Pagina 1 di 1

ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 13:15
da Duracell20
Sono a discutere con un collega se considerare nell'ace i volumi di cantine, solai o box in cui seppur non riscaldati ci sia la presenza di un calorifero (tenuto chiuso) come capita di vedere in edifici residenziali vecchi.
Io ritengo che la presenza di un calorifero non implica che l'ambiente sia riscaldato e quindi niente ace per quei volumi.
A voi risulta qualche norma, legge, regolamento della regione lombardia o nazionale che imponga il divieto di riscaldare tali ambienti anche se c'è un calorifero presente?
La discussione è nata perchè il collega vuole chiedere lo sgravio fiscale del 55% per un condominio in cui si vuole rifare e isolare il tetto ma sotto c'è il solaio con la presenza di calorifero (tenuto spento) e lui dice che la presenza del calorifero trasforma l'ambiente da non riscaldato a riscaldato.
Mi sembra .... na c.....a
Voi che ne dite?
Saluti

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 14:16
da ilverga
Duracell20 ha scritto: Io ritengo che la presenza di un calorifero non implica che l'ambiente sia riscaldato e quindi niente ace per quei volumi.
E allora cosa permetterebbe ad un ambiente affinchè sia definibile riscaldato se non la presenza di uno o + terminali d'erogazione calore?

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 14:36
da Duracell20
ilverga ha scritto:E allora cosa permetterebbe ad un ambiente affinchè sia definibile riscaldato se non la presenza di uno o + terminali d'erogazione calore?
Ad esempio la presenza continuativa di persone come in un'abitazione.
In cantina, solaio, box, ecc questo non c'è

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 14:45
da ilverga
Duracell20 ha scritto:
ilverga ha scritto:E allora cosa permetterebbe ad un ambiente affinchè sia definibile riscaldato se non la presenza di uno o + terminali d'erogazione calore?
Ad esempio la presenza continuativa di persone come in un'abitazione.
In cantina, solaio, box, ecc questo non c'è
No, Duracell, direi di no. Direi che la presenza di terminali d'erogazione calore determini inequivocabilmente la definizione di ambiente riscaldato, tanto + che talvolta sono ambienti riscaldati anche quelli senza terminali (ad es. i ripostigli interni ad un'abitazione).

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 14:55
da Duracell20
Quindi con questa logica tu metteresti dentro anche i volumi di cantine, solai, box nell'ace di un'abitazione basta che ci sia un calorifero ?
Ma se non sbaglio e non ricordo male ho sentito che, almeno in lombardia, è vietato scaldare tali ambienti per un discorso di risparmio energetico, non so però con certezza se esiste una legge

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 14:57
da ilverga
Duracell20 ha scritto:Quindi con questa logica tu metteresti dentro anche i volumi di cantine, solai, box nell'ace di un'abitazione basta che ci sia un calorifero ?
Ma se non sbaglio e non ricordo male ho sentito che, almeno in lombardia, è vietato scaldare tali ambienti per un discorso di risparmio energetico, non so però con certezza se esiste una legge
Si, li inserisco...ma a prescindere che si possano o meno scaldare, quando faccio un ACE sono tenuto ad inserirli.

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 15:14
da Duracell20
Onestamente io non li inserisco proprio perchè non li considero ambianti riscaldati, sarei curioso di sapere gli altri come fanno
ciao

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 15:28
da giuliana
Quando mi capita li inserisco.
Del resto il certificatore non è tenuto a verificare il funzionamento dell'impianto, ma l'esistenza dello stesso. Quindi come d'uso per molte cose, è bene certificare ciò che potenzialmente può essere riscaldato, non ciò che viene realmente riscaldato. Altrimenti da certificazione dovremmo passare ad analisi energetica con tutte le variazioni del caso.
Scusami, ma se tu non lo consideri riscaldato perchè l'attuale proprietario non lo usa, o perchè tu non lo useresti, mentre il nuovo acquirente decide di usarlo, dovrebbe decadere l'ACE: sarebbe legarlo troppo all'uso reale anzichè a quello potenziale.

