Sostituzione vecchia caldaia EcoFlam
Inviato: sab feb 11, 2012 18:13
Ciao.
Ho cercato sul forum ma non mi sembra esista l'argomento preciso, se esiste chiedo venia.
Il caso sembra da manuale: sostituzione vecchia caldaia con nuova caldaia a condensazione, ma se la vecchia caldaia murale EcoFlam (installata alla costruzione dell'edificio 2002-2003) seppur malconcia è molto probabilmente già a condensazione (presunto tubo per scarico condensa e scarico fumi in colonna in materiale plastico) l'intervento di sostituzione può usufruire della detrazione del 55%?
La guida dell'AdE non è molto chiara sull'argomento: "Per fruire della agevolazione è necessario quindi sostituire gli impianti preesistenti e installare le caldaie a condensazione. Non sono, pertanto, agevolabili né l’installazione di sistemi di climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti né, se effettuata nel 2007, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore ad alto rendimento ma diversi dalle caldaie a condensazione.", d'altra parte il vademecum sulla sostituzione di caldaia predisposto dall'ENEA dice che:"l’intervento deve configurarsi come sostituzione totale o parziale del vecchio generatore termico e non come nuova installazione". Sulle faq del sito ENEA non compare esplicitamente questo caso. Aggiungo infine che non posso condiderare l'ipotesi di "riqualificazione energetica di edificio esistente" perché si tratta di un alloggio in condominio. Sono benvenute tutte le vostre interpretazioni.
In ogni caso, non essendo per ora riuscito a mettere le mani sulla relazione di legge 10 (sempre che ci riesca) per risalire al modello della caldaia ho cercato sia sul sito della Elco (ora proprietaria del marchio Ecoflam) sia su altri siti che pubblicano gran quantità di schede tecniche di caldaie di tutte le marche (tipo http://www.la-certificazione-energetica ... niche.html) ma non ho avuto successo. Allego le foto della vecchia locomotiva e se qualcuno sa darmi qualche dritta gliene sarò grato.
Grazie
Fabrizio
Ho cercato sul forum ma non mi sembra esista l'argomento preciso, se esiste chiedo venia.
Il caso sembra da manuale: sostituzione vecchia caldaia con nuova caldaia a condensazione, ma se la vecchia caldaia murale EcoFlam (installata alla costruzione dell'edificio 2002-2003) seppur malconcia è molto probabilmente già a condensazione (presunto tubo per scarico condensa e scarico fumi in colonna in materiale plastico) l'intervento di sostituzione può usufruire della detrazione del 55%?
La guida dell'AdE non è molto chiara sull'argomento: "Per fruire della agevolazione è necessario quindi sostituire gli impianti preesistenti e installare le caldaie a condensazione. Non sono, pertanto, agevolabili né l’installazione di sistemi di climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti né, se effettuata nel 2007, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore ad alto rendimento ma diversi dalle caldaie a condensazione.", d'altra parte il vademecum sulla sostituzione di caldaia predisposto dall'ENEA dice che:"l’intervento deve configurarsi come sostituzione totale o parziale del vecchio generatore termico e non come nuova installazione". Sulle faq del sito ENEA non compare esplicitamente questo caso. Aggiungo infine che non posso condiderare l'ipotesi di "riqualificazione energetica di edificio esistente" perché si tratta di un alloggio in condominio. Sono benvenute tutte le vostre interpretazioni.
In ogni caso, non essendo per ora riuscito a mettere le mani sulla relazione di legge 10 (sempre che ci riesca) per risalire al modello della caldaia ho cercato sia sul sito della Elco (ora proprietaria del marchio Ecoflam) sia su altri siti che pubblicano gran quantità di schede tecniche di caldaie di tutte le marche (tipo http://www.la-certificazione-energetica ... niche.html) ma non ho avuto successo. Allego le foto della vecchia locomotiva e se qualcuno sa darmi qualche dritta gliene sarò grato.
Grazie
Fabrizio