Chiarimenti Docet/Sicee
Inviato: ven apr 30, 2010 19:41
Salve a tt!
Mi sto accingendo a redigere la mia prima certificazione energetica e visto che della materia non sono molto ferrata ho un sacco di dubbi..c’è qualke anima pia che mi sa dare delucidazioni?? Saranno anche domande banali, ma cercando in internet e leggendo nei vari blog le idee mi si confondono sempre più…
il caso da me analizzato è un appartamento in Piemonte, con impianto di riscaldamento autonomo e caldaia che produce acs; il software utilizzato è il Docet.
Partendo proprio da questo: nelle raccomandazioni come si fa a valutare i possibili miglioramenti confrontati con 100%,85% o 75% del limite naz?mi spiego meglio: come faccio a capire quale delle tre % scegliere??
Nella compilazione del Sicee:
- per il calcolo dell’ETAg acs, dovrei riportare il valore di rendimento globale che mi dà il Docet, ma nn ce l’ho!! cosa faccio??
- nelle Raccomandazioni, come faccio a valutare approssimativamente il tempo di ritorno dell’intervento da me suggerito?
- l’indice di prestazione energetica raggiungibile che compare nella sezione “informazioni energetiche” corrisponde a quello che il Docet chiama Indice di prestazione energetica globale o all’Energia primaria globale raggiungibile che ricalcola dopo le raccomandazioni?
Mi sto accingendo a redigere la mia prima certificazione energetica e visto che della materia non sono molto ferrata ho un sacco di dubbi..c’è qualke anima pia che mi sa dare delucidazioni?? Saranno anche domande banali, ma cercando in internet e leggendo nei vari blog le idee mi si confondono sempre più…
il caso da me analizzato è un appartamento in Piemonte, con impianto di riscaldamento autonomo e caldaia che produce acs; il software utilizzato è il Docet.
Partendo proprio da questo: nelle raccomandazioni come si fa a valutare i possibili miglioramenti confrontati con 100%,85% o 75% del limite naz?mi spiego meglio: come faccio a capire quale delle tre % scegliere??
Nella compilazione del Sicee:
- per il calcolo dell’ETAg acs, dovrei riportare il valore di rendimento globale che mi dà il Docet, ma nn ce l’ho!! cosa faccio??
- nelle Raccomandazioni, come faccio a valutare approssimativamente il tempo di ritorno dell’intervento da me suggerito?
- l’indice di prestazione energetica raggiungibile che compare nella sezione “informazioni energetiche” corrisponde a quello che il Docet chiama Indice di prestazione energetica globale o all’Energia primaria globale raggiungibile che ricalcola dopo le raccomandazioni?