Pagina 1 di 1

Sondaggio classe energetica su residenziale

Inviato: ven apr 09, 2010 22:19
da jerryluis
Ora sono passati più di due anni e i nostri amministratori sono fieri che ogni anni ci sono centinaia di migliaia di ACE fatti.
Io desideravo ocndividere con voi questa considerazione e voleva farla anche con una controprova:

Edifici degli anni 60-70 checlasse energetica mediamente vi esce con i software regionali?
Edificio alli 80-90?
anni 2000-2005?

Adesso provate a fare questo confronto: di quelli che conoscete i consumi avete provato ad effettuare la divisione kwh di combustibile consumato (lo so che il combustibiel si misura in unità di peso o volume- fate l'operazione di moltiplicazione per il pci) rispetto alla superficie netat riscaldata o al volume lordo dell'edificio (a seconda del caso)

Rispetto alla situazione sopra cosa riscontrate?

Chiedo questo perchè leggo molti commenti di gente fiera che ottiene classi G a prescindere (diciamo che anni 60-70 sembra che nessuno si stupisca di una G e con numeri da capogiro!!).
Io ho un certo nuemro di edifici con ACE regionale e con Calcolo di Diagnosi e ACE con software validato CTI (con tutti i suoi limiti) e osservo questo fenomeno:

1) Gli ACE regionali sono praticamente quasi sempre G
2) Lo stesso edificio con Diagnosi e Calcolo da software validato CTI migliora da 2 a 3 classi (Diciamo che sono spesso in D-E) e che raggiunge la C con interventi ragionevoli (il riferimento è su condomini).
Faccio letture e chiedo conferma dei consumi e si ripropone il caso 2 (Non stiamo a spacca' il capello in 4 quando dobbiamo abbattere una foresta!)

Conclusione:
C'è qualcosa che non funziona oppure mi sbaglio?
In compenso i software regionali ci costano qualche milione di €/anno giusto per non essere venale.


Però se sono l'unico ad avere ricevuto questo risultato fatevi sotto

Re: Sondaggio classe energetica su residenziale

Inviato: ven apr 09, 2010 23:07
da girondone
:wink:

Re: Sondaggio classe energetica su residenziale

Inviato: gio apr 15, 2010 14:46
da ASTRO
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :mrgreen:

Re: Sondaggio classe energetica su residenziale

Inviato: gio apr 15, 2010 14:52
da Svet
confermo assolutamente sul risultato dei software.
Tutto in classe D regionale e G nazionale per appartamenti in condominio, pre legge 10, piano intermedio.

Re: Sondaggio classe energetica su residenziale

Inviato: gio apr 15, 2010 21:28
da jerryluis
Svet ha scritto:confermo assolutamente sul risultato dei software.
Tutto in classe D regionale e G nazionale per appartamenti in condominio, pre legge 10, piano intermedio.
scusa ma, più che confermare contrasti... hai esperienze esattamente opposte alle mie?! :o

Re: Sondaggio classe energetica su residenziale

Inviato: dom apr 18, 2010 11:53
da SapereLibero
Io ho esperienze contrastanti, cioè mi è capitato d'avere un condominio centralizzato che i consumi annui coincidevano con l'ACE lombardo (piu' o meno). Ma se parliamo di unità autonome (villette, appartamenti, uffici ecc..) è poco probabile che si possa trovare una coerenza dato che i fattori influenzanti sono molteplici (orari, temperature interne, valutazioni dei k ecc..). La certificazione è e rimane solo un elemento di paragone tra edifici, non è e non puo' essere una diagnosi energetica dato che non si parte ne da consumi reali ne da altri fattori influenzanti.

Re: Sondaggio classe energetica su residenziale

Inviato: mer apr 21, 2010 21:03
da jerryluis
SapereLibero ha scritto:........ Ma se parliamo di unità autonome (villette, appartamenti, uffici ecc..) è poco probabile che si possa trovare una coerenza dato che i fattori influenzanti sono molteplici (orari, temperature interne, valutazioni dei k ecc..).
Su questo concordo in toto, penso che sull'abitazione monofamiliare sia impossibile poter standardizzare il comportamento medio...
La certificazione è e rimane solo un elemento di paragone tra edifici, non è e non puo' essere una diagnosi energetica dato che non si parte ne da consumi reali ne da altri fattori influenzanti.
Vallo a spiegare a chi non ha saputo leggere il 11300, dove vediva dichiarato che la diagnosi è sostitutiva della certificazioen energetica in quanto fornisce all'utente la consapevolezza delle azioni da perseguire.... :wink:

Comunque per tua esperienza normalmente i condomini che hai trattato hanno fabbisogni da certificazione paragonabili ai consumi reali! è questo il dato fondamentale ... poi non stiamo a fare i farmacisti!

Re: Sondaggio classe energetica su residenziale

Inviato: mer apr 21, 2010 21:31
da girondone
soprattutto permette di paragonare gli edifici in tutta itala no! :x