Pagina 1 di 1

1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar nov 02, 2010 13:51
da ugo74
Che bel titolo, sarà la digestione :lol:

Un mio cliente sta quasi x finire la ristrutturazione della sua abitazione anni '70 e in questi giorni ha contattato xchè voleva che gli facessi la pratica del 55% il problema e' che non so come farla ... nel senso che:

Sostituisce gli infissi
Cambia la caldaia/impianto di riscaldamento
Mette i pannelli solari (ovviamente termici :) )
Isola il sottotetto.

Ora che comma devo usare x fare 1 pratica sola invece che 4 , guardando sulla guida c'e' il caso di 2 interventi insieme e sembra che caldaia e solare vadano fatti divisi rispetto a infissi e isolamento.

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar nov 02, 2010 14:25
da cleric
Solare comma 346 compili allegato F
Caldaia comma 347 compili allegato E
Infissi comma 345b compili allegato E
Tetto comma 345 a compili allegato E + allegato A
(se non avevi il tetto erano 3 pratiche semplificate!).
Ciao

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar nov 02, 2010 15:07
da clara
Sul sito enea trovi una tabella che ti fornisce le combinazioni possibili per la presentazione di 2 pratiche; da quel che ho capito non si possono presentare più di 2 pratiche contemporaneamente intestate alla stessa persona fisica.
L'alternativa consiste nel redigere un'unica pratica con comma 344 per la riqualificazione globale, ma così facendo è necessario, per accedere al recupero 55%, rispettare i valori di Eph lim. definiti dalla normativa.
Ecco il link
http://finanziaria2010.enea.it/guida.html
controllate alla voce COMPILAZIONE DELLE PRATICHE NEL CASO DI DUE INTERVENTI SULLO STESSO IMMOBILE

Mi sembra la procedura corretta; scrivete le vostre opinioni a riguardo, potrebbero essere molto utili ai visitatori di questa discussione, dal momento che sono numerosi i malintesi che sono nati durante la compilazione delle pratiche enea.

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar nov 02, 2010 15:36
da cleric
No non è che tu non puoi presentare + di due interventi alla volta per uno stesso beneficiario e non è automatico riuscire a soddisfare il comma 344.
Ho chiamato diverse volte il numero verde ed ho pure scritto all'Enea ed il risultato è quello che ho scritto sopra:
ad esempio ho un cliente che fa tetto+cappotto+ infissi =345a Allegato E + allegato A, poi ha il solare = 346 Allegato F ed infine caldaia= 347 Allegato E.

Ho un altro cliente che ha: solare+caldaia+infissi qui non farò nessun allegato A ma solo Allegato E per la caldaia, allegato F solare e un altro allegato E per gli infissi.

Spero di non avervi fatto + confusione.
Ciao

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar nov 02, 2010 16:55
da ugo74
cleric ha scritto:Solare comma 346 compili allegato F
Caldaia comma 347 compili allegato E
Infissi comma 345b compili allegato E
Tetto comma 345 a compili allegato E + allegato A
(se non avevi il tetto erano 3 pratiche semplificate!).
Ciao
Anche io avevo pensato cosi, poi ho sentito l'enea e mio ha detto che posso mette tutto quello che riguarda l'involucro insieme e quindi isolamento tetto e infissi insieme... quindi mi toccano fare 3 pratiche.

Grazie x l'aiuto!

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: ven nov 05, 2010 13:00
da Mattesan
Discussione molto interessante...
un mio cliente deve fare la ristrutturazione della casa.. ora devo presentare la l10 al comune come ristrutturazione totale involucro e modifica impianto termico... quando vado a fare le verifiche della copertura.. pareti..infissi e pavimento su terra verifico che rispettino la legge 10.... ma considerando che lui vuole detrarre al 55% devo verificarle in base al DM comma 345 e per la caldaia comma 347 ed eventualmente solare comma 356... o devo verificare l'EPi globale (come riqualificazione energetica comma 344)? cosa mi consigliate? grazie

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: ven nov 05, 2010 13:53
da cleric
Io il comma 344 non l'ho mai usato xchè è alquanto difficile verificarlo;
ti consiglierei di verificare singolarmente i vari comma
(ovviamente i valori del 55% sono + restrittivi rispetto a quelli della
L10).
Se devi ancora presentare la L10 in Comune .......come fai se poi il 55% scade a fine anno?????

