caldaie inserite in cicli di lavorazione industriale.

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alessiotst
Messaggi: 192
Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10

caldaie inserite in cicli di lavorazione industriale.

Messaggio da alessiotst »

Il DM 12.04.1996 non si applica agli apparecchi appositamente realizzati per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale, ok, ma è mai possibile che un generatore di vapore da 5 MW possa stare in un locale comunicante con la produzione?

...sapete poi se quanto riportato nella circolare 8 del 1985, all'all. 3, sia stato superato, ossia che quando un generatore di calore è inserito in un ciclo di lavorazione industriale, non costituisce nemmeno attività soggetta??

grazie in anticipo!
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: caldaie inserite in cicli di lavorazione industriale.

Messaggio da Terminus »

Per la mia esperienza i generatori di calore degli impianti industriali ed anche i generatori di vapore costituiscono attività soggetta (ex 91).
Per la normativa io ho sempre usato il DM 16/04/96 come guida (ovviamente applicando quanto congruente a seconda dei casi).

La Circ. 8/85 non l'ho mai usata (sono troppo giovane per aver lavorato con i NOP :wink: ), ma credo proprio che non abbia più alcuna valenza.
alessiotst
Messaggi: 192
Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10

Re: caldaie inserite in cicli di lavorazione industriale.

Messaggio da alessiotst »

Immaginavo anche io...

La questione però la dovrò risolvere al Comando perché non è chiaro come identificare un impianto "realizzato specificamente per essere inserito in cicli di lavorazione industriale" e che come ben sai, appena il committente scorge l'opportunità di semplificfare qualcosa ci si attacca come una sanguisuga!
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: caldaie inserite in cicli di lavorazione industriale.

Messaggio da Terminus »

In alcuni casi è abbastanza semplice.
Per esempio una caldaia per il preriscaldo a servizio della cabina di riduzione metano, essendo un apparecchio solitamente di tipo civile (marcato CE per la direttiva apparecchi a gas), rientra certamente nel campo di applicazione del DM, anche se è a servizio di un impianto industriale.
In modo altrettanto certo non è soggetto al DM un forno per la calce o il cemento, in quanto tali generatori di calore non possono che essere stati progettati per quello specifico uso industriale.
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: caldaie inserite in cicli di lavorazione industriale.

Messaggio da grifo68 »

Terminus ha scritto:Per la mia esperienza i generatori di calore degli impianti industriali ed anche i generatori di vapore costituiscono attività soggetta (ex 91).
Per la normativa io ho sempre usato il DM 16/04/96 come guida (ovviamente applicando quanto congruente a seconda dei casi).

La Circ. 8/85 non l'ho mai usata (sono troppo giovane per aver lavorato con i NOP :wink: ), ma credo proprio che non abbia più alcuna valenza.
completamente d'accordo, per impianti per la produzione di calore i VVF intendono qualsiasi apparecchio, indipendentemente dall'utilizzo che si fa del calore prodotto (forni per cautocarrozzerie per esempio)... d'accordo anche sulla norma tecnica da utilizzare, il DM 12/01/96 seppur non cogente è una base importante per fare la valutazione del rischio e compensarlo
Rispondi