Poliuretano e UNI10351
Moderatore: Edilclima
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Poliuretano e UNI10351
Volevo sapere come vi comportavate nell'utilizzo della conducibilità dichiarata del poliuretano (0.024W/mK), la aumentate del coefficiente m% previsto dalle UNI10351 (aumenti dal 10 al 45%) oppure utilizzate il valore di lambda d dichiarato dal fornitore?
Tom Bishop
Re: Poliuretano e UNI10351
Per conduttività dichiarata si intende che il produttore "dichiara" che, in seguito alle prove di laboratorio (effettuate secondo UNI.... non mi ricordo quale), il 90% della sua produzione esce con quel lambda.Tom Bishop ha scritto:Volevo sapere come vi comportavate nell'utilizzo della conducibilità dichiarata del poliuretano (0.024W/mK), la aumentate del coefficiente m% previsto dalle UNI10351 (aumenti dal 10 al 45%) oppure utilizzate il valore di lambda d dichiarato dal fornitore?
Io, davanti al quel valore dichiarato non applico nessun coefficente di sicurezza.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Poliuretano e UNI10351
Cerca nelle vecchie discussioni
se ne è parlato a fondo (trovi anche molti link a documenti utili)
se ne è parlato a fondo (trovi anche molti link a documenti utili)
Re: Poliuretano e UNI10351
al massimo si corregge secondo la norma 10456, se ne è discusso ma non so se esiste qualcuno che lo fa sinceramente, e non ho nemmeno ben capito come fare con i vari materiali (lo faccio per es per i laterizi che midicono già loro quale correzione percentuale fare)
l' m della 10351 sicuramente no....
saluti
l' m della 10351 sicuramente no....
saluti
Re: Poliuretano e UNI10351
Io correggo con 10456 (da sola non basta!) e con dati trovati in giro.
da 0.026 arrivo a 0.031
da 0.028 a 0.033
Dipende da dove si trova l'isolante.
Dati da ricercare/chiedere: isoterme di adsorbimento.
Dati da calcolare: temperatura e umidità medie (mensili) del materiale nella stratigrafia (potrebbe farlo facilmente il programma di calcolo)
da 0.026 arrivo a 0.031
da 0.028 a 0.033
Dipende da dove si trova l'isolante.
Dati da ricercare/chiedere: isoterme di adsorbimento.
Dati da calcolare: temperatura e umidità medie (mensili) del materiale nella stratigrafia (potrebbe farlo facilmente il programma di calcolo)
Re: Poliuretano e UNI10351
L'associazione dei "poliuretanisti" mette un 10-15% tra valore iniziale e valore di calcolo.
http://www.poliuretano.it/caratteristiche2.htm
http://www.poliuretano.it/caratteristiche2.htm
Re: Poliuretano e UNI10351
ciaoSpd ha scritto:Io correggo con 10456 (da sola non basta!) e con dati trovati in giro.
da 0.026 arrivo a 0.031
da 0.028 a 0.033
Dipende da dove si trova l'isolante.
Dati da ricercare/chiedere: isoterme di adsorbimento.
Dati da calcolare: temperatura e umidità medie (mensili) del materiale nella stratigrafia (potrebbe farlo facilmente il programma di calcolo)
ora non ricordo... ma è anche con te che avevamo già cercato di capirci qualcosa in altro post vero?
quando puoi potresti fare qualche es?
io ricordo per es che nel lamdad spesso è già considerato l invecchiamento
rimarrebbero (vado a memoria) le correzzioni per umidità e temperatura