Pagina 1 di 1
anno 2004
Inviato: mar feb 07, 2012 17:22
da Duracell20
Salve qualcuno sa dirmi dove posso prendere le trasmittanze limite di pareti e finestre di un edificio del 2004 in milano?
Grz
saluti
Re: anno 2004
Inviato: mar feb 07, 2012 17:32
da ilverga
Duracell20 ha scritto:Salve qualcuno sa dirmi dove posso prendere le trasmittanze limite di pareti e finestre di un edificio del 2004 in milano?
Grz
saluti
Non esistevano
Re: anno 2004
Inviato: mar feb 07, 2012 19:08
da Duracell20
ma sulla legge 10 nn c'erano dei limiti da rispettare? Possibile?

Re: anno 2004
Inviato: mar feb 07, 2012 20:29
da patri
Si verificava il Cd
Re: anno 2004
Inviato: mar feb 07, 2012 22:12
da Duracell20
ok quindi non riuscite a darmi delle trasmittanze plausibili?
Secondo voi è veritiera che un appartamento standard del 2004 esca in classe D?

Re: anno 2004
Inviato: mar feb 07, 2012 22:56
da robvi
Se è veramente classe D, puoi dirti molto fortunato ...
Re: anno 2004
Inviato: mar feb 07, 2012 23:12
da Duracell20
Il problema è che la legge 10 non salta fuori e il costruttore mi ha detto come sono stati fatti i muri e mi salta fuori classe D però è un appartamento che ha 4 superfici (pavimento, soffitto, parete est e ovest)confinanti con ambianti riscaldati e solo le pareti sud e nord verso l'esterno, forse per quello che mi viene in D
Cmq essendo del 2004 non è proprio assurdo !!!!!!!!!
ciao
Re: anno 2004
Inviato: mer feb 08, 2012 09:49
da patri
robvi ha scritto:Se è veramente classe D, puoi dirti molto fortunato ...
Vero! Ante 192/311 difficilmente sono meglio di una classe E...
Duracell20 ha scritto:Il problema è che la legge 10 non salta fuori e il costruttore mi ha detto come sono stati fatti i muri e mi salta fuori classe D però è un appartamento che ha 4 superfici (pavimento, soffitto, parete est e ovest)confinanti con ambianti riscaldati e solo le pareti sud e nord verso l'esterno, forse per quello che mi viene in D
Cmq essendo del 2004 non è proprio assurdo !!!!!!!!!
ciao
Può darsi, dipende molto dall' S/V
Re: anno 2004
Inviato: mer feb 08, 2012 14:34
da Duracell20
è vero e in effetti S/V è 0,30
Re: anno 2004
Inviato: mer feb 08, 2012 14:41
da Duracell20
Il proprietario non che costruttore (come è possibile che nn abbia la L10 nn si sa) mi ha detto che i muri sono:
MURI PERIMETRALI
INTONACO , 12 SEMIPIENI EXT, ISOLANTE 6 CM LANA DI ROCCIA , 8 INT, INTONACO
però se li metto dentro nel cened viene una cosa abbastanza schifosa
Re: anno 2004
Inviato: mer feb 08, 2012 15:08
da ilverga
Duracell20 ha scritto:Il proprietario non che costruttore (come è possibile che nn abbia la L10 nn si sa) mi ha detto che i muri sono:
MURI PERIMETRALI
INTONACO , 12 SEMIPIENI EXT, ISOLANTE 6 CM LANA DI ROCCIA , 8 INT, INTONACO
però se li metto dentro nel cened viene una cosa abbastanza schifosa
Mi fiderei poco...se fosse davvero 6 cm lana di roccia in una relazione ante D.Lgs. 192, medaglia al valor civile al costruttore!!
Re: anno 2004
Inviato: mer feb 08, 2012 15:18
da Duracell20
Bho non che fare se prendere i dati trasmessi dal costruttore oppure metterli io da cened ma in qual caso come isolante cosa metto?
Re: anno 2004
Inviato: mer feb 08, 2012 16:20
da signora
scusa se mi permetto, ma la caldaia è condominiale?
se sì, hai proporzionato le pompe in distribuzione?
Re: anno 2004
Inviato: mar feb 14, 2012 11:52
da Duracell20
è termoautonomo
Re: anno 2004
Inviato: ven ago 31, 2012 19:19
da puntiglioso
I riferimenti legislativi prima dell'entrata in vigore del Dlgs 192/2005 quali sono? l. 10/91 e d.p.r 412/93 o altro?