Ciao a tutti,
Sto per ristrutturare la mia abitazione realizzando una mansarda di 80 mq.
Complessivamente otterrò 160 mq suddivisi su due piani.
Sulla mansarda realizzerò un impianto con i classici radiatori in alluminio (alta temperatura) analogamente a quando fatto nel piano inferiore (attualmente abitato).
Dato che instalerò un sistema di domotica vorrei gestire la temperatura in ogni singola stanza e qui iniziano i dubbi :
Il mio idraulico vuole installare un collettore con relative valvole motorizzate specifico per un impianto a bassa temperatura. Il mio dubbio è se una tale cosa è fattibile o se posso esserci problemi nell'uso di un collettore + valvole progettato per la bassa temperatura.
Il secondo dubbio è relativo alla possibilità di utilizzare la sola pompa della caldaia per servire ambedue gli impianti. Non è consigliabile utilizzare due pompe esterne ?
Grazie per i consigli.
Impianto alta temperatura e collettori
Moderatore: Edilclima
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Impianto alta temperatura e collettori
Nessun problema per il collettore.
La pompa della caldaia al massimo può dare 1000 l/h di portata, da verificare quale sia la portata necessaria al tuo impianto. Direi comunque che con contemporaneità 100% è un po' tirata
La pompa della caldaia al massimo può dare 1000 l/h di portata, da verificare quale sia la portata necessaria al tuo impianto. Direi comunque che con contemporaneità 100% è un po' tirata
Tom Bishop
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Impianto alta temperatura e collettori
Tom, a quest'ora si dorme!!!Tom Bishop, [color=#FF0000][u][b]alle 5:28[/b][/u][/color], ha scritto:Nessun problema per il collettore.
La pompa della caldaia al massimo può dare 1000 l/h di portata, da verificare quale sia la portata necessaria al tuo impianto. Direi comunque che con contemporaneità 100% è un po' tirata
Re: Impianto alta temperatura e collettori
Vi ringrazio per la risposta (mattutina).
Per il controllo delle valvole (considerando che l'impianto è ad alta temperatura), conviene utilizzare sistemi termostatici oppure motorizzati ?
Ultimo dubbio, nel piano inferiore ho due zone con relative valvole (motorizzate) con by-pass. Il collettore per l'impianto a bassa temperatura funziona in modo analogo con il relativo sistema di by-pass ? Il dubbio mi è venuto in quanto guardando il collettore in questione non vedevo by-pass.
Per il controllo delle valvole (considerando che l'impianto è ad alta temperatura), conviene utilizzare sistemi termostatici oppure motorizzati ?
Ultimo dubbio, nel piano inferiore ho due zone con relative valvole (motorizzate) con by-pass. Il collettore per l'impianto a bassa temperatura funziona in modo analogo con il relativo sistema di by-pass ? Il dubbio mi è venuto in quanto guardando il collettore in questione non vedevo by-pass.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Impianto alta temperatura e collettori
Se vuoi aprire e chiudere i radiatori con la domotica devi montare degli attuatori elettrotermici sul collettore.
Esistono sistemi di by-pass differenziale anche per i collettori per bassa temperatura. Tieni comunque presente che lo stesso collettore esiste anche per la distribuzione a radiatori dunque non esiste alcun problema.
Esistono sistemi di by-pass differenziale anche per i collettori per bassa temperatura. Tieni comunque presente che lo stesso collettore esiste anche per la distribuzione a radiatori dunque non esiste alcun problema.
Tom Bishop
Re: Impianto alta temperatura e collettori
Ho già previsto appositi termostati in ogni zona (5 zone in totale) ed i relativi attuatori per le valvole elettrotermiche.
Tra l'altro (rispetto alle motorizzate) tali attuatori hanno un consumo non del tutto trascurabile, 3 VA ognuno...
Ho visto sul catalogo Caleffi (collettori con valvole serie 663) che esiste un apposito componente :
Kit eccentrici di by-pass a taratura fissa
Facevi riferimento ad un oggetto del genere ?
Al piano inferiore ho le classiche valvole a 3 vie per cui non ci sono particolari problemi se la pompa è in funzione e le valvole sono chiuse. In tale situazione l'acqua circola nei 3m di tubazioni che vanno al collettore.
Cosa diversa se utilizzo il colletore del Caleffi ; Il kit di by-pass sopra indicato dovrebbe fare una cosa simile alla valvola a tre vie. Non so cosa possa succedere se la pompa è in funzione e tutte le valvole sono chiuse.
Vorrei cercare di disegnare lo schema completo dell'impianto per evere una vostra opinione.
Lo posterò nei prossimi giorni
Tra l'altro (rispetto alle motorizzate) tali attuatori hanno un consumo non del tutto trascurabile, 3 VA ognuno...
Ho visto sul catalogo Caleffi (collettori con valvole serie 663) che esiste un apposito componente :
Kit eccentrici di by-pass a taratura fissa
Facevi riferimento ad un oggetto del genere ?
Al piano inferiore ho le classiche valvole a 3 vie per cui non ci sono particolari problemi se la pompa è in funzione e le valvole sono chiuse. In tale situazione l'acqua circola nei 3m di tubazioni che vanno al collettore.
Cosa diversa se utilizzo il colletore del Caleffi ; Il kit di by-pass sopra indicato dovrebbe fare una cosa simile alla valvola a tre vie. Non so cosa possa succedere se la pompa è in funzione e tutte le valvole sono chiuse.
Vorrei cercare di disegnare lo schema completo dell'impianto per evere una vostra opinione.
Lo posterò nei prossimi giorni