Modell RR/1 Piniziale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Modell RR/1 Piniziale

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti,
scusate la domanda ovvia?
Nel modello RR/1Ispesl la pressione iniziale da indicare è quella assoluta o relativa?
Ad esempio :
Hidrostatica 10 m
Precarica vaso 0,5 bar

Pi=1,5 o Pi=2,5?

Grazie mille
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Re: Modell RR/1 Piniziale

Messaggio da Dastardly »

jugulo ha scritto:Ciao a tutti,
scusate la domanda ovvia?
Nel modello RR/1Ispesl la pressione iniziale da indicare è quella assoluta o relativa?
Ad esempio :
Hidrostatica 10 m
Precarica vaso 0,5 bar

Pi=1,5 o Pi=2,5?

Grazie mille
Provo a risponderti io:
Io fino ad ora ho sempre inserito la pressione relativa alla quale precarico il vaso ottenuta come:

P di precarica vaso = (Hi/10,2)+Pr

Dove Pr è un valore di sovrapressione di sicurezza che decidi tu, io di norma la valuto tra 0,15 e 0,3 bar.
Con la precisazione che se la precarica calcolata risulta sotto gli 1,5 bar, adotto come valore minimo 1,5 bar.
Metto la pressione relativa per il fatto che il dato di targa della caldaia, riportato sotto il valore della pressione iniziale, è espresso in pressione relativa in modo da avere una comparazione diretta con i due valori.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Modell RR/1 Piniziale

Messaggio da nicorovoletto »

jugulo ha scritto:Ciao a tutti,
scusate la domanda ovvia?
Nel modello RR/1Ispesl la pressione iniziale da indicare è quella assoluta o relativa?
Ad esempio :
Hidrostatica 10 m
Precarica vaso 0,5 bar

Pi=1,5 o Pi=2,5?

Grazie mille
pressione relativa... ma se hai Hi10m e il vaso precaricato a 0.5bar sei sicuro di avere la pressione relativa di 1.5bar?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Modell RR/1 Piniziale

Messaggio da jugulo »

Dastardly ha scritto:pressione relativa... ma se hai Hi10m e il vaso precaricato a 0.5bar sei sicuro di avere la pressione relativa di 1.5bar?
Dici che sbaglio i conti?
Lasciando stare i rotti, direi che Hi=10m=1 bar + 0,5=1,5 bar, o no?
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: Modell RR/1 Piniziale

Messaggio da Zannabianca »

jugulo ha scritto:
Dastardly ha scritto:pressione relativa... ma se hai Hi10m e il vaso precaricato a 0.5bar sei sicuro di avere la pressione relativa di 1.5bar?
Dici che sbaglio i conti?
Lasciando stare i rotti, direi che Hi=10m=1 bar + 0,5=1,5 bar, o no?

La pressione da indicare nell'RR1 è la pressione relativa alla quale riempi il vaso di esp. che non deve essere inferiore alla pressione idrostatica (1 bar) aumentata di almeno 0.15 bar.
Pertanto non puoi precaricare il vaso a 0.5 bar ma almeno a 1.65 bar.
Nel calcolo del vaso si considerano i valori assoluti delle pressioni: per P1 = 1.65+1 = 2.65 bar ass.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Modell RR/1 Piniziale

Messaggio da jugulo »

jugulo ha scritto:La pressione da indicare nell'RR1 è la pressione relativa alla quale riempi il vaso di esp. che non deve essere inferiore alla pressione idrostatica (1 bar) aumentata di almeno 0.15 bar.
Pertanto non puoi precaricare il vaso a 0.5 bar ma almeno a 1.65 bar.
Nel calcolo del vaso si considerano i valori assoluti delle pressioni: per P1 = 1.65+1 = 2.65 bar ass
Ti ringrazio ma non ho capito: perchè 1,65 bar? Dovrebbe essere 1 bar(10 m)+0,15 bar= 1,15 bar e questa è la Pi.
Rispondi