Salve a tt!
Mi sto accingendo a redigere la mia prima certificazione energetica e visto che della materia non sono molto ferrata ho un sacco di dubbi..c’è qualke anima pia che mi sa dare delucidazioni?? Saranno anche domande banali, ma cercando in internet e leggendo nei vari blog le idee mi si confondono sempre più…
il caso da me analizzato è un appartamento in Piemonte, con impianto di riscaldamento autonomo e caldaia che produce acs; il software utilizzato è il Docet.
Partendo proprio da questo: nelle raccomandazioni come si fa a valutare i possibili miglioramenti confrontati con 100%,85% o 75% del limite naz?mi spiego meglio: come faccio a capire quale delle tre % scegliere??
Nella compilazione del Sicee:
- per il calcolo dell’ETAg acs, dovrei riportare il valore di rendimento globale che mi dà il Docet, ma nn ce l’ho!! cosa faccio??
- nelle Raccomandazioni, come faccio a valutare approssimativamente il tempo di ritorno dell’intervento da me suggerito?
- l’indice di prestazione energetica raggiungibile che compare nella sezione “informazioni energetiche” corrisponde a quello che il Docet chiama Indice di prestazione energetica globale o all’Energia primaria globale raggiungibile che ricalcola dopo le raccomandazioni?
Chiarimenti Docet/Sicee
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41
Re: Chiarimenti Docet/Sicee
A fianco dei rendimenti per il riscaldamento non hai la linguetta per l'acs?
Usa la percentuale che vuoi. Per default usa 100%.
Guarda questo post: http://www.ingegneri.info/forum/viewtop ... =9&t=35212
Per l'ultima domanda: sì.
Usa la percentuale che vuoi. Per default usa 100%.
Guarda questo post: http://www.ingegneri.info/forum/viewtop ... =9&t=35212
Per l'ultima domanda: sì.
Re: Chiarimenti Docet/Sicee
Innanzittutto grazie x la risposta...
- per quanto riguarda il calcolo dell’ETAg acs nel Docet mi compare la la "linguetta" ma solo quella del rendimento di generazione, nn quella del rendimento globale..e da come ho capito a me servirebbe proprio quest'ultima!ho pensato che dipenda dal fatto che l'acs mi è prodotta dalla caldaia e che quindi nn ho un vero e proprio imp. di produzione acs..ma magari mi sbaglio!
- per le percentuali mi sembra strano scegliere "a caso" perchè se scelgo 100% ottengo una classe energetica e relativi valori, ma se scelgo per es. 75% posso migliorare la situazione..allora mi verrebbe da dire scelgo sempre quella che mi porta ad ottenere la situazione migliore..
- per le raccomandazioni grazie x il suggerimento..sono però ancora un pò perplessa..ok sostituire la caldaia, ma se devo suggerire di sostituire i serramenti o isolare i cassonetti delle avvolgibili?sparo a caso il tempo di ritorno...mi sembra di aver capito che un pò tt fanno così..
- per quanto riguarda il calcolo dell’ETAg acs nel Docet mi compare la la "linguetta" ma solo quella del rendimento di generazione, nn quella del rendimento globale..e da come ho capito a me servirebbe proprio quest'ultima!ho pensato che dipenda dal fatto che l'acs mi è prodotta dalla caldaia e che quindi nn ho un vero e proprio imp. di produzione acs..ma magari mi sbaglio!
- per le percentuali mi sembra strano scegliere "a caso" perchè se scelgo 100% ottengo una classe energetica e relativi valori, ma se scelgo per es. 75% posso migliorare la situazione..allora mi verrebbe da dire scelgo sempre quella che mi porta ad ottenere la situazione migliore..
- per le raccomandazioni grazie x il suggerimento..sono però ancora un pò perplessa..ok sostituire la caldaia, ma se devo suggerire di sostituire i serramenti o isolare i cassonetti delle avvolgibili?sparo a caso il tempo di ritorno...mi sembra di aver capito che un pò tt fanno così..
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41
Re: Chiarimenti Docet/Sicee
- Nella schermate intitolate "energia primaria", le ultime prima della certificazione, c'è il rendimento globale per l'acs.
- Per le percentuali, va bene il tuo ragionamento, ma occorre considerare anche dell'altro. Soprattutto gli interventi devono essere ragionevolente fattibili sull'esistente. I tempi di ritorno sono sempre molto lunghi. Se l'intervento è costoso e non è motivato anche da altre esigenze, non credo abbia senso proporlo.
- Non credo che il tuo cliente pretenda da te un'indagine di mercato sui costi degli interventi che potrebbe decidere di fare. Indica a lui le percentuali di risparmio che otterrebbe e poi lui farà i suoi conti!
- Per le percentuali, va bene il tuo ragionamento, ma occorre considerare anche dell'altro. Soprattutto gli interventi devono essere ragionevolente fattibili sull'esistente. I tempi di ritorno sono sempre molto lunghi. Se l'intervento è costoso e non è motivato anche da altre esigenze, non credo abbia senso proporlo.
- Non credo che il tuo cliente pretenda da te un'indagine di mercato sui costi degli interventi che potrebbe decidere di fare. Indica a lui le percentuali di risparmio che otterrebbe e poi lui farà i suoi conti!
Re: Chiarimenti Docet/Sicee
Ah, ok per il rendimento globale per l'acs! mentre se ho capito i vari rendimenti di generazione,regolazione,emissione e distribuzione sono quelli della schermata "energia fornita"..
Hai ragione sugli interventi e i tempi di ritorno...diciamo che le mie raccomandazioni sarebbero solo un di più, perchè a parte sostiuire la caldaia con una nuova, è un appartamento abbastanza recente in cui nn consiglierei di fare niente..
grazie x le dritte!
Hai ragione sugli interventi e i tempi di ritorno...diciamo che le mie raccomandazioni sarebbero solo un di più, perchè a parte sostiuire la caldaia con una nuova, è un appartamento abbastanza recente in cui nn consiglierei di fare niente..
grazie x le dritte!
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41
Re: Chiarimenti Docet/Sicee
Prego. E' stato un piacere!