Sondaggio classe energetica su residenziale
Inviato: ven apr 09, 2010 22:19
Ora sono passati più di due anni e i nostri amministratori sono fieri che ogni anni ci sono centinaia di migliaia di ACE fatti.
Io desideravo ocndividere con voi questa considerazione e voleva farla anche con una controprova:
Edifici degli anni 60-70 checlasse energetica mediamente vi esce con i software regionali?
Edificio alli 80-90?
anni 2000-2005?
Adesso provate a fare questo confronto: di quelli che conoscete i consumi avete provato ad effettuare la divisione kwh di combustibile consumato (lo so che il combustibiel si misura in unità di peso o volume- fate l'operazione di moltiplicazione per il pci) rispetto alla superficie netat riscaldata o al volume lordo dell'edificio (a seconda del caso)
Rispetto alla situazione sopra cosa riscontrate?
Chiedo questo perchè leggo molti commenti di gente fiera che ottiene classi G a prescindere (diciamo che anni 60-70 sembra che nessuno si stupisca di una G e con numeri da capogiro!!).
Io ho un certo nuemro di edifici con ACE regionale e con Calcolo di Diagnosi e ACE con software validato CTI (con tutti i suoi limiti) e osservo questo fenomeno:
1) Gli ACE regionali sono praticamente quasi sempre G
2) Lo stesso edificio con Diagnosi e Calcolo da software validato CTI migliora da 2 a 3 classi (Diciamo che sono spesso in D-E) e che raggiunge la C con interventi ragionevoli (il riferimento è su condomini).
Faccio letture e chiedo conferma dei consumi e si ripropone il caso 2 (Non stiamo a spacca' il capello in 4 quando dobbiamo abbattere una foresta!)
Conclusione:
C'è qualcosa che non funziona oppure mi sbaglio?
In compenso i software regionali ci costano qualche milione di €/anno giusto per non essere venale.
Però se sono l'unico ad avere ricevuto questo risultato fatevi sotto
Io desideravo ocndividere con voi questa considerazione e voleva farla anche con una controprova:
Edifici degli anni 60-70 checlasse energetica mediamente vi esce con i software regionali?
Edificio alli 80-90?
anni 2000-2005?
Adesso provate a fare questo confronto: di quelli che conoscete i consumi avete provato ad effettuare la divisione kwh di combustibile consumato (lo so che il combustibiel si misura in unità di peso o volume- fate l'operazione di moltiplicazione per il pci) rispetto alla superficie netat riscaldata o al volume lordo dell'edificio (a seconda del caso)
Rispetto alla situazione sopra cosa riscontrate?
Chiedo questo perchè leggo molti commenti di gente fiera che ottiene classi G a prescindere (diciamo che anni 60-70 sembra che nessuno si stupisca di una G e con numeri da capogiro!!).
Io ho un certo nuemro di edifici con ACE regionale e con Calcolo di Diagnosi e ACE con software validato CTI (con tutti i suoi limiti) e osservo questo fenomeno:
1) Gli ACE regionali sono praticamente quasi sempre G
2) Lo stesso edificio con Diagnosi e Calcolo da software validato CTI migliora da 2 a 3 classi (Diciamo che sono spesso in D-E) e che raggiunge la C con interventi ragionevoli (il riferimento è su condomini).
Faccio letture e chiedo conferma dei consumi e si ripropone il caso 2 (Non stiamo a spacca' il capello in 4 quando dobbiamo abbattere una foresta!)
Conclusione:
C'è qualcosa che non funziona oppure mi sbaglio?
In compenso i software regionali ci costano qualche milione di €/anno giusto per non essere venale.
Però se sono l'unico ad avere ricevuto questo risultato fatevi sotto