ketenegh ha scritto:Ti premetto che, a mio parere e per le mie esperienze, per raggiungere il limite, senza demolire e ricostruire, con impianti normalmente efficienti, è sempre dura. Devi progettare affinchè abbia sostanzialmente le prestazioni di un edificio nuovo, tra la classe B e la C. E' da isolare su sei lati, senza limite per gli spessori, con ponti termici ben corretti.
Non mi è mai successo, parlo però di poche decine di casi, non di centinaia, che alla fine si facessero le detrazioni col 344 (se non con le biomasse). Si è sempre ritornati agli altri comma.
Ciò premesso, la tua asseverazione attesterà che il contribuente può detrarre una cifra. Probabilmente cospicua. Io, per evitare eventuali guai al cliente ed a te stesso, calcolerei col massimo della precisione e mi terrei un buon margine per eventuali contestazioni od errori involontari.
Le interpolazioni sono davvero due conti da calcolatrice o da excell di base. Provaci.
ok.. ci provo..quello che dici è giusto e io non posso che confermare che far verificare il tutto non è semplice..
inoltre dipende anche molto dal programma che utilizzi.. MC4 è un programma molto complesso e ci sono diversi valori da inserire.. basta poco è molto sensibile.. infatti per questo un po' mi preoccupa..
apparte questo l'edificio oggetto d'intervento viene completamente isolato su tutti i sei lati..
il tetto viene isolato con 14 cm di styrodur, il pavimento su spazio areato con 6 cm di stiferite.., le pareti con 11 cm di cappotto in EPS, infissi da 1,4 W/mqK e caldaia a condensazione con sonda esterna... vediamo che succede...
Altra cosa te quando fai il calcolo utilizzi quello semplificato?
Grazie