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 15:52
da Duracell20
Parlando con un collega geometra mi diceva che nei regolamenti edilizi è vietato riscaldare gli ambienti senza permanenza di persone e inoltre mi diceva che l'anno scorso è uscita una legge regionale che vieta il riscaldamento di tali ambienti.
Ecco perchè per me in tali ambienti la presenza di un calorifero, montato magari negli anni 60/70, non denota un ambiente riscaldato
Forse mi sbaglio ma io la vedo così

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 15:53
da patri
http://www.cened.it/c/document_library/ ... E-3901.pdf
questa è la legge regionale 10 che vieta di riscaldare alcuni locali.

Concordo con ilverga e giuliana: i radiatori ci sono quindi i locali sono riscaldati.

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 16:11
da Duracell20
Grazie patri dell'allegato
Però alla fine lo stesso conferma la mia teoria,
Ma scusate se i condomini di edificio vi dicono che quei caloriferi restano perennemente spenti come giusto che sia e come ho sempre rilevato, voi, mettendo quei volumi nell'ace andate a certificare una situazione non veritiera con conseguente risultati finali non realistici.
Bhooo a me resta il dubbio,

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 16:16
da patri
Se non li usano che li stacchino: così saranno sicuramente non riscaldati.

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 16:17
da ilverga
Duracell20 ha scritto:Grazie patri dell'allegato
Però alla fine lo stesso conferma la mia teoria,
Ma scusate se i condomini di edificio vi dicono che quei caloriferi restano perennemente spenti come giusto che sia e come ho sempre rilevato, voi, mettendo quei volumi nell'ace andate a certificare una situazione non veritiera con conseguente risultati finali non realistici.
Bhooo a me resta il dubbio,
Chiedi direttamente al cened, vedrai che ti dicono la stessa cosa che ti stiamo dicendo noi

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 16:19
da Duracell20
Si mi sa che farò la domandina al cened
Grazie
Saluti

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 16:21
da giuliana
No, andiamo a certificare la situazione reale esistente, che però non concorda con l'uso che viene fatto dei locali.
So che adesso è vietato riscaldare ambienti non agibili per legge regionale, come è giusto che sia. Ma gli ambienti non agibili che prima della legge erano riscaldati restano riscaldati. Nel caso vi si andranno a fare interventi edilizi probabilmente li si dovrà adeguare (dico probabilmente perchè se nell'intervento edilizio non si tocca l'impianto, così resterà), cioè se divido una taverna in due, non potrò più aggiungere un radiatore.
Se all'atto della certificazione il radiatore c'è, non vedo perchè non lo debba considerare: c'è e io certifico che c'è. Che poi i risultati finali non siano realistici siamo tutti d'accordo. Ma quando mai i risultati di un ACE sono perfettamente realistici?

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 16:38
da Duracell20
giuliana ha scritto:. Ma quando mai i risultati di un ACE sono perfettamente realistici?
Concordo perfettamente !!!!!!!!!!
:wink:

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 17:56
da pede82
Ho appena chiuso una pratica con un problema simile, termosifone (sempre spento) nel box.
Dopo essermi informato ho deciso di spiegare il problema alla proprietà e si è deciso di rimuoverlo vista la poca utilità!
anche perche cened al telefono mi diceva che se non veniva eliminato le pratiche da fare erano non una unica con aggiunto il volume del box riscaldato, ma due ACE uno per l'appartamento categoria E.1. e l'altra per il box come E.8. oltre al fatto che in un eventuale controllo il proprietario richierebbe una sanzione per aver scaldato l'autorimessa.
la cosa mi è sembrata assurda e ho preferito consigliare di rimuoverlo.

Re: ACE e ambienti riscaldati

Inviato: ven mar 12, 2010 18:03
da Duracell20
Pede questa mi è nuova, ma mi convince ancora di + del fatto di non inserire quei volumi nell'ace
Grazie
saluti