Ciao

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: ven nov 05, 2010 14:21
da davidemorcy
Mattesan ha scritto:Discussione molto interessante...
un mio cliente deve fare la ristrutturazione della casa.. ora devo presentare la l10 al comune come ristrutturazione totale involucro e modifica impianto termico... quando vado a fare le verifiche della copertura.. pareti..infissi e pavimento su terra verifico che rispettino la legge 10.... ma considerando che lui vuole detrarre al 55% devo verificarle in base al DM comma 345 e per la caldaia comma 347 ed eventualmente solare comma 356... o devo verificare l'EPi globale (come riqualificazione energetica comma 344)? cosa mi consigliate? grazie
se ci stai con l'EPH limite consiglio il 344......oltre ad avere il margine economico piu alto puoi diminuire un po' lo spessore degli isolanti se rifai anche (a regola d'arte) l'impianto......

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: ven nov 05, 2010 15:32
da tech
Quoto Davidemorcy, nel senso che, secondo me è indifferente fare una pratica per ogni comma (ed allora devi rispettare i valori tabellati) oppure un'unica pratica (comma 344); il casino del 344 è che parecchie volte non si verifica (allora devi fare 1xcomma).
A volte invece, come dice giustamente Davidemorcy, può essere (raro) che verifichi il 344 pur non avendo verificato qulche singolo componente, che altrimenti non rientrerebbe nel suo comma.
Non so se mi sono spiegato.
Es.
Copertura + infissi + solare + impianto
Potrebbe capitare che, ipotesi, gli infissi non rispettino i valori tabellati, però ci sia un SUPER tetto, un SUPER impianto ed ecco che il 344 si verifica ed in questo caso rientrano anche gli infissi.
Sono casi rari, a mio parere, però per interventi globali vale tentare, anche perchè nel caso di coperture o strutture opache verticali occorre comunque il calcolo rigoroso (per indicare il risparmio conseguito) e quindi dal suddetto calcolo capisci anche se rispetti il -20% del 344.
Ciao

tech

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: ven nov 05, 2010 15:53
da Mattesan
cleric ha scritto:Se devi ancora presentare la L10 in Comune .......come fai se poi il 55% scade a fine anno?????
è lo so... è per questo che ho detto al proprietario che c'è il rischio di isolare e poi di non poter detrarre...

io credo che metterò dei pacchetti copertura-muratura esterna e pavimento a terra da detrazione del 55%..
se poi in fase di esecuzione vedo che riesco a verificare col comma 344.. meglio altrimenti faccio più commi (sempre che il prossimo anno ci sia la detrazione)...

altrimenti faccio fare le fattura entro la fine dell'anno di tutti i materiali.. isolante.. caldaia... e infissi e poi se finiscono ad anno nuovo credo di aver letto sul sito dell'enea che non ci dovrebbero essere problemi... (è una soluzione un po' estrema)
che dite?

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: ven nov 05, 2010 16:37
da cleric
altrimenti faccio fare le fattura entro la fine dell'anno di tutti i materiali.. isolante.. caldaia... e infissi e poi se finiscono ad anno nuovo credo di aver letto sul sito dell'enea che non ci dovrebbero essere problemi... (è una soluzione un po' estrema)
Si è vero è riportato sul sito dell'Enea in una faq, non saprei xò cosa consigliarti; parlane molto bene al proprietario!
Ciao

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar dic 21, 2010 07:03
da marc
Ciao a tutti...

Scusate se riprendo l'argomento...

Ok per la "comodità" di utilizzare i commi separati per non incorrere in Epi da rispettare ma, rifacendo totalmente l'impianto di riscaldamento (e non solo la mera sostituzione del generatore), basta il comma 347 ? Quindi senza allegato A ?

Grazie mille !

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar dic 21, 2010 14:39
da cleric
Si che basta!
Basta e avanza!
Ciao

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mer dic 22, 2010 09:26
da marc
Grazie cleric... buone feste a tutti !

