si muovano tempestivamente o che almeno non si aspettino delle norme UNI, prima di dover metter mano a carta e penna per una caldaia murale..............
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da studio17 »

Scox ha scritto:
Dorianoz ha scritto:e le raccomandazioni del CTI sono troppo macchinose
Ma non ti è venuto il dubbio che forse, le raccomandazioni del CTI sono macchinose perchè il calcolo corretto non è poi tanto banale come sembra?
Non lo calcolare con le raccomandazioni del CTI.....è pura follia solo il consumo giornaliero che indicano!!!
stimp
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da studio17 »

Dorianoz ha scritto:ma perchè dici che ancora non è richiesto, se è già previsto nello schema di relazione tecnica a norme 311? :?: :?: :?:
Perchè la verifca dell'EPi è, per adesso, "solo climatizzazione invernale".
stimp
Rocco Rizzo
Messaggi: 49
Iscritto il: ven feb 09, 2007 09:17
Località: San Lazzaro di Savena

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da Rocco Rizzo »

studio17 ha scritto:
Scox ha scritto:
Dorianoz ha scritto:e le raccomandazioni del CTI sono troppo macchinose
Ma non ti è venuto il dubbio che forse, le raccomandazioni del CTI sono macchinose perchè il calcolo corretto non è poi tanto banale come sembra?
Non lo calcolare con le raccomandazioni del CTI.....è pura follia solo il consumo giornaliero che indicano!!!
Scusate, il 311 nell'allegato M richiama un elenco di norme tecniche da prendere a riferimento e tra queste:
- Raccomandazione CTI Esecuzione della certificazione energetica – Dati relativi all’edificio.
- Raccomandazione CTI Raccomandazioni per l’utilizzo della norma UNI 10348 ai fini del calcolo del fabbisogno di energia primaria e del rendimento degli impianti di riscaldamento.
ora le raccomandazioni CTI definiscono anche i fabbisogni di acqua calda sanitaria, che così calcolati sembrano sovradimensionati.
mi chiedo: si può prescindere dalla applicazione di tali raccomandazioni visto che sono citate dalla norma (il 311)? io no credo si possa derogare a ciò per il calcolo dei fabbisogni di acs e per la successiva determinazione di energia primaria occorrente, da coprirsi per almeno il 50% con fonti rinnovabili. o sbaglio?
era un mondo adulto ....si sbagliava da professionisti!
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da studio17 »

Rocco Rizzo ha scritto:
studio17 ha scritto:
Scox ha scritto: Ma non ti è venuto il dubbio che forse, le raccomandazioni del CTI sono macchinose perchè il calcolo corretto non è poi tanto banale come sembra?
Non lo calcolare con le raccomandazioni del CTI.....è pura follia solo il consumo giornaliero che indicano!!!
Scusate, il 311 nell'allegato M richiama un elenco di norme tecniche da prendere a riferimento e tra queste:
- Raccomandazione CTI Esecuzione della certificazione energetica – Dati relativi all’edificio.
- Raccomandazione CTI Raccomandazioni per l’utilizzo della norma UNI 10348 ai fini del calcolo del fabbisogno di energia primaria e del rendimento degli impianti di riscaldamento.
ora le raccomandazioni CTI definiscono anche i fabbisogni di acqua calda sanitaria, che così calcolati sembrano sovradimensionati.
mi chiedo: si può prescindere dalla applicazione di tali raccomandazioni visto che sono citate dalla norma (il 311)? io no credo si possa derogare a ciò per il calcolo dei fabbisogni di acs e per la successiva determinazione di energia primaria occorrente, da coprirsi per almeno il 50% con fonti rinnovabili. o sbaglio?
Sull'acqua calda sanitaria mi prendo le mie responsabilità e dichiaro il fabbisogno che ho assunto. Nessuno ti impedisce di farlo, le norme UNI e le CTI non sono leggi...; non posso scivere che in una villetta con 2 bagni e 4 persone che ci abitano consumano 400 litri di acqua calda al giorno......mi rifiuto categoricamente e resto in attesa delle CTI nuove sperando in dati più sensati.
stimp
Scox
Messaggi: 549
Iscritto il: mer ago 30, 2006 19:57

Re: non voglio sclerare!

Messaggio da Scox »

Studio17:

4 persone
200[m2]
2[l/m2 gg]
=
400[l/gg]

Io aggiungo:

3 bagni
1.66[fattore F bagni]

664[l/gg]

Questi sì che sono un'enormità.

C'è gente, che però non conosco :D che si fa il bagno ogni santo giorno.

Portata doccia (attenzione che il CTI considera l'acqua utilizzata a 40[°C], quindi a rubinetto pieno e senza miscela):
0.15[l/sec]
9[l/min]

Ad eccezione di chi dentro la doccia ci rimarrebbe seduto su una sedia di plastica; tempo medio per una doccia:
10[min] :roll: discutibili quanto vuoi.
90[l per persona]
360[l]

Senza considerare vasche, idromassaggi, lavabi, bidet, lavelli cucina, lavanderia o alcuni, mi hanno detto, che in estate si lavano anche due volte al giorno, io no.

In ogni caso nella formula, devono essere ipotizzati anche i giorni di ferie per chi li fa; Ngg numero di giorni nel periodo di calcolo.

Io ritengo che la logica del CTI non è poi così malvagia, deve poi essere suffragata sempre da una certa dose, nemmeno di esperienza, solo di buon senso; secondo me, i 664 anche se già a 40[°C], per 365 giorni all'anno, sembrano tantini.
Rispondi