Isolante per cappotti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
tech
Messaggi: 109
Iscritto il: gio set 23, 2010 11:13

Isolante per cappotti

Messaggio da tech »

Ho sentito parlare di questo isolante americano utilizzato anche per "cappotti" sulle strutture verticali delle abitazioni: si posa praticamente come un intonaco con spessori di 2/3 mm ed ha una conduttività di 0.0013 W/mK.
Ora, siccome non voglio essere troppo conservatore (è giusto abbracciare le nuove tecnologie) però, siccome la firma poi è la mia, e siccome non riesco ad avere da chi lo commercializza adeguata certificazione, chiedo se qualcuno di voi l'ha già utilizzato o comunque sentito.
Con spessori dell'ordine dei 4mm si dovrebbe ottenere l'equivalente degli 8/10cm di XPS/EPS classici :roll:
Non credendo troppo alle favole chiedo lumi.
Ciao

tech
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da arkanoid »

mi sembra una cosa da anni 50, "c'è una cosa americana..." :)

A prescindere dal vero o falso, io ho una convinzione: quando deleghi a spessori infimi prestazioni così importanti, ti vincoli ad una realizzazione fatta col compasso, su cui io non metterei la mano manco la facessi io.
Per questo motivo non prendo in considerazione queste trovate perchè sono poco pratiche indipendentemente dal fatto che siano efficaci o meno.
Domani esce una ditta che ti puccia la casa nella porcellana, benissimo, poi viene una crepa e sei penalizzato. :D
redigere redigere redigere
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da Samuele C. »

tech ha scritto:Ho sentito parlare di questo isolante americano utilizzato anche per "cappotti" sulle strutture verticali delle abitazioni: si posa praticamente come un intonaco con spessori di 2/3 mm ed ha una conduttività di 0.0013 W/mK.
Ora, siccome non voglio essere troppo conservatore (è giusto abbracciare le nuove tecnologie) però, siccome la firma poi è la mia, e siccome non riesco ad avere da chi lo commercializza adeguata certificazione, chiedo se qualcuno di voi l'ha già utilizzato o comunque sentito.
Con spessori dell'ordine dei 4mm si dovrebbe ottenere l'equivalente degli 8/10cm di XPS/EPS classici :roll:
Non credendo troppo alle favole chiedo lumi.
Ciao

tech
Hai un link per vedere di che si tratta?
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da ketenegh »

0.0013 W/mK
non è che ci sono troppi zeri?
Per quello che ne so io, per un intonaco termoisolante, c'è ne forse un paio di troppo. Non ho mai letto di prodotti < 0,09
Se invece si tratta di pannelli Spaceflot (Aspen Aerogels) ed altri aerogel, c'è ne uno in più (0,013 e costano un occhio).
Se ci sono novità, lieto di leggerle!
Ultima modifica di ketenegh il mar set 20, 2011 14:20, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da SuperP »

ketenegh ha scritto:Se ci sono novità, lieto di leggerle!
ma sono le solite vernici basate sulle nanotecnologie ..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da girondone »

SuperP ha scritto:
ketenegh ha scritto:Se ci sono novità, lieto di leggerle!
ma sono le solite vernici basate sulle nanotecnologie ..
mi sa di si...
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da gararic »

solite... non è poi che sia una tecnologia così diffusa!
riccardo - affetto da superbonus
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da giotisi »

Con l'aerogel si fanno belle applicazioni, quando gli spessori sono davvero 'tutto' (per esempio, la faccia superiore di un balcone che deve mantenersi 'a livello', la faccia interna di un cappotto che non penalizzi troppo la luce utile dell'infisso): ovviamente ha un bel costo.
(ed è anche decisamente antipatico da maneggiare in tappetino)
Delle vernici miracolose abbiamo già parlato piu' volte....con parecchio scetticismo.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:Con l'aerogel si fanno belle applicazioni, quando gli spessori sono davvero 'tutto
mai usate.
hai due schemi degli esempi che hai indicato?
Costo spannometrico?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da arkanoid »

nemmeno io li conosco, se non in termini di materiali sperimentali che costano qualche decina di euro al centimetro cubo.
redigere redigere redigere
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da giotisi »

googlando 'aerogel spaceloft' et simili si trovano riferimenti.
Per le applicazioni pratiche, pre-finite, pulite da usare, credo ne vedremo un po' ai prossimi SAIE/MADE.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da arkanoid »

ok l'aerogel che conoscevo io è un'altra cosa, visto che è una schiuma rigida e fragile.
redigere redigere redigere
tech
Messaggi: 109
Iscritto il: gio set 23, 2010 11:13

