Tutta la verita' sul lambda del laterizio porizzato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Tutta la verita' sul lambda del laterizio porizzato

Messaggio da tigers »

Ho visto leggendo gli interventi che qui (giustamente) c'e' molto scettiscimo sui lamba assurdi che vengono propinati dai vari consorzi. Anch'io come voi avevo queste perplessita' ed ho un poco approfondito la questione. Cerco di farvene un riassunto e poi attendo i vostri commenti.

ANTEFATTO: prima del 192 il catalogo del consorzio P***ton (ad esempio) dava un lambda "in condizioni di utilizzo" di 0.26-.28 W/(m°K), valore leggermente piu' basso di quello dichiarato nella UNI 10355 ma compatibile se consideriamo che magari il materiale specifico ha prestazioni un poco migliori in virtu' dei miglioramenti tecnici.

FATTO: con l'arrivo del 192 esce il nuovo catalogo del consorzio in cui si afferma che l'unica norma valida per la determinazione del lambda e' la UNI EN 1745 e, contemporaneamente lo stesso materiale che prima aveva la lambda detta sopra si ritrova con lambda pari a 0.16-0.18 W(m°K) :shock: Il che permette loro una U=0.41 W/(mq°K) per la parete intonacata)

Dal momento che il materiale e' sempre quello il dubbio mi e' sorto forte.
[mode IENE on]
zing zing zing zing zing

ANDIAMO A CONTROLLARE!
[mode IENE off]

:twisted:

Scopro cosi' che:

La UNI EN 1745 propone per la determinazione di lambda il calcolo analitico con metodo FEM, assumendo per i materiali valori tabellati oppure discendenti da prove di laboratorio. Il consorzio in oggetto ha predisposto prove per determinare il lambda del proprio impasto ottenendo valori leggermente migliori di quelli di norma (fin qui tutto benissimo). Dopodiche' e' stato effettuato il calcolo FEM da cui risulta il famoso valore di lambda 0.18.

Gia', lambda... Ma CHE lambda e'? Leggendo la UNI EN 1745 si scopre che il lambda che si ottiene dal calcolo e' un lambda_10.dry cioe' un lambda standard a 10°C e per materiale secco. La stessa norma propone poi un metodo per stimare il valore di lambda corretto a seconda del tenore di umidita'. La correzione viene da una formula, ed il risultato e' un peggioramento (se non ricordo male, ma se volete posso essere piu' preciso) di circa il 20% per pareti esposte come quelle perimetrali monostrato.
Questo porta il lambda ad un valore di circa 0.18*1.2=0.216 W/(m°K) il che comincia ad assomigliare gia' di piu' al vecchio valore.

Se poi consideriamo che:

nella prova e' previsto un giunto di malta interrotto e solo orizzontale di piccolo spessore (0.5 cm se non ricordo male)

la UNI 10355 prevede fattori correttivi piuttosto pesanti (anche il 30-40% e piu') per il laterizio e questi fattori tengono conto non solo del diverso tenore di umidita' ma anche delle incertezze di posa. Tutti noi abbiamo visto cosa capita in cantiere ai bellissimi blocchi e quante e quali incertezze siano da considerare. Chi non ha visto un corso di mattoni pieni ordinari in cima al muro per portarsi in quota?
Approssimando il tutto e considerando che abbiamo gia' tenuto in conto l'umidita' in esercizio io non applicherei una m inferiore al 10-20%; assumiamo il 15%: 0.216*1.15= 0.248 W/(m°K) un valore forse ancora basso, ma che comunque ci da' una parete da 30 cm con U= 0,828 W/(mq°K) circa. Quasi il DOPPIO rispetto a quanto dichiarato dal consorzio (ho trascurato l'intonaco pero'). Insomma un valore non adatto nemmeno come divisoria verso l'appartamento confinante...

Meditate e ditemi cosa ne pensate.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Tutta la verita' sul lambda del laterizio porizzato

Messaggio da tigers »

Dimenticavo, il tutto favorito dal fatto che la UNI EN 1745 e' ancora nuova e non ben conosciuta da noi tecnici in primis.
Per un piccolo approfondimento potete vedere qualcosa qui, anche se riferito al Gasbeton:

http://www.gasbeton.it/areatecnica/prog ... ura_1.html
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Ed ancora altre info qui, in fondo alla pagina:

http://www.giordano.it/newsletter/03_2005/Laterizi.htm
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Tutta la verita' sul lambda del laterizio porizzato

Messaggio da ingbaldiniroberto »

[quote="tigers"]ANTEFATTO: prima del 192 il catalogo del consorzio P***ton (ad esempio) dava un lambda "in condizioni di utilizzo" di 0.26-.28 W/(m°K), valore leggermente piu' basso di quello dichiarato nella UNI 10355 ma compatibile se consideriamo che magari il materiale specifico ha prestazioni un poco migliori in virtu' dei miglioramenti tecnici.

FATTO: con l'arrivo del 192 esce il nuovo catalogo del consorzio in cui si afferma che l'unica norma valida per la determinazione del lambda e' la UNI EN 1745 e, contemporaneamente lo stesso materiale che prima aveva la lambda detta sopra si ritrova con lambda pari a 0.16-0.18 W(m°K) :shock: Il che permette loro una U=0.41 W/(mq°K) per la parete intonacata)

Dal momento che il materiale e' sempre quello il dubbio mi e' sorto forte.
[mode IENE on]
Il mio dubbio sul famoso e miracoloso pornolaterizio non è modello iene ma semplicemente modello :D vecchiaccio :D
Comunque ti posso garantire che il prossimo anno migliorerà ancora e nel 2010 ancora di più e con una semplice muratura in laterizio a uno strato faranno concorrenza a Casaclima.
:D :D il pippeton monostrato chi lo conosce lo evita :D :D
vecchiaccio
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Tutta la verita' sul lambda del laterizio porizzato

Messaggio da tigers »

Il mio dubbio sul famoso e miracoloso pornolaterizio non è modello iene ma semplicemente modello :D vecchiaccio :D
Comunque ti posso garantire che il prossimo anno migliorerà ancora e nel 2010 ancora di più e con una semplice muratura in laterizio a uno strato faranno concorrenza a Casaclima.
:D :D il pippeton monostrato chi lo conosce lo evita :D :D
Il problema è quando arriva qualcuno che NON lo conosce e che vuole a tutti i costi usarlo (perché non vuole fare il cappotto perché "lui fa case solide, non coi muri che suonano vuoti" e non vuole fare la parete multistrato perché costa), abboccando alle mirabilie del consorzio.

Fra l'altro, io ho censurato il nome del consorzio per un motivo piuttosto semplice: sono TUTTI sullo stesso piano!

Per chi volesse vedere una relazione di calcolo più onesta e veritiera (non per niente è fatta TUTTA dall'istituto Giordano e non solo la determinazione del lambda impasto), la trovate qui:

http://www.silctegole.it/certificato_at ... _30_25.pdf
Rispondi