Pagina 1 di 1

Limiti di trasmittanza

Inviato: mer giu 15, 2011 16:59
da Colin Caldwell
Buonasera gente

rinfrescatemi la memoria:

se un cliente deve fare un ampliamento volumetrico e di conseguenza il cappotto sulla parte esistente, i limiti da tenere per le detrazioni sono quelli del periodo in cui è stato aperto il permesso a costruire o quelli del 2010 attualmente in vigore?

Grazie

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: mer giu 15, 2011 17:02
da girondone
direi che vale sempre la data di richiesta del pdc

curiosità
il cappotto su esistente lo "devono fare" perchè è ampliamento > del 20% e li interpretano che "deve tornare l epi di tutto le dificio?
sei in lombardia? oppure dove?

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: mer giu 15, 2011 17:10
da Colin Caldwell
si in Lombardia

è stato sempre così sia con la vecchia procedura 5773 anche se poco chiara e sia con la nuova procedura 8745 dove è stato specificato meglio.

praticamente bisogna rispettare l'eph limite (ma anche in Piemonte mi chiedono la stessa cosa, come richiesto dal 192 e smi ).

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: mer giu 15, 2011 17:29
da girondone
a livello nazionale ne ho sentite d tutti i gusti al riguardo
anche second me la distinzione tra > o< del 20% serve appunto a quello (intervenire sull esistente)
qui i comuni non sanno nemmeno di cosa si parla e quindi ogniuno ha fatto come ha voluto!

grazie cmq

ps. a livello nazionale secondo te > o < del 20% riferito a cosa? a che volume? riscaldato?

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: mer giu 15, 2011 17:34
da Colin Caldwell
aumento del volume riscaldato

In piemonte questo non è riportato nello stralcio di piano ma fa riferimento al nazionale (192).

Si deve per forza interventire sull'esistente, non si scappa.

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: mer giu 15, 2011 17:45
da girondone
ok ok... ora i piemonte non lo ricordo...
mi interessava avere la tua opinione ( equella di alcuni uffici tecnici comunali idrei) a livello di 192 311 e 59
quindi:
ampl > 20% volume riscaldato vuol dire far tornare epi di tutto (almeno di non mettre generatore solo per ampliamento, ma quasi sempre è una fesseria)

come mi piacerebbe che lo capissero anche qui... se lodico i prendono per scemo!

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: mer giu 15, 2011 18:59
da Colin Caldwell
chi conosce davvero il mestiere e si legge le normative lo sa che è così.

e non stiamo a discutere dei vari piani casa....

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: mer giu 15, 2011 19:46
da girondone
ero proprio questa mattina a un convegno per quello ligure...
Che mi pare non dica nulla sul risp energetico a differenza di quello pimontese

non sono però riuscito a chiedere o meglio a dire a loro che esiste sempre la storia del 20% di cui stiamo parlando ora!

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: ven giu 17, 2011 18:30
da ketenegh
i limiti da tenere per le detrazioni
Potrà sembrarvi incredibile, ma per le detrazioni i limiti sono quelli... in vigore alla data di inizio lavori (DM 19/2/2007 come modificato dal DM 7/4/2008 art. 11 bis)

Re: Limiti di trasmittanza

Inviato: mar lug 26, 2011 12:38
da picchio70
ketenegh ha scritto:
i limiti da tenere per le detrazioni
Potrà sembrarvi incredibile, ma per le detrazioni i limiti sono quelli... in vigore alla data di inizio lavori (DM 19/2/2007 come modificato dal DM 7/4/2008 art. 11 bis)
Dunque per lavori iniziati a maggio 2008 e finiti a maggio 2011, i limiti sono quelli di allegato B tabella 1 del Decreto 11.03.2008 (zona E, pareti 0,34, coperture 0,30, serramenti 2,2, ecc.), giusto?