tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno

Messaggio da Caino75 »

Salve.
Qualcuno di voi ha mai usato intonaci coibenti/impermeabilizzanti all'interno di un appartamento con evidenti problemi di condensa, magari della ditta citata nel titolo?

Si lo so che intonacare internamente con un intonaco isolante non è il migliore degli interventi ipotizzabili, ma interventi esterni non sono possibili, e l'unica alternativa è un cappotto interno ( che pur con i suoi limiti è sicuramente migliore del semplice intonaco isolante, ma il cliente vorrebbe avere un quadro completo dei possibili interveti ) con spessori minimi costruttivi di 4 cm.

grazie
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno

Messaggio da soloalfa »

Caino75 ha scritto:Salve.
Qualcuno di voi ha mai usato intonaci coibenti/impermeabilizzanti all'interno di un appartamento con evidenti problemi di condensa, magari della ditta citata nel titolo?

Si lo so che intonacare internamente con un intonaco isolante non è il migliore degli interventi ipotizzabili, ma interventi esterni non sono possibili, e l'unica alternativa è un cappotto interno ( che pur con i suoi limiti è sicuramente migliore del semplice intonaco isolante, ma il cliente vorrebbe avere un quadro completo dei possibili interveti ) con spessori minimi costruttivi di 4 cm.

grazie
spessori minimi di 4 cm? in questo caso io escluderei l'intonaco isolante...
ci sono in commercio i pannelli in cartongesso con poliuretano o polistirene incollato (poi vanno intonacati e rasati) che secondo me potrebbero rispondere bene a questa esigenza. quanti cm puoi "portar via" all'interno?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno

Messaggio da girondone »

Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno

Messaggio da Marcus »

Meglio un intonaco coibente non impermeabilizzante. All'esterno si fa una semplice colletta superficiale come nell'intonaco classico che però non è impermeabile al vapore. Il coibente all'esterno in genere fa si che in genere non ci sia formazione di condensa nella parete senza bisogno di barriere la vapore, da verificare sempre con il diagramma di glaser però.

Questo però nell'ipotesi in cui non si possa fare un cappotto vero e proprio, che è sempre decisamente meglio, in questa ipotesi io in genere utilizzo i pannelli accoppiati celenit/polistirene
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: tecnored ed intonaco coibente/impermeabilizzante interno

Messaggio da Caino75 »

Carini quei pannelli della reofix. Si, potrebbero anche andare, s'ha da vedere se 6 cm in meno sono accettabili o no...l'alternativa secondo me son delle lastre knauf che se non sbaglio vanno da 34 a 44mm, imbottite di lana di vetro o polistirene; sia queste che le reofix hanno una resistenza termica molto maggiore rispetto a quell'intonaco, che secondo me non risolverebbe il problema, lo attenuerebbe solo...

Non ho il dettaglio della parete perchè si tratta di un'amica che mi ha chiesto un consiglio, ma secondo me con quell'intonaco si costringe a dei lavori in casa non da poco e non risolve. Posto che sull'esterno comunque non può lavorare, meglio andare su quei pannelli, fa un lavoro piu' pulito, veloce e migliore. Giusto il discorso dei centimetri in meno...

Vi ringrazio fanciulli :)
Rispondi