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: lun mag 02, 2011 11:56
da Mattesan
davidemorcy ha scritto:
Mattesan ha scritto:Discussione molto interessante...
un mio cliente deve fare la ristrutturazione della casa.. ora devo presentare la l10 al comune come ristrutturazione totale involucro e modifica impianto termico... quando vado a fare le verifiche della copertura.. pareti..infissi e pavimento su terra verifico che rispettino la legge 10.... ma considerando che lui vuole detrarre al 55% devo verificarle in base al DM comma 345 e per la caldaia comma 347 ed eventualmente solare comma 356... o devo verificare l'EPi globale (come riqualificazione energetica comma 344)? cosa mi consigliate? grazie
se ci stai con l'EPH limite consiglio il 344......oltre ad avere il margine economico piu alto puoi diminuire un po' lo spessore degli isolanti se rifai anche (a regola d'arte) l'impianto......

Buongiorno.. riprendo un vecchio discorso... il cliente che prima voleva fare più commi per la detrazione ora mi ha detto che vuole fare il 344 (riqualificazione globale) perchè il commercialista gli ha detto che può detrarre fino 100.000 euro (55% di 181.818,18 euro)... non mi è mai capitato..
voi sapete spiegarmi come devo comportarmi precisamente.. non vorrei fare cavolate..
per prima cosa vorrei capire bene quele è il limite Epi da considerare...

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: lun mag 02, 2011 20:53
da ketenegh
Quelli del DM 11-3-08. Auguri.

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar mag 03, 2011 10:22
da Mattesan
ketenegh ha scritto:Quelli del DM 11-3-08. Auguri.
Scusatemi in anticipo se sono un po' rompi-----
Devo fare riferimento alla tabella A per i valori dal 1 gennaio 2010.. giusto? tale valore va preso così come è non va ridotto del 20%? il valore ricavato da tabella va confrontato con l'EPi che viene fuori dal calcolo globale del mio edificio-impianto, inserendo tutti i nuovi pacchetti, finestre, caldaia etc...(e sperando che rientri sotto il limite)
come faccio a trovare il limite sapendo il rapporto S/V=0,827 e i GG=1715? la zona è D..

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mar mag 03, 2011 18:29
da ketenegh
1) sì
2) il valore è quello. No -20%. Sarà dura.
3) Interpolando.

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mer mag 04, 2011 12:19
da Mattesan
ketenegh ha scritto:1) sì
2) il valore è quello. No -20%. Sarà dura.
3) Interpolando.
Grazie delle risposte...
riguardo all'interpolazione esiste da qualche parte un file.. o qualcosa.. per trovare il mio limite?

Per il calcolo io utilizzo MC4 come programma.. ed imposto come normative le uni ts...si può utilizzare anche il calcolo semplificato?

grazie ancora

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mer mag 04, 2011 15:43
da ketenegh
Ti premetto che, a mio parere e per le mie esperienze, per raggiungere il limite, senza demolire e ricostruire, con impianti normalmente efficienti, è sempre dura. Devi progettare affinchè abbia sostanzialmente le prestazioni di un edificio nuovo, tra la classe B e la C. E' da isolare su sei lati, senza limite per gli spessori, con ponti termici ben corretti.
Non mi è mai successo, parlo però di poche decine di casi, non di centinaia, che alla fine si facessero le detrazioni col 344 (se non con le biomasse). Si è sempre ritornati agli altri comma.

Ciò premesso, la tua asseverazione attesterà che il contribuente può detrarre una cifra. Probabilmente cospicua. Io, per evitare eventuali guai al cliente ed a te stesso, calcolerei col massimo della precisione e mi terrei un buon margine per eventuali contestazioni od errori involontari.

Le interpolazioni sono davvero due conti da calcolatrice o da excell di base. Provaci.

