sto leggendo la UNI 7129-3 e nel capitolo 5.4.1 si parla dei condotti intubati, distinguendoli in quelli a pressione negativa e quelli a pressione positiva.
Purtroppo non riesco a capire come si possa distinguere l'uno dall'altro.
Vi pongo un quesito: usando una caldaia a tiraggio forzato (di tipo C) e intubando lo scarico in un camino questo funziona a pressione positiva o negativa???
Magari è una domanda davvero semplice ma io non ci so arrivare...
Domanda scema su condotti intubati
Moderatore: Edilclima
Domanda scema su condotti intubati
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
-
Zannabianca
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: Domanda scema su condotti intubati
Se ho capito bene tu inserisci il condotto (di piccolo diametro) in un camino esistente che fa la funzione di vano tecnico.
In questo caso i fumi devono essere spinti fino in alto dal ventilatore della caldaia; di conseguenza, il condotto intubato risulta essere in pressione in quanto risulta minimo, considerato il piccolo diametro del condotto, l'effetto del tiraggio naturale dovuto alla temperatura dei fumi.
Definizione di camino funzionante a pressione negativa o positiva nella UNI EN 1143:2005.
In questo caso i fumi devono essere spinti fino in alto dal ventilatore della caldaia; di conseguenza, il condotto intubato risulta essere in pressione in quanto risulta minimo, considerato il piccolo diametro del condotto, l'effetto del tiraggio naturale dovuto alla temperatura dei fumi.
Definizione di camino funzionante a pressione negativa o positiva nella UNI EN 1143:2005.
Re: Domanda scema su condotti intubati
A rigor di logica e di fluidodinamica il tuo ragionamento non fa una grinza...
Grazie
Grazie
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...