Quando fate una L10 (nuova costruzione), voi andate a computare tutte le parti/volumi riscaldate comprese quelle che ufficialmente/catastalmente sono segnate come deposito occasionale (es: mansarda abitabile) che poi in realtà saranno riscaldati, oppure andate a computare solo i vani/locali che sono ufficialmente abitabili/riscaldati a livello catastale etc ?
Sappiamo tutti benissimo che nella maggioranza dei casi alcuni locali mansardati vengono di proposito assegnati come deposito occasionale per pagare meno oneri globali etc etc, ma poi in realtà sono abitati e riscaldati normalmente.
Io personalmente penso e credo che tali locali debbano essere computati nella L10 o nell' ACE, in quanto si parla di volume riscaldato qualunque destinazione abbia, le differenze che si possono creare andando ad effettuare le due scelte possono anche essere notevoli, in quanto come sappiamo le superfici utili, i volumi riscaldati ed i rapporti S/V variano parecchio, influendo su tutto l'iter energetico.
Per contro è anche vero che se nessuno mi vieta di riscaldare un locale adibito a deposito occasionale è pur vero che non essendo obbligatorio riscaldarlo non è necessario che questo rispetti alcuni requisiti energetici di L10 e pertanto questi locali a livello di superfici e volumi riscaldati non andrebbero computati ufficialmente.
Datemi anche la vostra opinione
Saluti a tutti
Maxis