ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da Manu »

Sto predisponendo la modulistica per ottenere il certificato di agibilità di un edificio abitativo.

Tra i ducumenti richiesti dal comune figura anche l'attestato di QUALIFICAZIONE energetica, che mi sto apprestando a redigere.

Il mio dubbio è il seguente: in questa casa non è stato eseguito alcun impianto di riscaldamento perchè il proprietario non avendo disponibilità economiche ha preferito rimandare il problema al futuro.

Come redigere l'attestato in questo caso?? :roll:
girondone
Messaggi: 13140
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da girondone »

sicuro che gli diano agibilità senza impianto?
è cmq una questione urbanistica di cui poco ne so...
E poi mi sa che serve ace e non aqe....
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da Manu »

sì, l'agibilità qui è sempre stata concessa anche in abitazioni prive di riscaldamento. D'altronde credo anche sia corretto consentirlo.

Il modulo di richiesta di agibilità richiede tra gli altri documenti l'attestato di QUALIFICAZIONE e NON l'A.C.E.
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da Esa »

Non credo tu sia obbligato ad installare un impianto. Puoi benissimo mettere delle stufe a legna. Spero non le vietino!
Se nella tua regione non vi è una regolamentazione specifica, puoi rifarti a quella nazionale.
Sotto i 15 kW puoi non avere un impianto termico.
Mal che vada, simula con stufe elettriche (previste dalla norma nazionale).
girondone
Messaggi: 13140
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da girondone »

ok il discorso agibilità
ma a livello nazionale ormai l aqe non è sostituito dall ace?
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da Manu »

girondone ha scritto:ok il discorso agibilità
ma a livello nazionale ormai l aqe non è sostituito dall ace?

infatti, è quello che mi domando pure io...

comunque rileggevo con più attenzione l'allegato 1 del DM 26/6/2009, e riporto quanto prevede per la situazione in cui mi ritrovo io:

[i]In assenza di impianti termici, come definiti al comma 14, dell’allegato A, al decreto legislativo,
per la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda sanitaria
e quindi
nell’impossibilità di poter determinare le conseguenti prestazioni energetiche e l’energia
primaria utilizzata dall’edificio, per tutti gli edifici delle categorie di cui all’articolo 3, del
decreto Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, si procede con le seguenti modalità.
a) Climatizzazione invernale
i. In presenza di edifici che hanno un indice di prestazione dell’involucro edilizio
maggiore del valore limite riportato nelle seguenti tabelle 1 e 2, in funzione della fascia
climatica, rispettivamente per edifici ad uso residenziale e non residenziale, con
l’esclusione degli edifici industriali (categoria E. 8 ), in considerazione del concetto di
certificazione della prestazione basato sull’ipotesi di utilizzo convenzionale e standard
dell’edificio in esame, si presume che le condizioni di comfort invernale siano raggiunte
grazie ad apparecchi alimentati dalla rete elettrica.
Il valore di riferimento per la conversione tra kWh elettrici e MJ è definito con apposito
provvedimento dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, al fine di tener conto
dell’efficienza media di produzione del parco termoelettrico, e suoi successivi
aggiornamenti.
ii. In presenza di edifici che hanno un indice di prestazione dell’involucro edilizio non
superiore al valore limite riportato nelle seguenti tabelle 1 e 2, in funzione della fascia
climatica, rispettivamente per edifici ad uso residenziale e non residenziali, con
l’esclusione degli edifici industriali (categoria E. 8 ), si presume un rendimento globale
medio stagionale dell’impianto termico pari al valore calcolato con la formula riportata
al comma 5, dell’allegato C, del decreto legislativo. Per l’applicazione della predetta
formula, in luogo della potenza utile nominale del generatore si utilizza la potenza
richiesta dall’edificio calcolata secondo la norma UNI EN 12831 (carico invernale).[/i]


quindi deduco che l'AQE la redigo ugualmente con le modalità sopra indicate. Concordate anche voi?
girondone
Messaggi: 13140
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da girondone »

si certo....
Senza imp si fa così... Non ci piove...
Il mio dubbio è sul documento che devi fare.... Aqe o ace....
Manu
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 06, 2008 16:29

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da Manu »

io redigo l'AQE, almeno al fine dell'agibilità, visto che mi chiedono solo quello.
Poi l'ACE dovrà redigerla qualcun altro, su incarico del proprietario, io ho fatto la DL.
Adriano-Enrico
Messaggi: 104
Iscritto il: ven gen 01, 2010 19:35

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da Adriano-Enrico »

Condivido quanto scritto da Manu per la consegna dell'AQE in Comune inteso come propedeutico per la procedura di agibilità (DLgs n. 311/06) quindi come adempimento per normativa nazionale; il documento finale però è l'ACE a firma di professionista terzo su incarico del Committente.
Avatar utente
Fla277
Messaggi: 33
Iscritto il: gio set 03, 2009 22:11
Contatta:

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da Fla277 »

Io per prima cosa mi informerei bene per sapere se posso chiedere l'agibilità di un abitazione senza impianto di riscaldamento, un DL ha comunque delle responsabilità nei confronti dei committenti non mi fiderei troppo della competenza dei tecnici comunali che in molti casi svolgono solo il compito di registrare pratiche, ricorda che poi la responsabilità di quello che scrivi e fai è sempre tua... a me non risulta possa esserci al giorno d'oggi l'agibilità di un abitazione senza impianto di riscaldamento... Ma il decreto sulle norme igienico-sanitarie, da qualche parte in questa repubblica delle banane è diventato opzionale? :?: comunque sicuramente non ha alcun valore l'aqe, se ti danno l'agibilità ad abitazione senza riscaldamento serve comunque un ACE redatto da un certificatore energetico che te lo realizzerà anche in essenza di riscaldamento secondo la normativa energetica vigente nella tua regione...
Avatar utente
Fla277
Messaggi: 33
Iscritto il: gio set 03, 2009 22:11
Contatta:

Re: ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Messaggio da Fla277 »

Comunque, giusto per essere precisi (magari qualcuno non è convinto di questo obbligo) il Ministero della Sanità Decreto ministeriale 05.07.1975 (Gazzetta Ufficiale 18 luglio 1975, n. 190) a me risulta esisti ancora e l'art. 4 dice: "Gli alloggi debbono essere dotati di impianti di riscaldamento ove le condizioni climatiche lo richiedano. La temperatura di progetto dell'aria interna deve essere compresa tra i 18°C e i 20°C; deve essere, in effetti, rispondente a tali valori e deve essere uguale in tutti gli ambienti abitati e nei servizi, esclusi i ripostigli. Nelle condizioni di occupazione e di uso degli alloggi, le superfici interne delle parti opache delle pareti non debbono presentare tracce di condensazione permanente."
Quindi almeno che nell'edificio venga garantita la temperatura minima di 18-20 °C per tutto l'anno 24 su 24 la vedo dura che ti possano rilasciare l'agibilità... ma in che comune si trova l'edificio?
Rispondi