Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
dambia
Messaggi: 23
Iscritto il: gio lug 23, 2009 11:37

Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da dambia »

La mia domanda riguarda un condominio di 25 appartamenti (anni '70) con attuale impianto centralizzato alimentato a metano. Nello specifico faccio riferimento ad un appartamento di circa 130 mq con attuale spesa annuale per il riscaldamento di circa 1800 euro. Sto valutando il suo acquisto e volevo fare una riflessione per il futuro dato che quei 1800 euro mi sembrano una cifra esorbitante!
Secondo voi prevedere una contabilizzazione del calore e la predisposizione di valvole termostatiche potrebbe comportare un risparmio sulle spese di riscaldamento. Se sì, in percentuale quanto si potrebbe risparmiare?
Grazie a tutti.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da soloalfa »

le valvole termostatiche limitano gli sprechi se utilizzate correttamente. Se gli inquilini sono dei dementi che utilizzano l'impianto come prima, lasciandole tutte aperte e aprendo le finestre se fa troppo caldo è come se non ci fossero... (E sono sicuro che ci sono in giro certi geni!) quindi quantificare realmente quanto si possa abbassare quel 1800 euro penso sia impossibile...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
dambia
Messaggi: 23
Iscritto il: gio lug 23, 2009 11:37

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da dambia »

Intanto grazie per la risposta. Ipotizzando un uso corretto delle valvole? Ho trovato su internet valori tra il 20 ed il 30%.......
Grazie
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da soloalfa »

dambia ha scritto:Intanto grazie per la risposta. Ipotizzando un uso corretto delle valvole? Ho trovato su internet valori tra il 20 ed il 30%.......
Grazie
mah guarda... non ci credo alle percentuali che si sentono in giro... si dice che col pannello radiante risparmi il 20%, che col massetto autolivellante il 10%, con la caldaia a condensazione il 20%, con l'addolcitore il 10%, con i prodotti chimici nell'impianto il 10%... cioè praticamente tra un po' ci guadagni al posto di consumare... :roll:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
dambia
Messaggi: 23
Iscritto il: gio lug 23, 2009 11:37

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da dambia »

Nel momento in cui dici che non credi alle percentuali che si sentono in giro, intendi dire che rispetto ad un consumo senza contabilizzazione e valvole termostatiche il risparmio è più contenuto? Ovviamente nel caso di utilizzo corretto delle valvole stesse......
Nessuno ha esperienza di condomini in cui è stato fatto questo tipo d'intervento ed ha potuto fare un confronto delle spese?
Grazie
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da soloalfa »

dambia ha scritto:Nel momento in cui dici che non credi alle percentuali che si sentono in giro, intendi dire che rispetto ad un consumo senza contabilizzazione e valvole termostatiche il risparmio è più contenuto? Ovviamente nel caso di utilizzo corretto delle valvole stesse......
Nessuno ha esperienza di condomini in cui è stato fatto questo tipo d'intervento ed ha potuto fare un confronto delle spese?
Grazie
sicuramente c'è un risparmio dovuto ad una regolazione migliore (Le valvole). pero' da quantificare, almeno io, non saprei darti un %. Ne sanno di piu gli amministratori di condominio che possono monitorare i consumi.
Poi c'è anche da dire che con i contabilizzatori non si consuma di meno, ma si ripartisce il giusto.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da Augusto »

dambia ha scritto:Nel momento in cui dici che non credi alle percentuali che si sentono in giro, intendi dire che rispetto ad un consumo senza contabilizzazione e valvole termostatiche il risparmio è più contenuto? Ovviamente nel caso di utilizzo corretto delle valvole stesse......
Nessuno ha esperienza di condomini in cui è stato fatto questo tipo d'intervento ed ha potuto fare un confronto delle spese?
Grazie
L'installazione di valvole termostatiche e di ripartitori, permette di ottenere due risultati: quello di regolare meglio la temperatura in ogni ambiente e quindi di sprecare meno energia ed un secondo, dovuto più ad un effetto psicologico secondo cui, dovendo pagare per quello che prelevi, la tendenza è quella di prelevare meno (questo effetto è valutato in un minor prelievo di circa il 10%).
Questo potrebbe portare un risparmio complessivo di circa il 20-25%
Augusto 44
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da Andrea_Diqui »

