Caldaia a condensazione con scarico a parete

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
tribolo
Messaggi: 1
Iscritto il: gio set 23, 2010 14:53

Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da tribolo »

Buongiorno,
abito in un appartamento in un condominio dove le caldaie sono installate sui balconi con scarico a parete. Vorrei sostituire la caldaia esistente, vecchia di 15 anni, con una a condensazione.

E' possibile pertanto sostituire la vecchia con una a condensazione con scarico a parete?
biak
Messaggi: 17
Iscritto il: ven mag 18, 2007 23:00

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da biak »

si puo' scaricare in parete solo nel rispetto del:
- DPR 551/99,
- norma UNI7129/08,
- eventuale regolamento edilizio nel comune di competenza.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1736
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da Mimmo_510859D »

Si puoi scarcare a parete, rispettando ovviamente le quote della UNI 7129:2008 parte 3 e nell'ipotesi che non ci siano impedimenti locali che impediscano ciò (tu dirai "ma gli altri condomini scaricano a parete". Certo, ma è anche vero che in Italia l'abusivismo regna sovrano!)
biak
Messaggi: 17
Iscritto il: ven mag 18, 2007 23:00

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da biak »

non è detto che tutti gli altri siano abusivi, potrebbero aver installato i generatori in un periodo in cui era consentito, nel caso di sostituzione con un nuovo generatore devi rispettare la normativa attuale.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1736
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da Mimmo_510859D »

Certo certo. Non volevo insinuare nulla. Ci mancherebbe. Era solo per dire che deve valutare se a livello locale ci sia qualche regolamento che vieti lo scarico a parete, perchè dal punto di vista della normativa nazionale si può stare tranquilli
Tom Bishop
Messaggi: 5828
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da Tom Bishop »

Una caldaia a condensazione con scarico a parete non è il massimo. I fumi freddi restano in prossimità della caldaia e non si disperdono.
Tom Bishop
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da luca70 »

Io non applico facilmente il DPR 551/99, anche se sembra "coprire" facilmente il tuo caso.
Qualche anno fa, ci siamo trovati come CTP in una causa per lo scarico dei fumi in edificio in centro storico ( intervento di tipo "conservativo" ) in cui il comune prima e l'Ente per salvaguardia di Venezia poi hanno sonoramente bocciato la realizzazione di un nuovo camino (gli altri non erano recuperabili). Solamente in appello è stato accettato lo scarico a parete, ma dopo molte lacrime e "soldi d'avvocati" da parte del cliente, che fortunatamente ha dimostrato l'impossibilità di soluzioni diverse causa il diniego delle amministrazioni competenti.
Esistono varie sentenze che promuovono la realizzazione di camini, anche singoli, per gli appartamenti di condominio: forse costano meno di una lunga e dolorosa causa civile.
Luca
iltubo
Messaggi: 971
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da iltubo »

Buon giorno, riesci a citarmi qualche sentenza o dove le posso trovare?
Qui ci sono ingegneri di una notacasa produttrice di caldaie (non faccio nomi) che stanno divulgando un paio di sentenze
che permettono lo scarico a parete, pero' secondo me sono casi particolari dove si mette in discussione il regolamento locale e l'operato dei funzionari pubblici e non possono fare da riferimento.

Grazie
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: Caldaia a condensazione con scarico a parete

Messaggio da luca70 »

normalmente le ho trovate su www.ricercagiuridica.com. devi fare una classica ricerca per termini e selezionare quello che ti interessa.
Luca
Rispondi