Allora, andiamo per ordine:
A prescindere dal vero o falso, io ho una convinzione: quando deleghi a spessori infimi prestazioni così importanti, ti vincoli ad una realizzazione fatta col compasso, su cui io non metterei la mano manco la facessi io.
Per questo motivo non prendo in considerazione queste trovate perchè sono poco pratiche indipendentemente dal fatto che siano efficaci o meno.
Domani esce una ditta che ti puccia la casa nella porcellana, benissimo, poi viene una crepa e sei penalizzato.
Ma, quando ho la certificazione del prodotto rilasciato dal produttore (conduttività) e la dichiarazione del posatore che ne ha effettivamente posato quel tot di spessore, a quel punto ... mi manlevo parecchio, perchè alla fine i miei conti hanno delle basi su cui io non posso certo andare a sindacare.
Hai un link per vedere di che si tratta?
Eccolo:
http://www.mascoat.it/index.php?app=mas ... 5&mod=home
Se invece si tratta di pannelli Spaceflot (Aspen Aerogels) ed altri aerogel ...
Si infatti l'aerogel lo conosco (di nome) ed ha un valore che può essere circa la metà di quello di un buon isolante tradizionale (poliuretano, ecc.); però qui stiamo parlando di un fattore 15 o più rispetto al tradizionale ed allora volevo vederci chiaro.
mai usate. Hai due schemi degli esempi che hai indicato? Costo spannometrico?
Mi sembra, se non erro, sui 40/50 €/m² il tappetino da 4cm, che dovrebbe aver una resa circa doppia (8cm) di un EPS/XPS.
Questo intonaco "acrilico" proprio non lo conosco. Tra l'altro, al telefono, il distributore mi parlava di conduttività secondo ASTM 177 (0.098 Wmk) oppure RVE (0.0013 Wmk).
Cos'è la norma RVE? Secondo ASTM 177 è una conduttività assolutamente "normale" anzi, direi abbastanza scarsa.
Sono rimasto d'accordo che mi fa avere altri dati.
Ciao
tech