55% e messa a punto impianto
Moderatore: Edilclima
55% e messa a punto impianto
Per avere accesso all'incentivo devo, oltre che sostituire la caldaia con una a condensazione, provvedere alla "contestuale messa a punto del sistema di distribuzione" secondo la definizione dell'art. 347.
Il DM applicativo individua questa messa a punto nella installazione di "[...] valvole termostatiche a bassa inerzia termica
(o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti [...]".
Ma da ignorante mi chiedo: come mi comporto nel caso di ventilconvettori? Esistono valvole termostatiche applicabili a questi apparecchi?
Non mi pare fra l'altro il DM preveda l'uso di valvole di zona modulanti come invece ammesso dal 311 e mi chiede di asseverare proprio la presenza delle valvole.
Che faccio?
Il DM applicativo individua questa messa a punto nella installazione di "[...] valvole termostatiche a bassa inerzia termica
(o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti [...]".
Ma da ignorante mi chiedo: come mi comporto nel caso di ventilconvettori? Esistono valvole termostatiche applicabili a questi apparecchi?
Non mi pare fra l'altro il DM preveda l'uso di valvole di zona modulanti come invece ammesso dal 311 e mi chiede di asseverare proprio la presenza delle valvole.
Che faccio?
Re: 55% e messa a punto impianto
Non c'è niente da fare: per le detrazioni valvole modulanti sui ventilconvettori.tigers ha scritto:Per avere accesso all'incentivo devo, oltre che sostituire la caldaia con una a condensazione, provvedere alla "contestuale messa a punto del sistema di distribuzione" secondo la definizione dell'art. 347.
Il DM applicativo individua questa messa a punto nella installazione di "[...] valvole termostatiche a bassa inerzia termica
(o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti [...]".
Ma da ignorante mi chiedo: come mi comporto nel caso di ventilconvettori? Esistono valvole termostatiche applicabili a questi apparecchi?
Non mi pare fra l'altro il DM preveda l'uso di valvole di zona modulanti come invece ammesso dal 311 e mi chiede di asseverare proprio la presenza delle valvole.
Che faccio?
stimp
-
- Messaggi: 202
- Iscritto il: dom mar 25, 2007 13:07
Scusate, a proposito della "messa a punto": una casa bifamiliare(un alloggio al piano terra e un alloggio al piano primo) sostituisce la vecchia caldaia a gasolio con nuova caldaia a condensazione e valvole termostatiche a bassa inerzia: per ottenere il 55% sono obbligato a realizzare anche la contabilizzazione del calore per le due unità immobiliari ?
Sta contabilizzazione mi ha mandato in crisi
Sta contabilizzazione mi ha mandato in crisi

E' agevolabile ma non obbligatorio.filadelfia ha scritto:Scusate, a proposito della "messa a punto": una casa bifamiliare(un alloggio al piano terra e un alloggio al piano primo) sostituisce la vecchia caldaia a gasolio con nuova caldaia a condensazione e valvole termostatiche a bassa inerzia: per ottenere il 55% sono obbligato a realizzare anche la contabilizzazione del calore per le due unità immobiliari ?
Sta contabilizzazione mi ha mandato in crisi
-
- Messaggi: 202
- Iscritto il: dom mar 25, 2007 13:07
Grazie. In effetti anche la nuova L.R. piemontese indica l'obbligatorietà della contabilizzazione, anche nel caso di ristrutturazione dell'impianto termico, solo per edifici con più di quattro unità abitative.Terminus ha scritto:E' agevolabile ma non obbligatorio.filadelfia ha scritto:Scusate, a proposito della "messa a punto": una casa bifamiliare(un alloggio al piano terra e un alloggio al piano primo) sostituisce la vecchia caldaia a gasolio con nuova caldaia a condensazione e valvole termostatiche a bassa inerzia: per ottenere il 55% sono obbligato a realizzare anche la contabilizzazione del calore per le due unità immobiliari ?
Sta contabilizzazione mi ha mandato in crisi
Re: 55% e messa a punto impianto
secondo me una buona messa a punto è auspicabile l'utilizzo della sonda esterna che fa modulare la caldaia, e basterebbe quello, perchè se riempi di valvole termostatiche poi la pompa dovrebbe essere anche lei modulante sennò magari brucia se tutte chiudono......
......o sistemi modulanti......tigers ha scritto:OK, ma quello che e' secondo te purtroppo conta poco a livello normativo.
Tornando al discorso ventilconvettori: ma le valvole modulanti sono ammesse per la detrazione? IL DM applicativo parla solo di TERMOSTATICHE, non e' piu' generico come invece il 311.
stimp