Pagina 1 di 1

tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: ven mar 25, 2011 14:43
da nicorovoletto
Non mi ero mai posto la questione.

Quando abbiamo un tetto ventilato consideriamo dal punto di vista del calcolo della trasmittanza che la ventilazione è già ambiente esterno. Ma allora è anche giusto considerare che tutto il mio tetto dall'isolamento in giù è ombreggiato dal manto di copertura?

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: ven mar 25, 2011 16:21
da girondone
però! interpretazione interessante... :roll:
potrebbe essere un modo per "contare" i vantaggi in fase estiva che la ventilazione dovrebbe dare... anche per le facciate ventilate...
boh! sentiamo un po oponioni....

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: ven mar 25, 2011 17:31
da nicorovoletto
Infatti, sto proprio affrontanto una parete ventilata: struttura+intercapedine aria 2/3cm ventilata+mattoni facciavista... , in questo modo i miei mattoni ombreggiano la mia struttura.

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer mar 30, 2011 11:33
da nicorovoletto
ho detto una michiata?

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer mar 30, 2011 13:56
da girondone
non si pronuncia nessuno....
un po una forzatura lo sembra anche a me..... però...
aspettiamo

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer mar 30, 2011 15:15
da nicorovoletto
non è una forzatura, secondo me è scontato che la parete sia ombreggiata

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer mar 30, 2011 15:59
da giotisi
Prendiamo un punto di vista tecnico:
la superficie esterna del pacchetto interno, quella che da sulla camera ventilata, come risente dell'irraggiamento esterno?
sicuramente NON viene colpita dai raggi del sole, quindi è ombreggiata
altrettanto sicuramente viene a trovarsi esposta alla radiazione diretta (vicina e totale) di una piastra sicuramente NON fredda, sicuramente a una temperatura maggiore di quella dell'aria esterna.
quindi, a mio avviso, considerarla completamente ombraggiata è una forzatura; pero' ridurne l'irraggiamento di un valore (calcolato come????), potrebbe essere sensato.

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer mar 30, 2011 18:54
da ketenegh

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer mar 30, 2011 19:03
da Spd
Studi sperimentali e teorici (Politecnica Marche e Uni Pisa) hanno evidenziato una notevole riduzione del flusso di calore in estate.
In inverno pochi miglioramenti (e tra l'altro si perde il calore sulle pareti opache).

Nelle 11300 non c'è traccia.

E' appena uscito un software di una nota casa, che tratta di pareti/coperture ventilate.

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: gio mar 31, 2011 09:24
da nicorovoletto
ketenegh ha scritto:date un'occhiata qui (è un pezzo di una tesi alla Univ. di Trento)
http://www.gruppocentronord.com/uploads ... TILATA.pdf

http://www.gruppocentronord.com/ita/pagina.cfm?p=9&c=2
grazie, ora cerco di capirne un pò!!

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: sab apr 02, 2011 22:49
da gararic
ketenegh ha scritto:date un'occhiata qui (è un pezzo di una tesi alla Univ. di Trento)
http://www.gruppocentronord.com/uploads ... TILATA.pdf

http://www.gruppocentronord.com/ita/pagina.cfm?p=9&c=2
la tesi di laurea linkata cita la norma UNI EN ISO 6946 "Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo" che a quanto pare prevede calcoli specifici per pareti ventilate... interessante!
chissà se EDILCLIMA inserirà la procedura di calcolo nel suo software
e chissà se c'è una procedura equivalente per i tetti

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: lun apr 04, 2011 09:58
da girondone
a memoria la 6946 parla di pareti ventilate diciamo così per la parte invernale....
è quella che dice di calcolare la U fino all'isolante e con un coeff liminare ext pari a quello interno...
per la parte estiva non mi risulta ... ma posso sbagliare ... non ho le ultime versioni della norma

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer nov 27, 2024 11:44
da CertificatriceBS2012
@girondone...scrivi fino all'isolante
ma intendi l'ultimo materiale prima dell'intercapedine d'aria ventilata?

Io sempre fatto così per il calcolo di tramittanza e credo sia corretto; per essere precisi forse andrebbe corretta l'adduttanza superficiale in qualche modo dato che l'aria scorre più veloce sulla superficie..

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer nov 27, 2024 12:42
da arkanoid
nicorovoletto ha scritto: ven mar 25, 2011 17:31 Infatti, sto proprio affrontanto una parete ventilata: struttura+intercapedine aria 2/3cm ventilata+mattoni facciavista... , in questo modo i miei mattoni ombreggiano la mia struttura.
Non è una parete ventilata, o almeno lo è in parte. L'obiettivo della parete ventilata è avere un flusso di aria che viene scaldato dalla parte esposta al sole e asporta calore dalla porzione esposta per convezione naturale.
Se hai una parete massiva di fronte all'intercapedine questa funzione viene meno, perchè l'inerzia del primo strato fa sì che l'aria dietro si scaldi meno e di conseguenza l'effetto convettivo è inferiore. D'altro canto il calore verrà rilasciato anche la sera/notte e ci sarà un effetto convettivo serale/notturno che non avresti avuto con una parete ventilata tradizionale a bassa inerzia. 2/3 cm è anche molto poco, hai perdite di carico elevate in una sezione così piccola.
Domanda: come colleghi il fronte in mattoni alla struttura, visto che è pesante? Se riempi di ponti termici l'effetto potrebbe essere ridotto in maniera importante.
Per il tetto, lo scopo della ventilazione è esattamente lo stesso ma avendo la radiazione molto più vicina ai 90° il riscaldamento è anche superiore. Certo hai un effetto di schermatura ma non mi risulta che la normativa di calcolo attualmente preveda una valutazione dinamica dell'effetto del flusso d'aria e della schermatura in caso di ventilazione del tetto.
Per le pareti ventilate invece la normativa c'è e si può calcolare l'effetto.

Re: tetto ventilato = ombreggiatura

Inviato: mer nov 27, 2024 15:56
da Ronin
gararic ha scritto: sab apr 02, 2011 22:49 la tesi di laurea linkata cita la norma UNI EN ISO 6946
girondone ha scritto: lun apr 04, 2011 09:58 a memoria la 6946 parla di pareti ventilate diciamo così per la parte invernale....
la 6946 almeno nella versione che ho io parla di intercapedini (cioè di aria in quiete, non ventilata). l'aria in quiete ha eccellenti proprietà isolanti (non per niente gli isolanti più performanti sono appunto materiali che "intrappolano" celle d'aria), la ventilazione dell'intercapedine ha tutt'altro meccanismo.