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mer mag 04, 2011 16:04
da Mattesan
ketenegh ha scritto:Ti premetto che, a mio parere e per le mie esperienze, per raggiungere il limite, senza demolire e ricostruire, con impianti normalmente efficienti, è sempre dura. Devi progettare affinchè abbia sostanzialmente le prestazioni di un edificio nuovo, tra la classe B e la C. E' da isolare su sei lati, senza limite per gli spessori, con ponti termici ben corretti.
Non mi è mai successo, parlo però di poche decine di casi, non di centinaia, che alla fine si facessero le detrazioni col 344 (se non con le biomasse). Si è sempre ritornati agli altri comma.

Ciò premesso, la tua asseverazione attesterà che il contribuente può detrarre una cifra. Probabilmente cospicua. Io, per evitare eventuali guai al cliente ed a te stesso, calcolerei col massimo della precisione e mi terrei un buon margine per eventuali contestazioni od errori involontari.

Le interpolazioni sono davvero due conti da calcolatrice o da excell di base. Provaci.
ok.. ci provo..quello che dici è giusto e io non posso che confermare che far verificare il tutto non è semplice..
inoltre dipende anche molto dal programma che utilizzi.. MC4 è un programma molto complesso e ci sono diversi valori da inserire.. basta poco è molto sensibile.. infatti per questo un po' mi preoccupa..
apparte questo l'edificio oggetto d'intervento viene completamente isolato su tutti i sei lati..
il tetto viene isolato con 14 cm di styrodur, il pavimento su spazio areato con 6 cm di stiferite.., le pareti con 11 cm di cappotto in EPS, infissi da 1,4 W/mqK e caldaia a condensazione con sonda esterna... vediamo che succede...

Altra cosa te quando fai il calcolo utilizzi quello semplificato?
Grazie

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: mer mag 04, 2011 17:00
da ketenegh
Non sono isolamenti impressionanti, dubito che ci arrivi senza manipolare un po'. Comunque prova.
No, l'ho usato giusto per i primi aqe nel 2007 in alternativa a DOCET, poi da allora uso solo EC. Non credo sia più semplice di MC.

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: gio mag 05, 2011 10:27
da Mattesan
Grazie.. spero di avere qualche risultato buono.

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: lun nov 07, 2011 13:02
da Mattesan
cleric ha scritto:No non è che tu non puoi presentare + di due interventi alla volta per uno stesso beneficiario e non è automatico riuscire a soddisfare il comma 344.
Ho chiamato diverse volte il numero verde ed ho pure scritto all'Enea ed il risultato è quello che ho scritto sopra:
ad esempio ho un cliente che fa tetto+cappotto+ infissi =345a Allegato E + allegato A, poi ha il solare = 346 Allegato F ed infine caldaia= 347 Allegato E.

Ho un altro cliente che ha: solare+caldaia+infissi qui non farò nessun allegato A ma solo Allegato E per la caldaia, allegato F solare e un altro allegato E per gli infissi.

Spero di non avervi fatto + confusione.
Ciao
Riprendo un vecchio post...
nel caso un cliente sostituisce gli infissi, mette i pannelli solari e sostituisce la caldaia esistente con una a biomasse quante pratiche devo fare?
secondo me tre distinte:
1- allegato F per serramenti
2-altro allegato F per i pannelli solari
2 - allegato A e allegato E per la caldaia a biomasse
giusto?

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: lun nov 07, 2011 15:02
da girondone
tutto nel 344 (intanto con il 30% del fabb rispetti il limite + solare a parte

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: lun nov 07, 2011 15:42
da Mattesan
potresti essere più preciso.. cosa intendi col 30% del fabb..?

ma facendo così non vorrei complicarmi già di più le cose!!!
dato che non mi è mai capitato..
fare tre pratiche distinte sono sicuro che almeno quelle su solare ed infissi non mi possono dire niente...
si possono fare?
se si quella relativa alla caldaia a legna.. posso inserire nel calcolo anche gli infissi e il solare?

Re: 1 pratica o praticamente 4 ??

Inviato: lun nov 07, 2011 16:54
da girondone
no no...
per la biomassa p una opratica completa.. veccchia maniera... con aqe ed ace
con la storia dell 30% ti consiglio di leggerti almeno i vademecum

a quel punto non ha senso fare le finestre a parte (poi le finestre nuove ti servivano cmq per poter fare il 55 della biomassa)

a parte va sempre il solare