DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
TermoT
Messaggi: 197
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da TermoT »

Sto valutando la possibilità di sostituire un generatore di calore esistente alimentato a gasolio (portata termica > 116 kW) con uno del tipo a gas metano a condensazione di portata termica < 116 kW (sufficienti in base al calcolo delle dispersioni dell'edificio).
Il generatore di calore attualmente è installato in una centrale termica interrata (avente cioè intradosso del solaio di copertura a quoa inferiore a + 0,6m al di sopra del piano di riferimento). Una parete esterna della centrale termica confina con un terrapieno, non sono presenti intercapedini di areazione ma l'areazione (>3000 cmq) è realizzata sulla copertura della centrale termica confinante con spazio scoperto. Inoltre la copertura della centrale termica presenta una superficie confinante con spazio scoperto maggiore del 50% della superficie in pianta della centrale termica (come previsto al punto 4.1.2 del DM 12/04/1996 la copertura può essere considerata in questo caso parete esterna).
Chiedo pertanto se risulta corretto effettuare l'areazione tramite la copertura senza la necessita di avere un'intercapedine ad uso esclusivo per l'aerazione attestata su spazio scoperto come prescritto dl punto 4.1.1 del Dm 12/04/1996.

Grazie
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da Terminus »

Fermo rimanendo il requisito del 15% su terrapieno scoperto, secondo me va bene aerare solo da copertura (vedi anche la Circ. 30/11/00)
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da ilverga »

TermoT ha scritto:Sto valutando la possibilità di sostituire un generatore di calore esistente alimentato a gasolio (portata termica > 116 kW) con uno del tipo a gas metano a condensazione di portata termica < 116 kW (sufficienti in base al calcolo delle dispersioni dell'edificio).
Il generatore di calore attualmente è installato in una centrale termica interrata (avente cioè intradosso del solaio di copertura a quoa inferiore a + 0,6m al di sopra del piano di riferimento). Una parete esterna della centrale termica confina con un terrapieno, non sono presenti intercapedini di areazione ma l'areazione (>3000 cmq) è realizzata sulla copertura della centrale termica confinante con spazio scoperto. Inoltre la copertura della centrale termica presenta una superficie confinante con spazio scoperto maggiore del 50% della superficie in pianta della centrale termica (come previsto al punto 4.1.2 del DM 12/04/1996 la copertura può essere considerata in questo caso parete esterna).
Chiedo pertanto se risulta corretto effettuare l'areazione tramite la copertura senza la necessita di avere un'intercapedine ad uso esclusivo per l'aerazione attestata su spazio scoperto come prescritto dl punto 4.1.1 del Dm 12/04/1996.

Grazie
Assolutamente si...salvo che la parete su terrapieno sia il 15% del perimetro, come da lettera circolare 30 novembre 2000, n. P1275/4134
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da cooperate »

ho lo stesso problema.
non ho il 15% del perimetro affacciante come parete su spazio scoperto, ma la copertura è direttamente all'esterno (spazio scoperto).
secondo voi è possibile ottenere il cpi? o devo andare in deroga?
come parete su spazio scoperto ho solo il 10%.
ho già delle aperture sulla copertura (lucernai) di grandi dimensioni protetti da coperture in plexiglass facilmente rimovibili e un'aerazione permanente di dimensioni generose (c'è il problema dello smaltimento del calore in eccesso che è veramente tanto).
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da Terminus »

Leggi la circolare del 30/11/2000, da li deduci che il 15% deve essere comunque garantito.
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da cooperate »

che tu sappia la parete esterna può essere suddivisa su due pareti d'angolo?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da gararic »

cooperate ha scritto:che tu sappia la parete esterna può essere suddivisa su due pareti d'angolo?
non vedo perchè no !
riccardo - affetto da superbonus
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da Terminus »

imho si può sommare la lunghezza di due pareti adicenti
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da mat »

Terminus ha scritto:imho si può sommare la lunghezza di due pareti adicenti
E di due pareti non adiacenti, ma contrapposte? Ho letto anche in merito chiarimento vvf che però è sibillino e non mi toglie il dubbio...
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DM 12/04/1996 areazione sulla copertura di CT

Messaggio da Terminus »

Lo scopo del 15% è quello di avere la CT quanto più possibile sul perimetro esterno dell'edificio.
Se tale scopo è raggiunto nella tua configurazione, direi che è accettabile.
Rispondi