Ventilazione ed Epi
Moderatore: Edilclima
Ventilazione ed Epi
Ho un caso emblematico :
Sto calcolando l'Epi di una struttura alberghiera: ora succede che l'EPi non mi verifica, ma non mi verificherà mai perchè l'energia consumata dall'impianto di aria primaria (Attivo h24) è gia maggiore dell'Epi limite.
Il vecchio FEN avevo un coefficiente per inserire nel FEN limite i rapporti di ventilazione ambiente, ora come si risolve il problema :
- faccio scomparire l'impianto di ventilazione meccanica dai calcoli
- faccio diminuire i rapporti di ventilazione diminuendo le ore di funzionamento
- oppure ci sono altre strade meno tarocche?
Grazie
Sto calcolando l'Epi di una struttura alberghiera: ora succede che l'EPi non mi verifica, ma non mi verificherà mai perchè l'energia consumata dall'impianto di aria primaria (Attivo h24) è gia maggiore dell'Epi limite.
Il vecchio FEN avevo un coefficiente per inserire nel FEN limite i rapporti di ventilazione ambiente, ora come si risolve il problema :
- faccio scomparire l'impianto di ventilazione meccanica dai calcoli
- faccio diminuire i rapporti di ventilazione diminuendo le ore di funzionamento
- oppure ci sono altre strade meno tarocche?
Grazie
Re: Ventilazione ed Epi
Hai provato ad inserire un recuperatore sull'UTA , a quel punto dovresti risparmiare un bel pò di perdite per ventilazione.c.granata ha scritto:Ho un caso emblematico :
Sto calcolando l'Epi di una struttura alberghiera: ora succede che l'EPi non mi verifica, ma non mi verificherà mai perchè l'energia consumata dall'impianto di aria primaria (Attivo h24) è gia maggiore dell'Epi limite.
Il vecchio FEN avevo un coefficiente per inserire nel FEN limite i rapporti di ventilazione ambiente, ora come si risolve il problema :
- faccio scomparire l'impianto di ventilazione meccanica dai calcoli
- faccio diminuire i rapporti di ventilazione diminuendo le ore di funzionamento
- oppure ci sono altre strade meno tarocche?
Grazie
Ma che dispersioni hai? Dici che sono basse ed hai il recuperatore... che cosa è che non ti fa tornare l'epi?c.granata ha scritto:possibile che nessuno abbia una situazione simile???????
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP ha scritto:Ma che dispersioni hai? Dici che sono basse ed hai il recuperatore... che cosa è che non ti fa tornare l'epi?c.granata ha scritto:possibile che nessuno abbia una situazione simile???????
attualmente il limite che ho è di 25 kWh/mq anno
senza ventilazione (mecc e naturale) ho un dispendio di 15 kWh/mq anno
con l'impianto di aria primaria ho 48 kWh/mq anno
c.granata ha scritto:SuperP ha scritto:Ma che dispersioni hai? Dici che sono basse ed hai il recuperatore... che cosa è che non ti fa tornare l'epi?c.granata ha scritto:possibile che nessuno abbia una situazione simile???????
attualmente il limite che ho è di 25 kWh/mq anno
senza ventilazione (mecc e naturale) ho un dispendio di 15 kWh/mq anno
con l'impianto di aria primaria ho 48 kWh/mq anno
Sulla ventilazione ed Epi ci sono moltissime discussioni e ti consiglio ti cercarle.
Il punto è questo:
ci sono due scuole di pensiero ovvero:
- nel calcolo dell'Epi la quantità di aria esterna da immettere è quella "standard" indicata nelle norme.
- nel calcolo dell'Epi la quantità di aria esterna da immettere è quella "effettiva" di progetto.
SuperP appartiene alla prima e quindi l'Epi gli torna sempre, io appartengo alla seconda e quindi l'Epi non mi torna praticamente mai etc....;
l'argomento è molto spinoso basti pensare che prima nel calcolo del FEN più aria esterna avevi e più era facile la verifica adesso, giustamente, è l'inverso.
Ma tu la potenza assorbita dai motori delle uta aria primaria la consideri?
stimp
studio17 ha scritto:c.granata ha scritto:SuperP ha scritto: Ma che dispersioni hai? Dici che sono basse ed hai il recuperatore... che cosa è che non ti fa tornare l'epi?
attualmente il limite che ho è di 25 kWh/mq anno
senza ventilazione (mecc e naturale) ho un dispendio di 15 kWh/mq anno
con l'impianto di aria primaria ho 48 kWh/mq anno
Sulla ventilazione ed Epi ci sono moltissime discussioni e ti consiglio ti cercarle.
Il punto è questo:
ci sono due scuole di pensiero ovvero:
- nel calcolo dell'Epi la quantità di aria esterna da immettere è quella "standard" indicata nelle norme.
- nel calcolo dell'Epi la quantità di aria esterna da immettere è quella "effettiva" di progetto.
SuperP appartiene alla prima e quindi l'Epi gli torna sempre, io appartengo alla seconda e quindi l'Epi non mi torna praticamente mai etc....;
l'argomento è molto spinoso basti pensare che prima nel calcolo del FEN più aria esterna avevi e più era facile la verifica adesso, giustamente, è l'inverso.
Ma tu la potenza assorbita dai motori delle uta aria primaria la consideri?
Ci manca solo che aggiungo anche questo termine energetico ????
allora dovrei caricare anche le pompe degli umidificatori???? (se poi sono a vapore con elettrodi neanche ti metti a fare i conti!!!!)
Secondo me, hanno rifatto la legge senza pensare , come nella prima edizione della 192 dove l'energia limite era rispetto ai mq e praticamente chi aveva un interpiano più alto dei canonici 3 m doveva inventarsi i draghi per fare tornare i conti!!!!
Adesso sulla verifiche di legge metterò tanti di quei carichi interni tra persone, luci e cose varie che i conti li faccio tornare con violenza bruta!!!!!