Pagina 1 di 1
PARETE E FINESTRE SU CAVEDIO..come inserire su celeste ?!
Inviato: ven set 09, 2011 17:25
da nicoletta
Ciao a tutti
per la redazione di un ACE ho una parete con due finestre che si affacciano su un cavedio chiuso sui 4 lati , poichè Celeste non ne tiene conto , vorrei capire come inserire correttamente i dati che tengano conto dell'ombreggiamento del cavedio?
Può secondo voi essere corretto ritenere le due pareti ai lati come fossero aggetto verticale?
Oppure potrebbe essere corretto, come mi avevano detto al corso, di inserire l'orientamento sempre e comunque come fosse a Nord per far valutare dal programma una apporto solare limitato ?
Grazie per gli eventuali chiarimenti e suggerimenti.
Re: PARETE E FINESTRE SU CAVEDIO..come inserire su celeste ?
Inviato: ven set 09, 2011 17:33
da girondone
rispondo così su due piedi:
non puoi inserire la parete opaca come confinante con locale come da prospetto 5 uni ts parte 1 ?
per le finestre può essere ok mettere orientamento nord
dovrei rifletterci un attimo cmq
Re: PARETE E FINESTRE SU CAVEDIO..come inserire su celeste ?
Inviato: ven set 09, 2011 17:51
da geocer
Anche io provo ad andare "a naso".
Se è una parete che confina (comunica) con l'esterno, io la tratterei appunto come parete esterna e metterei nella prima mascherata la relativa ombreggiatura (spero si sia capito).
Poi tratterei le finestre considerando l'aggetto più sfavorevole.
P.S.
Se ti va di allegare uno schizzo, magari serve.
Re: PARETE E FINESTRE SU CAVEDIO..come inserire su celeste ?
Inviato: ven set 09, 2011 18:02
da nicoletta
@geocer
Ciao, lo schizzo non so come metterlo ...per spiegarmi meglio (spero ! ) : la mia parete ha ai due lati e di fronte altre 3 pareti dell'edificio( come fosse uno dei lati del perimetro rettangolare di un cortile interno );
come prima maschera intendi nella prima pagina di celeste lo schema sul contesto? ..in effetti potrebbe andare anche se in realtà la schermata si riferisce al contesto dell'edificio" esterno"...non so proprio come comportarmi, ed ovviamente sono nella fretta più totale !
Re: PARETE E FINESTRE SU CAVEDIO..come inserire su celeste ?
Inviato: ven set 09, 2011 18:09
da geocer
Poi, capirai come allegare immagini.......
Se ho capito quello che intendi, riconfermerei quello che ho scritto sopra.
Quindi:
nella mascherata relativa alle esposizioni dell'edificio, metti distanza e altezza....
poi, quando inserisci finestre, metti l'aggetto verticale più vicino....più sfavorevole.
Parere totalmente e spudoratamente personale.
Re: PARETE E FINESTRE SU CAVEDIO..come inserire su celeste ?
Inviato: ven set 09, 2011 18:16
da geocer
.....ho capito il tuo dubbio.
.....ora è anche mio.
Penso però che, siccome il software non contempla (penso) tutti i casi possibili ed immaginabili, allora devi essere (forse) tu, a scegliere il male minore.
In questo caso, forse, parete confinante con esterno, finestre con aggetti ed orientamento, molto probabilmente a Nord.
Parere solo mio.
Per allegare immagini (.jpg) vai su "Nome file" quindi "Sfoglia", scegli il file immagine e quindi (se non erro) "Aggiungi file".
Re: PARETE E FINESTRE SU CAVEDIO..come inserire su celeste ?
Inviato: ven set 09, 2011 18:21
da nicoletta
@geocer
..si..il disegno è corretto ! grazie !

valuterò il da farsi e vedrò se ho tempo e se riesco a contattare qualcuno in provincia che possa rispondere a questo quesito in modo ufficiale...se ho novità ufficiali le renderò pubbliche !
ciao
Re: PARETE E FINESTRE SU CAVEDIO..come inserire su celeste ?
Inviato: ven set 09, 2011 18:23
da geocer
nicoletta ha scritto:@geocer
..si..il disegno è corretto ! grazie !

valuterò il da farsi e vedrò se ho tempo e se riesco a contattare qualcuno in provincia che possa rispondere a questo quesito in modo ufficiale...se ho novità ufficiali le renderò pubbliche !
ciao
Se hai novità e ce le vuoi poi dire.....grazie.
Io però, rimango dell'idea che questo è un caso da "minore dei mali".
Ciao
P.S.
Relativamente ai dati del contesto, hai ragione.
Per questo io tratterei la parete e le finestre come (ovviamente) esterne e con esposizione a nord.
.....+ aggetti