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da tech »

Allora, andiamo per ordine:
A prescindere dal vero o falso, io ho una convinzione: quando deleghi a spessori infimi prestazioni così importanti, ti vincoli ad una realizzazione fatta col compasso, su cui io non metterei la mano manco la facessi io.
Per questo motivo non prendo in considerazione queste trovate perchè sono poco pratiche indipendentemente dal fatto che siano efficaci o meno.
Domani esce una ditta che ti puccia la casa nella porcellana, benissimo, poi viene una crepa e sei penalizzato.
Ma, quando ho la certificazione del prodotto rilasciato dal produttore (conduttività) e la dichiarazione del posatore che ne ha effettivamente posato quel tot di spessore, a quel punto ... mi manlevo parecchio, perchè alla fine i miei conti hanno delle basi su cui io non posso certo andare a sindacare.
Hai un link per vedere di che si tratta?
Eccolo: http://www.mascoat.it/index.php?app=mas ... 5&mod=home
Se invece si tratta di pannelli Spaceflot (Aspen Aerogels) ed altri aerogel ...
Si infatti l'aerogel lo conosco (di nome) ed ha un valore che può essere circa la metà di quello di un buon isolante tradizionale (poliuretano, ecc.); però qui stiamo parlando di un fattore 15 o più rispetto al tradizionale ed allora volevo vederci chiaro.
mai usate. Hai due schemi degli esempi che hai indicato? Costo spannometrico?
Mi sembra, se non erro, sui 40/50 €/m² il tappetino da 4cm, che dovrebbe aver una resa circa doppia (8cm) di un EPS/XPS.

Questo intonaco "acrilico" proprio non lo conosco. Tra l'altro, al telefono, il distributore mi parlava di conduttività secondo ASTM 177 (0.098 Wmk) oppure RVE (0.0013 Wmk).

Cos'è la norma RVE? Secondo ASTM 177 è una conduttività assolutamente "normale" anzi, direi abbastanza scarsa.

Sono rimasto d'accordo che mi fa avere altri dati.

Ciao


tech
tech
Messaggi: 109
Iscritto il: gio set 23, 2010 11:13

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da tech »

Dunque, mi rispondo da solo; ho trovato le caratteristiche di un comune isolante dove sono citate sia le UNI di riferimento che le ASTM C177 e mi pare che concordino (le UNI in W e le ASTM in Kcal).

Quindi il "fantomatico" 0,0013 alla fine è uno 0.098 (secondo ASTM C177) che risulta di gran lunga più scarso rispetto per esempio ad un EPS (0,03) di circa 3 volte.

Solita "bufala" ...

Eh ... se esistesse veramente un prodotto da 0,001 potrebbe costare quanto vuole ma tutti utilizzeremmo quello, non credete?

Ciao

tech
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da SuperP »

tech ha scritto:Quindi il "fantomatico" 0,0013 alla fine è uno 0.098 (secondo ASTM C177)
Riporta i passaggi della trasformazione
tech ha scritto:Eh ... se esistesse veramente un prodotto da 0,001 potrebbe costare quanto vuole ma tutti utilizzeremmo quello, non credete?
Dipenderà dal rapporto lambda/€
Cmq ci sono superisolanti... per fini aerospaziali che stanno diventando civili..
Tra breve arriveranno i pannelli sottovuoto.. mah..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da gararic »

ci sono pure i T.I.M. (thin insulating matherials) fatti da strati multipli riflettenti
non sono così diffusi ma stanno arrivando (superP, intendevi questi?)
così come c'è il nanogel che puà sostituire i vetri con peso e lambda mooolto inferiore (non è proprio trasparente ma non si può volere tutto dalla vita)
riccardo - affetto da superbonus
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Isolante per cappotti

Messaggio da girondone »

Rispondi