Vorrei sapere se qualcuno lo ha già utilizzato per la pratica di detrazione IRPEF 55% e lo ha mandato all'Enea. Se accettano calcoli così approssimativi credo proprio che di risparmio energetico se ne farà ben poco....

Moderatore: Edilclima
Devi capire il senso di quel risparmio da indicare, ossia monitorare le mancate emissioni di CO2 per vedere se l'anno prox etc sia da incentivare ancora la riqualificazione energetica. Ovviamente CO2 risparmia = meno multa di kyoto, ma anche incentivi al 55% = meno entrate, ma anche meno nero.. Insomma, serve per farsi i conti della serva e per questo va + che bene!eliobono ha scritto:Va bene che lo chiamano metodo semplificato, ma a me sembra piuttosto un calcolo molto approssimativo.
Sono pienamente d'accordo nello stabilire standard molto esigenti, non mi pare che l'ENEA brilli per questo e in ciò che produce: esempi di calcolo e software, v.docet, alla portata di qualunque improvvisatore. L'energia è una cosa seria e in costante diminuzione facciamo in modo che se ne occupino persone serie e preparate che usano più il cervello che i moduli precompilati e i software.eliobono ha scritto:TSol è un'ottimo programma per il dimensionamento dei pannelli solari.
In questo particolare momento in cui molti giovani si stanno avvicinando alla professione, sarebbe importante definire degli standard molto esigenti in modo da evitare che si crei nei nuovi adepti la cultura dell'improvvisazione, abitudine purtroppo molto diffusa nel nostro paese.
Le brutte esperienze del passato dovrebbero essere da monito per evitare che anche il futuro sia improntato alla pratica dell'arrangiarsi. Pena il definitivo arretramento del nostro paese agli standard da Terzo Mondo.
Devi capire il senso di quel risparmio da indicare, ossia monitorare le mancate emissioni di CO2 per vedere se l'anno prox etc sia da incentivare ancora la riqualificazione energetica. Ovviamente CO2 risparmia = meno multa di kyoto, ma anche incentivi al 55% = meno entrate, ma anche meno nero.. Insomma, serve per farsi i conti della serva e per questo va + che bene!ingbaldiniroberto ha scritto:non mi pare che l'ENEA brilli per questo e in ciò che produce: esempi di calcolo e software, v.docet, alla portata di qualunque improvvisatore. L'energia è una cosa seria e in costante diminuzione facciamo in modo che se ne occupino persone serie e preparate che usano più il cervello che i moduli precompilati e i software.
A me hanno insegnato e ho insegnato a dire 100 + o -10, il che è cosa cocettualmente e totamente diversa, il docet poi dice un tubo + o - un tubo.SuperP ha scritto: Noi ingegneri non dobbiamo essere farmacisti, i risultati dei nostri conti non è mai l'uguale ma circa e +o- x%.. Dire 100, 90 o 110 è uguale
Caro Eliobono vedo che sei vecchiaccio, scusa il termine, come me, anche a me piange il cuore di vedere come la professione sia ormai solo una pedissequa applicazione di norme e decreti e non un'operazione culturale come mi hanno insegnato e a mia volta ho insegnato.eliobono ha scritto: A me mancano solo 5 anni al raggiungimento dell'età pensionabile e potrei tranquillamente infischiarmene, ma mi piange il cuore a vedere che la professione a cui ho dedicato un'intera vita, finisca per diventare un semplice "lavoro per campare". Ci sono anche altri valori che servono a rendere il nostro lavoro un poco più gradevole....
Probabilmente non ti occupi di strutture in zona sismica. Lì servono specialisti, ma stai sicuro, che i risultati delle modellazioni hanno errori del +/- 50%, dimostrabili.. Ma i progetti continuano ancora a farli gli inge e non i muratori. Ciò che va curato è il dettaglio dei progetti, e non spingere i calcoli con modelli sempre + sofisticati e dispersivi... Guarda tutte le UNI che ci sono che cosa hanno portato al settore energetico.. Niente.eliobono ha scritto:Certo che i nostri calcoli non saranno mai precisi, ma se ci aggiungiamo l'utilizzo di software-giocattolo, il risultutato sarà ancora più inesatto ed assolutamente inutile.
non è certo colpa di noi giovani progettisti...eliobono ha scritto:Abbiamo degli edifici che sono dei colabrodo, impianti obsoleti, ed anche nuovi purtroppo, sovradimensionati e assolutamenti inefficienti e cosa facciamo? finanziamo l'installazione dei pannelli solari....
Su questo mi trovi perfettamente d'accordoeliobono ha scritto:evitare che la nostra bella ed IMPORTANTE professione divenga una semplice attività di compilazione di scartoffie.
ricorda che Docet non è stato finanziato da nessuno... Il MSE non ha dato loro il mandato.. Sono stati acluni inge del CNR e ENEA che hanno voluto, praticamente senza fondi, contribuire nella maniera migliore. Il sw è versione beta, deve essere validato con TRNSYS etc ma i suoi risultati sono stati confrontati con alcuni edifici campione per vedere se le semplificazioni introdotte fossero o meno inaccettabili... IL fatto è che sull'esistente si è un po' con le mani legate. Il solo conoscere le stratigrafie reali di tutti i componenti edilizi è impossibieleliobono ha scritto:Se CRT ed ENEA i
Se riesci a fare l'analisi modale a mano beh, ti faranno capo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici!!ingbaldiniroberto ha scritto:Leggo che per fare la sismica bisogna essere specialisti e dotarsi anche qui di sofware, altrimenti non la fai e anche questo non è vero un cavolo.
Questo è da evitare in primis e soprattutto non l'ho mai detto, anzi. Ho sempre sostenuto meno cartaccia e calcoli complicatissimi e + cantiere, studio dei dettagli costruttivi e tanto studio della materiaingbaldiniroberto ha scritto:Insomma stiamo diventando sempre più digitatori e produttori di cartacce, alla faccia della salvaguardia deli alberi, e sempre meno ingegneri.
ingbaldiniroberto ha scritto:Infine pur essendo per il solare ti dò ragione la fabbrica che li fa' inquina più di quanto risparmi.
Io sono ambientalista per nascita in quanto nato e trascorso l'infanzia nei boschi del Mugello con sette chilometri di sentiero per arrivare al più vicino paesello, e con le seguenti fonti energetiche: carbone di castagno per l'energia termica, carburo per le lampade ad ecetilenee, radio a galena per la multimedialità.eliobono ha scritto:... io sono un ambientalista da sempre, ed è proprio come tale che contesto il finanziamento dei pannelli solari.. Io più che a convegni interessati, credo ai risultati pratici ...
Giusto, ma più che compresa sopratutto l'ecologia mentale.eliobono ha scritto:Purtroppo il movimento ambientalista si è fermato al folklore ed alla propaganda. Io ho cercato in più occasioni di far capire quali erano i veri problemi legati allo spreco energetico, ma senza alcun riscontro positivo. Da qui la scelta della "via individuale" all'ambientalismo.
Una nuova cultura ambientalista, compresa l'ecologia della mente, si rende necessaria ed urgente, ma mi sembra che pochi ci facciano caso.....