Pagina 1 di 1

tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 10:20
da Duracell20
Salve, ho questo dubbio:
Ace per edificio condominiale con solaio non riscaldato dove hanno eseguito l'isolamento del tetto con pannelli isotec. (copertura con soletta in cls e tegole)
Per la pratica Enea (55%) devo fare l'ACE prima dell'intervento di isolamento (PRE) e l'ACE dopo con isolamento del tetto fatto (POST).
Vi chiedo come devo considerare la copertura degli appartamenti al'ultimo piano?
Nel PRE io considererei solo soffitto confinante con sottotetto isolato (nel senso che il sottotetto è chiuso e non è areato) nel POST però dovendo inserire la trasmittanza reale dell' Isotec messo in copertura dovrei mettere come nel PRE il soffitto confinante con sottotetto isolato ma non so poi dove inserire l'isotec.
Ho pensato anche di fare in questa maniera:
Creare una stratigrafia per il PRE composta da soffitto + intercapedine d'aria del sottotetto + soletta della copertura + tegole, nel POST la medesima cosa per interponendo l'isotec tra la soletta di copertura e le tegole.
Facendo raramente certificazioni ho questo dubbio che devo sviscerare
Grazie in anticipo a chi gentilmente mi vorrà aiutare :D

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 11:52
da patri
Non vorrei deluderti ma, a meno che tu non riesca a ricadere nel comma 344 (cosa impossibile con solo quell'intervento), non penso che questo intervento sia agevolabile: tu stai isolando da solaio non riscaldato a esterno, per cui niente detrazione a meno che tu non riesca a dimostrare che il pacchetto soletta-intercapedine-tetto siano un tutt'uno e ciò ha senso solo con intercapedini d'aria max 30 cm...

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 14:37
da Duracell20
Azzz... quindi anche se il tetto in questione fosse con travi di legno e tegole a vista (solaio areato) sarebbe la stessa cosa?
Grz della risposta
ciao

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 15:36
da ilverga
Condivido l'asserzione di patri. No detrazione

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 16:10
da giuliana
patri ha scritto:Non vorrei deluderti ma, a meno che tu non riesca a ricadere nel comma 344 (cosa impossibile con solo quell'intervento), non penso che questo intervento sia agevolabile: tu stai isolando da solaio non riscaldato a esterno, per cui niente detrazione a meno che tu non riesca a dimostrare che il pacchetto soletta-intercapedine-tetto siano un tutt'uno e ciò ha senso solo con intercapedini d'aria max 30 cm...
Io non ho avuto il coraggio di dirglielo...

Comunque a meno che tu non lo riesca a considerare un vano tecnico o un'intercapedine, niente detrazione!
Anche se fosse solaio aerato, sarebbe detraibile solo l'isolamento sull'ultima soletta e non sul tetto, utilizzato quindi solo per protezione dalla pioggia ecc. e non per perimetro del volume riscaldato.
E poi non devi fare ACE prima e dopo, ma solo dopo. Devi però asseverare la trasmittanza del soaio prima e dopo, in modo da dichiarare quant'è il risparmio energetico ottenuto.

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 16:13
da Duracell20
Ma quindi non posso neanche rifarmi all'art. 345 del decreto?

Infatti leggo:
"Il decreto ministeriale non menziona gli interventi realizzati sulle strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) nonostante essi siano richiamati dalla legge finanziaria. L'omissione è dovuta alla impossibilità tecnica di rispettare i valori indicati dalla Tabella 3 allegata alla legge finanziaria atteso che in tale Tabella, per un errore redazionale, i valori di trasmittanza dei suddetti elementi costruttivi sono stati riportati invertendo quelli riferiti ai pavimenti e quelli riferibili alla copertura (colonne 3 e 4.)"

confermate ?????

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 16:44
da Duracell20
giuliana ha scritto:
patri ha scritto: E poi non devi fare ACE prima e dopo, ma solo dopo. Devi però asseverare la trasmittanza del soaio prima e dopo, in modo da dichiarare quant'è il risparmio energetico ottenuto.
Ma sul sito dell'Enea devo dare il risparmio in kWh e quindi come faccio se non faccio l'ace prima e dopo?

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 17:02
da Duracell20
patri ha scritto:a meno che tu non riesca a dimostrare che il pacchetto soletta-intercapedine-tetto siano un tutt'uno e ciò ha senso solo con intercapedini d'aria max 30 cm...
Ma dove posso trovare che l'intercapedine massima può essere di 30 cm c'è qualche tabella, norma o altro che lo specifica?

Grazie

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 17:18
da patri
Duracell20 ha scritto:Ma quindi non posso neanche rifarmi all'art. 345 del decreto?

Infatti leggo:
"Il decreto ministeriale non menziona gli interventi realizzati sulle strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) nonostante essi siano richiamati dalla legge finanziaria. L'omissione è dovuta alla impossibilità tecnica di rispettare i valori indicati dalla Tabella 3 allegata alla legge finanziaria atteso che in tale Tabella, per un errore redazionale, i valori di trasmittanza dei suddetti elementi costruttivi sono stati riportati invertendo quelli riferiti ai pavimenti e quelli riferibili alla copertura (colonne 3 e 4.)"

confermate ?????
Non puoi rifarti perchè il solaio non è riscaldato. Lo stralcio che riporti è vecchissimo e superato.
Duracell20 ha scritto:Ma dove posso trovare che l'intercapedine massima può essere di 30 cm c'è qualche tabella, norma o altro che lo specifica?
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... +cm#p58089

Re: tetto isolato help me

Inviato: ven mar 05, 2010 17:38
da Duracell20
Grazie 1000
Patri