Potenza termica bocchette in sistemi aria calda
Inviato: gio lug 29, 2010 16:51
Buonsera a tutti, sto eseguendo la certificazione di un locale bar-sala da ballo in stabile di datata costruzione con impianti vecchi di cui chiaramente non ci sono progetti e avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
Il locale presenta una centrale termica con caldaia tipo B di potenza pari a ca. 68 kw la quale serve una zona termica di tre stanze adibite a spogliatoi-bagni ed un'altra zona termica che è la sala da ballo vera e propria.
Per quanto riguarda la zona termica dei bagni sono tranquillo in quanto ho scaricato le rese di radiatori similari e, per quanto riguarda la pompa di circolazione, ho notato che è una pompa variabile con picco di 60W.
Per la sala da ballo, il riscaldamento viene effettuato attraverso un canale con 6 bocchette le quali erano le vecchie bocchette di mandata dell'aria esterna della macchina UTA che attualmente serve solo come batteria di scambio termico con le tubazioni provenienti dall'altra ramificazione della caldaia; ora, ho fatto la prova di assorbimento elettrico della UTA che è pari a 1,46 kw. La pompa di circolazione per le tubazioni entranti nella "UTA" è una variabile con picco a 350W( inserita in sottosistema di distribuzione).
Le domande sono 2:
come faccio a sapere la potenza termica delle bocchette?
la potenza elettrica di 1,46 kw la inserisco in ausilario elettrico nel sottosistema di emissione? se no nn saprei proprio dove inserirla.
Grazie a tutti per la disponibilità
Il locale presenta una centrale termica con caldaia tipo B di potenza pari a ca. 68 kw la quale serve una zona termica di tre stanze adibite a spogliatoi-bagni ed un'altra zona termica che è la sala da ballo vera e propria.
Per quanto riguarda la zona termica dei bagni sono tranquillo in quanto ho scaricato le rese di radiatori similari e, per quanto riguarda la pompa di circolazione, ho notato che è una pompa variabile con picco di 60W.
Per la sala da ballo, il riscaldamento viene effettuato attraverso un canale con 6 bocchette le quali erano le vecchie bocchette di mandata dell'aria esterna della macchina UTA che attualmente serve solo come batteria di scambio termico con le tubazioni provenienti dall'altra ramificazione della caldaia; ora, ho fatto la prova di assorbimento elettrico della UTA che è pari a 1,46 kw. La pompa di circolazione per le tubazioni entranti nella "UTA" è una variabile con picco a 350W( inserita in sottosistema di distribuzione).
Le domande sono 2:
come faccio a sapere la potenza termica delle bocchette?
la potenza elettrica di 1,46 kw la inserisco in ausilario elettrico nel sottosistema di emissione? se no nn saprei proprio dove inserirla.
Grazie a tutti per la disponibilità