Augusto ha scritto:
dambia ha scritto:Nel momento in cui dici che non credi alle percentuali che si sentono in giro, intendi dire che rispetto ad un consumo senza contabilizzazione e valvole termostatiche il risparmio è più contenuto? Ovviamente nel caso di utilizzo corretto delle valvole stesse......
Nessuno ha esperienza di condomini in cui è stato fatto questo tipo d'intervento ed ha potuto fare un confronto delle spese?
Grazie
L'installazione di valvole termostatiche e di ripartitori, permette di ottenere due risultati: quello di regolare meglio la temperatura in ogni ambiente e quindi di sprecare meno energia ed un secondo, dovuto più ad un effetto psicologico secondo cui, dovendo pagare per quello che prelevi, la tendenza è quella di prelevare meno (questo effetto è valutato in un minor prelievo di circa il 10%).
Questo potrebbe portare un risparmio complessivo di circa il 20-25%
Aggiungerei anche il controllo degli apporti gratuiti che a volte non sono pochi....
Andrea Diqui
dambia
Messaggi: 23
Iscritto il: gio lug 23, 2009 11:37

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da dambia »

ringrazio entrambi
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da SimoneBaldini »

Proprio quest'anno abbiamo fatto un condominio di 26 unità. In questo caso da caldaia tradizionale a caldaia a condensazione sempre metano (la vecchia aveva solo 8 anni). L'anno prossimo ti potrò dare dei dati reali da confrontare.
Comunque mediamente per altri interventi del genere, le sole valvole ti portano un 10% di risparmio, il beneficio della contabilizzazione è molto variabile e dipende da chi abita il condominio, cioè se è gente anziana le cose non cambiano di molto, se è gente giovane si può risparmiare anche un 20-30%, ma questo non è un problema dato che il ripartitore incide solo sulla quota variabile della spesa. Per esempio in questo condominio appena convertito, i condomini sono stati istruiti abbastanza bene dal mio personale durante le operazioni di sostituzione delle valvole e montaggio dei ripartitori, quindi credo che la gente abbia compreso il meccanismo di chiudere le testine se non hanno bisogno del caldo. In molti casi vedo invece che gli operatori che fanno il lavoro di cambiare le valvole e montare i ripartitori sono a cottimo e artigiani esterni, perciò a loro non interessa nulla anzi è solo una perdita di tempo stare a spiegare alla gente come, cosa e perchè delle valvole e del ripartitore, alla fine dei lavori poi succede che la gente non sa nulla e lascia la testina a 5. Io credo che questo intervento sia molto efficace anche considerando il fatto che oggi esistono delle teste motorizzate tipo evohome della honeywell che sono l'ideale per gente giovane che è fuori casa per tutta la giornata.
Normalmente quando ci sono i ripartitori la spesa totale del riscaldamento viene divisa in un 30% a millesini (quota fissa) e un 70% a ripartitori (quota variabile). Quindi i tuoi famosi 1800 euro sarebberp 540 di fisso e il restante dipende solo da quanto utilizzarai il riscaldamento quindi se per assurdo chiudi tutte le valvole tu non spenderai altro (semplificando le cose). Inoltre in questi casi conta molto anche l'esposizione del tuo appartamento, se è all'ultimo piano sicuramente consumerà di piu' rispetto al primo piano a pari superficie, quindi se prima spendevi comunque gli stessi soldi dopo per avere pari condizioni di benessere dovrai spendere piu' soldi.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da soloalfa »

SimoneBaldini ha scritto: In molti casi vedo invece che gli operatori che fanno il lavoro di cambiare le valvole e montare i ripartitori sono a cottimo e artigiani esterni, perciò a loro non interessa nulla anzi è solo una perdita di tempo stare a spiegare alla gente come, cosa e perchè delle valvole e del ripartitore, alla fine dei lavori poi succede che la gente non sa nulla e lascia la testina a 5.
il caso che dicevo io...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da SimoneBaldini »

Poi c'è anche da dire che con i contabilizzatori non si consuma di meno, ma si ripartisce il giusto.
Forse ti sei espresso male, si consuma anche meno se tu chiudi i caloriferi.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da soloalfa »

