come detto, i dati grezzi di partenza li fornisce anche ARPA, gratuitamente. peccato che poi bisogna aspettare 1 anno per consegnare il progetto al committenteNoNickName ha scritto:Basterebbe che lo studio termotecnico installi presso la propria sede una stazione meteo con data logging, oramai si trovano su ebay a poche decine o centinaia di euro.
I dataloggers software sono gratuiti, come per esempio Cumulus o Virtual Weather Station.
Si possono fare i campionamenti anche a 5 minuti o meno.
Nel caso in cui i cantieri siano sostanzialmente distanti dallo studio, è sufficiente posizionare la stazione in loco, durante la costruzione del fabbricato, per i mesi necessari.
anzi, le norme prevedono di costruire una media oraria ventennale, prendere il mese reale che sui vent'anni si avvicina di più e poi armonizzare i mesi modificando le ore iniziali e finali dei giorni di contatto.
un procedimento (qui la metodica: http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ ... leto-1.pdf ) che richiede alcune settimane di lavoro di un buon tirocinante (esperienza fatta un po' di anni fa
si scaricano dal sito http://shop.cti2000.it/ previa registrazione