IMPIANTO DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
chianorace
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 25, 2011 11:17

IMPIANTO DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA

Messaggio da chianorace »

Buon pomeriggio a tutti,
avrei bisogno del Vs. aiuto per l'argomento in oggetto.
Mi è stato chiesto di eseguire un calcolo per un impianto centralizzato di aspirazione localizzata a servizio di più macchine di diversa natura (cappe aspirati, serigrafia ec..); io conosco discretamente la UNi 10339 ma parla di ricambi ora di ambienti di diversa destinazione d'uso e quindi non adata al mio caso.
Quello che mi occorre sapere non è come si calcolano le perdite di carico ma se l'impinato deve funzionare a perdita costante e se esistono dell portate minime normate per tipologia di macchina.

Spero di eseere stato chiaro.

Grazie mille e buon lavoro a tutti
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: IMPIANTO DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA

Messaggio da arkanoid »

Ti serve certamente conoscere dettagliatamente la tipologia di tutti i macchinari che dovranno essere installati ed a seconda della tipologia potrai studiare un impianto piuttosto che un altro. Senza questi dati non puoi fare nulla, la portata di rinnovo è funzione della portata espulsa, ed anche l'eventuale realizzazione (molto probabile) di un impianto VAV.
A perdita costante che significa? Normalmente gli impianti ad aria si progettano con mandata a recupero di statica (ma se hai delle cassette regolatrici è meno influente) e con ripresa a sezione costante.
redigere redigere redigere
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: IMPIANTO DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA

Messaggio da gararic »

[quote="arkanoid"]Normalmente gli impianti ad aria si progettano con mandata a recupero di statica.../quote]
:?: :?: :?:
hummm.... da quello che so io gli impianti sono calcolati spesso molto spesso spessissimo a perdita di carico costante, in particolare a matita usando il grafico delle perdite di carico e la tabella dei diametri equivalenti
e direi pure che funzionano in maniera adeguata
riccardo - affetto da superbonus
chianorace
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 25, 2011 11:17

Re: IMPIANTO DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA

Messaggio da chianorace »

per eseguire questo metodo di calcolo "a perdita costante" ci sono delle procedure normate o è sulla semplice teoria delle lunghezze equivalenti, perdite di carico concentrate e distribuite ecc... come avvine per le tubazioni di impianti idrici?

grazie Chiano
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: IMPIANTO DI ASPIRAZIONE LOCALIZZATA

Messaggio da gararic »

chianorace ha scritto:per eseguire questo metodo di calcolo "a perdita costante" ci sono delle procedure normate o è sulla semplice teoria delle lunghezze equivalenti, perdite di carico concentrate e distribuite ecc... come avvine per le tubazioni di impianti idrici?

grazie Chiano
tu l'hai detto !
:P
riccardo - affetto da superbonus
Rispondi