Domanda per NNN..

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Domanda per NNN..

Messaggio da SuperP »

Sto leggendo un manuale di una marca che produce caldaie e commercializza sistemi ibridi (caldaia + pdc).
Lì dice che il COP delle PDC con umidità alta (>85%) è maggiore del COP con umidità bassa <50%) fino a che la T dell'evaporatore scende sotto i 0°C, prima dello sbrinamento insomma.

Non capisco il motivo.. si dice che la pompa di calore beneficia del calore latente di condensazione (sulla batteria)..

Quindi, concludono, che la PDC è adattissima ai climi tipo pianura padana :shock:

Me lo spieghi se puoi? Grazie.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Domanda per NNN..

Messaggio da NoNickName »

Semplicissimo. Prendi un diagramma psicrometrico. Ad es.: 5°C 40% e confrontalo a 5°C 90%: nel primo caso hai 10.4kJ/Kg di entalpia, nel secondo 17.3kJ/Kg, quindi dal punto di vista teorico hai il 70% più di energia proveniente dal fattore latente.
E' altrettanto vero, come furbescamente scritto, che ne puoi beneficiare fino a che la temperatura sull'evaporatore scende sotto lo zero, cioè prima che si formi brina.

Quello che non c'è scritto è che la temperatura sull'evaporatore è circa 10-13K inferiore alla temperatura dell'aria.
Diciamo che, nei casi migliori, sia attorno ai 7K, cioè 7°C. (Spiegazione: l'energia fluisce da un corpo caldo a un corpo freddo e non viceversa, quindi la batteria deve essere più fredda dell'aria, e tanto è più fredda, quanta più energia si riesce a estrarre dall'aria).

Adesso prendi una scheda tecnica di un produttore di pompe di calore e dimmi a che temperature sono dichiarate le rese in caldo.... di solito c'è scritto "7db 6wb", cioè 7°C 86%.

Ergo: a 7°C stai iniziando a formare brina perchè se hai fortuna stai evaporando a 0°C, se hai sfiga o la macchina è cinese, stai evaporando sottozero.

Quindi ecco sfatato il mito della pianura padana.
Oltretutto quest'inverno è stato particolarmente secco. :lol:
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Domanda per NNN..

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto:Semplicissimo. Prendi un diagramma psicrometrico.
Già.. arrivarci da solo no? :lol:
NoNickName ha scritto:Quello che non c'è scritto è che la temperatura sull'evaporatore è circa 10-13K inferiore alla temperatura dell'aria.Diciamo che, nei casi migliori, sia attorno ai 7K, cioè 7°C.
NoNickName ha scritto:la batteria è tanto è più fredda, quanta più energia si riesce a estrarre dall'aria
13 o 7? c'è una bella differenza...
Per la prima affermazione sembra che una pdc con batteria a temperatura inferiore di 7°C rispetto all'aria sia migliore di uan a 13°C
Per la seconda, il contrario, o meglio se una pcd riesce ad estrarre + energia (quindi + performante) il DT aria/batteria aumenta.. ma mi sa che qui ci gioca il COP..

Diciamo che questo fa la differenza tra una pdc .. e voi produttori dovete abbassarlo ancora.. se possibile..

Grazie.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Domanda per NNN..

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: 13 o 7? c'è una bella differenza...
Dipende dal produttore.
Per la prima affermazione sembra che una pdc con batteria a temperatura inferiore di 7°C rispetto all'aria sia migliore di uan a 13°C
Ovviamente. A parità di calore scambiato, minore il dT, maggiore deve essere la superficie di scambio, quindi più grande la batteria, quindi maggiore il costo. Oltretutto maggiore quantità di brina accumulabile, cioè intervallo maggiore tra gli sbrinamenti.
Per la seconda, il contrario, o meglio se una pcd riesce ad estrarre + energia (quindi + performante) il DT aria/batteria aumenta.. ma mi sa che qui ci gioca il COP..
Bravissimo. Non potendo cambiare la temperatura dell'aria, dobbiamo scendere con la T di evaporazione, quindi rarefare di più il gas evaporato. Così facendo aumenta il rapporto di compressione del compressore, e minore portata di massa nell'unità di tempo.
Diciamo che questo fa la differenza tra una pdc .. e voi produttori dovete abbassarlo ancora.. se possibile..
Si vendono al costo per fare fatturato. Il guadagno è sui ricambi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Domanda per NNN..

Messaggio da Esa »

Prescrizioni per le PdC nei Paesi "normali":
- dT tra T di condensazione e T uscita acqua 2°C
- dT tra T di evaporazione e T uscita fluido 5°C.
Se chiedi queste cose ai produttori di PdC, neppure sanno di cosa parli.
A parte qualcuno che non riesci a trovare sul mercato, perché difficile da individuare.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Domanda per NNN..

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto:Prescrizioni per le PdC nei Paesi "normali":
- dT tra T di condensazione e T uscita acqua 2°C
- dT tra T di evaporazione e T uscita fluido 5°C.
Se chiedi queste cose ai produttori di PdC, neppure sanno di cosa parli.
A parte qualcuno che non riesci a trovare sul mercato, perché difficile da individuare.
Io te la faccio così, se sei disposto a pagarla il doppio del prezzo di mercato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Domanda per NNN..

Messaggio da Esa »

Ma allora si può costruire.
Mi basta pagarla per quello che vale. Non mi va di pagare una PdC da 100 kW in Italia come quella da 50 kW in Svezia.
Alla fine, sono uguali?
Non credo: quella da 100 kW la trovo completamente squilibrata: compressore surdimensionato rispetto agli scambiatori.
Pensa che tre termometri in uscita dal condensatore davano 3 temperature diverse:
- quello a mercurio 43°c
- un altro (certificazione SIT), 45°C
- un terzo, elettronico, 47°C.
Indovina di chi era quello elettronico?
Ma qual era quello corretto?
Non ti invidio.
Un mio collega (termotecnico di mestiere, con tanto di laurea) mi ha chiesto perché non prescrivo nei capitolati una pompa sul liquido (refrigerante) invece di un compressore sul gas in uscita dall'evaporatore.
E' iscritto all'albo ed è autorizzato a certificare impianti.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9816
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Domanda per NNN..

Messaggio da NoNickName »

Ma allora si può costruire.
Certo che si può costruirle così. Solo che non se ne venderebbe neanche una.
Mi basta pagarla per quello che vale. Non mi va di pagare una PdC da 100 kW in Italia come quella da 50 kW in Svezia.
Sono tutte uguali. In Svezia in più mettono le resistenze di integrazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
arien
Messaggi: 440
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: Domanda per NNN..

Messaggio da arien »

Sono in accordo su qunato scritto da NNN.
quanto comunicato mi sa di messaggio propagandisco da cala bidone.
Rispondi