Firma Energetica...espereinze?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Firma Energetica...espereinze?

Messaggio da Ronin »

NoNickName ha scritto:Basterebbe che lo studio termotecnico installi presso la propria sede una stazione meteo con data logging, oramai si trovano su ebay a poche decine o centinaia di euro.
I dataloggers software sono gratuiti, come per esempio Cumulus o Virtual Weather Station.
Si possono fare i campionamenti anche a 5 minuti o meno.
Nel caso in cui i cantieri siano sostanzialmente distanti dallo studio, è sufficiente posizionare la stazione in loco, durante la costruzione del fabbricato, per i mesi necessari.
come detto, i dati grezzi di partenza li fornisce anche ARPA, gratuitamente. peccato che poi bisogna aspettare 1 anno per consegnare il progetto al committente :mrgreen:
anzi, le norme prevedono di costruire una media oraria ventennale, prendere il mese reale che sui vent'anni si avvicina di più e poi armonizzare i mesi modificando le ore iniziali e finali dei giorni di contatto.
un procedimento (qui la metodica: http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ ... leto-1.pdf ) che richiede alcune settimane di lavoro di un buon tirocinante (esperienza fatta un po' di anni fa 8) ), e che oggi l'ENEA e il CTI hanno fatto per tutti (in realtà solo per le regioni del centro-nord, le altre sono ancora in corso).
si scaricano dal sito http://shop.cti2000.it/ previa registrazione
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9818
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Firma Energetica...espereinze?

Messaggio da NoNickName »

Le medie orarie ventennali ci sono, ma solo per gli aeroporti e le veglie meteorologiche, come Brera o Arona.
Neanche tutte le stazioni Arpa hanno medie ventennali.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Firma Energetica...espereinze?

Messaggio da aupaz »

Vorrei un attimo fare un po' di chiarezza, perchè come qualcuno ha detto, non si confrontano pere con mele.
Allora, tutto dipende dai dati che si hanno e dalla loro significatività. Mi spiego: si è parlato di errori se uno usa la firma settimanale o mensile o giornaliera.
Di default, se non misuro la temperatura effettiva appena fuori il mio edificio, già si commette errore e si perde in significatività.
Arpa ecc danno dati di centraline che mai te le ritrovi sotto casa, quindi già bisogna riconsiderare un po' di cose.
Inoltre, i dati di consumo, dalle bollette mi pare si abbiano al massimo mensilmente, a meno di avere dati dal contatore presi manualmente.
Se intensifico gli intervalli, e quindi prendo periodi di una settimana o di un giorno, devo per forza avere dati più precisi sui consumi e sulle temperature di periodo, ovviamente.
Inoltre, per i dati giornalieri o firme giornaliere, come la mettiamo quando l'impianto parte a "freddo" ??? Nel giro di 2-3 ore posso avere a parità di temperatura esterna la caldaia che inizialmente và al massimo, mentre poi cala il regime. La firma di fatto presumo ne risenta in termini di esattezza... Quindi devo essere bravo a scegliere gli intervalli giusti e considerare dati indicativi.
Ripeto, nel breve periodo devo avere dati di qualità... Solo in uno dei due allegati d'esempio li posso trovare
Allegati
Consumo_a freddo.jpg
Consumo_a freddo.jpg (110.14 KiB) Visto 1230 volte
Consumi.jpg
Consumi.jpg (120.27 KiB) Visto 1230 volte
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Firma Energetica...espereinze?

Messaggio da gararic »

1) scaricando i dati orari dell'anno-tipo dal sito CTI si trovano anche le informazioni su come convertire questi valori (misurati in alcune stazioni meteorologiche principali) in valori adatti a qualsiasi località - ovviamente se tratta di dati approssimati... ma credo possano essere presi per buoni

2) volendo capire qualcosa su questa benedetta firma energetica... da dove mi consigliate di partire? (please, non mandatemi su google, suggeritemi se potete qualche link già "validato")

grazie
riccardo - affetto da superbonus
Rispondi