Cosa vuoi dire scusa?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
dambia
Messaggi: 23
Iscritto il: gio lug 23, 2009 11:37

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da dambia »

SimoneBaldini ha scritto:Proprio quest'anno abbiamo fatto un condominio di 26 unità. In questo caso da caldaia tradizionale a caldaia a condensazione sempre metano (la vecchia aveva solo 8 anni). L'anno prossimo ti potrò dare dei dati reali da confrontare.
Comunque mediamente per altri interventi del genere, le sole valvole ti portano un 10% di risparmio, il beneficio della contabilizzazione è molto variabile e dipende da chi abita il condominio, cioè se è gente anziana le cose non cambiano di molto, se è gente giovane si può risparmiare anche un 20-30%, ma questo non è un problema dato che il ripartitore incide solo sulla quota variabile della spesa. Per esempio in questo condominio appena convertito, i condomini sono stati istruiti abbastanza bene dal mio personale durante le operazioni di sostituzione delle valvole e montaggio dei ripartitori, quindi credo che la gente abbia compreso il meccanismo di chiudere le testine se non hanno bisogno del caldo. In molti casi vedo invece che gli operatori che fanno il lavoro di cambiare le valvole e montare i ripartitori sono a cottimo e artigiani esterni, perciò a loro non interessa nulla anzi è solo una perdita di tempo stare a spiegare alla gente come, cosa e perchè delle valvole e del ripartitore, alla fine dei lavori poi succede che la gente non sa nulla e lascia la testina a 5. Io credo che questo intervento sia molto efficace anche considerando il fatto che oggi esistono delle teste motorizzate tipo evohome della honeywell che sono l'ideale per gente giovane che è fuori casa per tutta la giornata.
Normalmente quando ci sono i ripartitori la spesa totale del riscaldamento viene divisa in un 30% a millesini (quota fissa) e un 70% a ripartitori (quota variabile). Quindi i tuoi famosi 1800 euro sarebberp 540 di fisso e il restante dipende solo da quanto utilizzarai il riscaldamento quindi se per assurdo chiudi tutte le valvole tu non spenderai altro (semplificando le cose). Inoltre in questi casi conta molto anche l'esposizione del tuo appartamento, se è all'ultimo piano sicuramente consumerà di piu' rispetto al primo piano a pari superficie, quindi se prima spendevi comunque gli stessi soldi dopo per avere pari condizioni di benessere dovrai spendere piu' soldi.

Effettivamente l'appartamento che dovrei acquistare ha un'esposizione poco felice: est-nord-ovest quindi un intervento del genere potrebbe incidere in negativo......
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da SimoneBaldini »

soloalfa ha scritto:Cosa vuoi dire scusa?
Vuol dire che risparmi se non ti scaldi, cioè se te ne vai via per un mese, posizioni e termostatiche su 0 o antigelo e il contabilizzatore non conterà quindi a fine stagione non pagherai la quota variabile del riscaldamento.
SimoneBaldini
Messaggi: 2446
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da SimoneBaldini »

dambia ha scritto:Effettivamente l'appartamento che dovrei acquistare ha un'esposizione poco felice: est-nord-ovest quindi un intervento del genere potrebbe incidere in negativo......
Una volta c'era un parametro che si inseriva nel k del ripartitore che teneva conto dell'esposizone e del piano, una sorta di correzione in modo da far calcolare a pari superficie pari consumo, oggi ho visto che però non la si adotta piu', e secondo me è giusto, cioè se hai un appartamento piu' energivoro consumerai di piu' come se fosse autonomo e se i tuoi vicini sono degli eschimesi che vivono al gelo, tu riscaldarai anche loro.
In sostanza sarebbe cosa buona e giusta valutare l'appartamento anche in base alla certificazione energetica se questa fosse veritiera!
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Conviene contabilizzazione calore e valvole termostatiche

Messaggio da soloalfa »

SimoneBaldini ha scritto:
Poi c'è anche da dire che con i contabilizzatori non si consuma di meno, ma si ripartisce il giusto.
Forse ti sei espresso male, si consuma anche meno se tu chiudi i caloriferi.
lo davo per scontato...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Rispondi