intervento a cappotto in sardegna
Inviato: dom dic 12, 2010 15:50
Salve, vi chiedo cortesemente un parere tecnico in merito a degli interventi di riqualificazione energetica.
Molti edifici presenti in Sardegna "zona climatica C" costruiti intorno agli '70-'80-'90 sono stati realizzati con i muri esterni in mattoni forati da 25 cm, prestazioni energetiche molto scadenti.
Sovente negli interventi di riqualificazione energetica si usa intervenire sulle pareti esterne attraverso un isolamento a capotto.
Da quanto posso aver riscontrato, risulta semplice ottenere dei valori prestazionali buoni per quanto riguarda l'isolamento invernale (bassi valori di trasmittanza termica), mentre risulta più problematico intervenire dal punto di vista estivo (massa superiore a 200kg/mq o bassa trasmittanza termica periodica ...).
Quali soluzioni adottare per riuscire ad avere dei valori performanti dal punto di vista estivo?
Grazie!
Molti edifici presenti in Sardegna "zona climatica C" costruiti intorno agli '70-'80-'90 sono stati realizzati con i muri esterni in mattoni forati da 25 cm, prestazioni energetiche molto scadenti.
Sovente negli interventi di riqualificazione energetica si usa intervenire sulle pareti esterne attraverso un isolamento a capotto.
Da quanto posso aver riscontrato, risulta semplice ottenere dei valori prestazionali buoni per quanto riguarda l'isolamento invernale (bassi valori di trasmittanza termica), mentre risulta più problematico intervenire dal punto di vista estivo (massa superiore a 200kg/mq o bassa trasmittanza termica periodica ...).
Quali soluzioni adottare per riuscire ad avere dei valori performanti dal punto di vista estivo?
Grazie!