ACE negozio
Inviato: mer set 08, 2010 08:31
Ho provato a dare un occhiata al forum per vedere se riuscivo a trovare risposta senza postare, ma non ci sono riuscito.
Sulle linee guida nazionali (allegato A), si parla di come è necessario comportarsi con il metodo di calcolo in caso di edifici generici (Comma 5.2 Livello approfondimento 1) e nel caso di edifici residenziali (Comma 5.2 Liv. App. 2 e 3); tra l'altro è presente una tebella riassuntiva a Pag.27 (Allegato 3).
La mia domanda è la seguente:
se devo certificare un edificio, o unità immobiliare diversa dalla destinazione d'uso residenziale, è possibile utilizzare i software certificati secondo le 11300 o no? (visto che di software se ne parla, limitataente al DOCET, solo nel secondo caso)
Ringrazio in anticipo tutti augurandovi un buon lavoro.
Sulle linee guida nazionali (allegato A), si parla di come è necessario comportarsi con il metodo di calcolo in caso di edifici generici (Comma 5.2 Livello approfondimento 1) e nel caso di edifici residenziali (Comma 5.2 Liv. App. 2 e 3); tra l'altro è presente una tebella riassuntiva a Pag.27 (Allegato 3).
La mia domanda è la seguente:
se devo certificare un edificio, o unità immobiliare diversa dalla destinazione d'uso residenziale, è possibile utilizzare i software certificati secondo le 11300 o no? (visto che di software se ne parla, limitataente al DOCET, solo nel secondo caso)
Ringrazio in anticipo tutti augurandovi un buon lavoro.