Computo superfici e volumi x ACE e L10

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Computo superfici e volumi x ACE e L10

Messaggio da maxis »

Scusate una domanda magari banale ma che ha diverse vedute ed interpretazioni da un pò di tecnici del settore.

Quando fate una L10 (nuova costruzione), voi andate a computare tutte le parti/volumi riscaldate comprese quelle che ufficialmente/catastalmente sono segnate come deposito occasionale (es: mansarda abitabile) che poi in realtà saranno riscaldati, oppure andate a computare solo i vani/locali che sono ufficialmente abitabili/riscaldati a livello catastale etc ?
Sappiamo tutti benissimo che nella maggioranza dei casi alcuni locali mansardati vengono di proposito assegnati come deposito occasionale per pagare meno oneri globali etc etc, ma poi in realtà sono abitati e riscaldati normalmente.
Io personalmente penso e credo che tali locali debbano essere computati nella L10 o nell' ACE, in quanto si parla di volume riscaldato qualunque destinazione abbia, le differenze che si possono creare andando ad effettuare le due scelte possono anche essere notevoli, in quanto come sappiamo le superfici utili, i volumi riscaldati ed i rapporti S/V variano parecchio, influendo su tutto l'iter energetico.
Per contro è anche vero che se nessuno mi vieta di riscaldare un locale adibito a deposito occasionale è pur vero che non essendo obbligatorio riscaldarlo non è necessario che questo rispetti alcuni requisiti energetici di L10 e pertanto questi locali a livello di superfici e volumi riscaldati non andrebbero computati ufficialmente.

Datemi anche la vostra opinione :roll: :wink:

Saluti a tutti
Maxis
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Computo superfici e volumi x ACE e L10

Messaggio da cooperate »

Succede anche dalle mie parti, ovviamente

Per quanto riguarda L10:
- solo quello che risulta dal deposito al comune, cioè, se è deposito, locale tecnico o altro, allora tale rimane e non fa parte della mia L10.
Ovviamente, sapendo che quei locali saranno "probabilmente" abitati, un occhio di riguardo alla stratigrafia in modo che nel caso di cambiamento di destinazione d'uso non ci siano problemi.

Per l'ACE:
- su edificio esistente quello che risulta dall'esame dei documenti ufficiali (L10 se esiste, catasto) più quello che risulta da sopralluogo. Il che significa che se eventualmente qualcuno si prendesse la briga di chiedere i dettagli di calcolo dell'ACE, risulterebbe anche il deposito come locale abitato (non abitabile!!) a tutti gli effetti.

Per il riscaldamento:
- tutti i locali abitabili dovranno essere calcolati anche se, in fase di costruzione, non si farà la parte di impianti relativa ai depositi.

p.s.
dalle mie parti anche alcuni box a piano terra confinanti con gli alloggi sono stati convertiti!
per non parlare delle soffitte e degli interrati.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Computo superfici e volumi x ACE e L10

Messaggio da nicorovoletto »

tutto quello riscaldato deve essere computo come S/V
ricordo che se ad esempio non riscaldate il sottotetto (praticabile ma non abitabile) dovete allora isolare tutte le strutture che disperdono verso di esso, ovvero solaio, parete del vano scala e porta, in quanto l'ambiente non dotato di impianto di riscaldamento è considerato come ambiente esterno...
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Computo superfici e volumi x ACE e L10

Messaggio da cooperate »

nicorovoletto ha scritto:tutto quello riscaldato deve essere computo come S/V
ricordo che se ad esempio non riscaldate il sottotetto (praticabile ma non abitabile) dovete allora isolare tutte le strutture che disperdono verso di esso, ovvero solaio, parete del vano scala e porta, in quanto l'ambiente non dotato di impianto di riscaldamento è considerato come ambiente esterno...
concordo in pieno, avevo dimenticato questo particolare.
Inoltre, data la varietà degli alloggi, delle consuetudini e degli occupanti, non è detto che "tutti" decidano di occupare "abusivamente" il locale tecnico per abitarlo anche se tale non è sulla carta.
Solo per fare un esempio, io ho una cantinola che non abito, che non ho ristrutturato, e a cui ho accesso solo tramite una botola e una scaletta a pioli. Tutti gli altri occupanti degli alloggi limitrofi invece ci hanno fatto la sala tv, ricreazione, e chi più ne ha più ne metta.
Per me quello è un locale non riscaldato a tutti gli effetti e come tale l'ho trattato in fase di costruzione.
Rispondi