Pagina 1 di 1

rete di ricircolo

Inviato: lun nov 08, 2010 16:27
da lauretta
Buongiorno, so che è un argomento già trattato ma non riesco a trovare delle risposte precise al mio problema:
Ho un appartamento inserito in un condominio del 2005 con riscaldamento e acs centralizzati e rete di ricircolo,
-il volume dell'accumulo di acs va ripartito o lo fa in automatico il programma avendo già spuntato la casella ripartisci in funzione del volume riscaldato x il riscaldamento?
-le reti lv-ls-lsl (stimate forfettariamente e di cui U non è nota) vanno ripartite sul mio volume certificato?

Ho provato a ripartire i tratti della rete di ricircolo e mi viene una classe G (cosa strana perchè l'edificio è ben isolato); se non le ripartisco mi esce in classe C (forse un pò sovrastimato ma più ragionevole rispetto alla G) ma con un rendimento per l'acs=0!
Cosa fare?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi!!! :cry:

Re: rete di ricircolo

Inviato: lun nov 08, 2010 16:51
da patri
Devi ripartire sia il volume dell'accumulo che i tratti del ricircolo.
Il fatto che ti risulti in classe C non ripartendo i tratti di ricircolo è subito spiegato: le dispersioni della rete di ricircolo vengono considerate come apporti gratuiti.

Re: rete di ricircolo

Inviato: lun nov 08, 2010 16:55
da lauretta
Grazie, avevo pensato anch'io che la ripartizione fosse la cosa più sensata però come spieghi il fatto che venga in classe G?
Che errore può esserci?
grazie ancora x la risposta!

Re: rete di ricircolo

Inviato: lun nov 08, 2010 17:17
da patri
lauretta ha scritto:Che errore può esserci?
Perdonami, ma è un po' difficile dirlo senza avere davanti il file! Potrebbe essere qualsiasi cosa...
Se sei certa delle stratigrafie potrebbe essere qualche errore sulla potenza elettrica degli ausiliari, piuttosto che su qualche dato delle perdite della caldaia...

Re: rete di ricircolo

Inviato: lun nov 08, 2010 17:23
da lauretta
Grazie, proverò a riguardare il tutto!