Salve a tutti
in un'attività soggetta al controllo VVF è installato un impianto fotovoltaico sul tetto piano.I quadri inverter sono in reparto.
Al fine di ottemperare alle linee guida 2012 dei VVF richiedo che sia installato un sezionatore della CC .
La ditta costruttrice propone di installare tali sezionatori in un quadro elettrico sul tetto, con comando remotato in posizione segnalata e raggiungibile .
Gli inverter invece rimangono in reparto.
Il reparto non ha problemi ATEX in tale zona .
Secondo voi è necessario compartimentarli con quadro elettrico REI e se si per quale normativa/legge?
A mio parere no, in quanto essendo sganciabili in caso di emergenza non sarebbero un aggravio di rischio per i soccorritori.
Durante il funzionamento in condizioni normali sono in tensione e potrebbero essere fonte di incendio , come delle macchine elettriche qualsiasi.
Che ne pensate?
Grazie
Quadri inverter impianto fotovoltaico
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9660
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Quadri inverter impianto fotovoltaico
Lo sganciatore remoto è di tipo meccanico? Se è di tipo elettrico, non è idoneo, in quanto in caso di guasto al comando, potrebbe non essere possibile sganciare il sezionatore.mgalvan ha scritto: Che ne pensate?
Il sezionatore sul tetto deve essere montato in quadro IP56 o maggiore, quindi idoneo per esterni.
Per quanto riguarda la protezione, come tutte le macchine deve essere dotato da sovraccarichi e cortocircuiti, quindi interruttore termico e magnetico, oppure termico e fusibili, il più vicino possibile al generatore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Quadri inverter impianto fotovoltaico
Ciao, grazie
Il sezionatore prevede un quadro idoneo all'esterno installato sulla copertura dell'edificio e sarà dotato di bobine di sgancio a comando remoto in grado di sezionare ogni stringa .
Un comando meccanico forse è azionabile solo in locale ( sulla copertura) o cosa intendi? Grazie
Che ne pensi della compartimentazione degli inverter che si trovano in locale di produzione?
Grazie
Il sezionatore prevede un quadro idoneo all'esterno installato sulla copertura dell'edificio e sarà dotato di bobine di sgancio a comando remoto in grado di sezionare ogni stringa .
Un comando meccanico forse è azionabile solo in locale ( sulla copertura) o cosa intendi? Grazie
Che ne pensi della compartimentazione degli inverter che si trovano in locale di produzione?
Grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9660
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Quadri inverter impianto fotovoltaico
Non va bene. In caso di guasto elettrico non è più sganciabile.mgalvan ha scritto:Ciao, grazie
Il sezionatore prevede un quadro idoneo all'esterno installato sulla copertura dell'edificio e sarà dotato di bobine di sgancio a comando remoto in grado di sezionare ogni stringa .
Un cavo tirante che agisce sulla leva del sezionatore. Il sezionamento non può essere delegato ad un ulteriore circuito elettrico, che a sua volta può guastarsi a seguito di incendio oppure non essere attivo in caso di mancanza di tensione. Devi pensare che i pannelli solari sono in tensione cc anche quando è assente la tensione di rete.mgalvan ha scritto:Un comando meccanico forse è azionabile solo in locale ( sulla copertura) o cosa intendi?
Non ci sono problemi, a patto che siano seguite le direttive applicabili e norme coordinate.mgalvan ha scritto:Che ne pensi della compartimentazione degli inverter che si trovano in locale di produzione?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Quadri inverter impianto fotovoltaico
Ma in caso di mancanza di tensione ( per emergenza per ex) le bobine non essendo alimentate sgancerebbero il contatto in cc di conseguenza farebbero il loro servizio anche in emergenza. Corretto?
In merito agli inverter, quali direttive/normative sono applicabili ? Conosco le linee guida dei VVF che non contemplano espressamente requisiti per gli inverter
Grazie
In merito agli inverter, quali direttive/normative sono applicabili ? Conosco le linee guida dei VVF che non contemplano espressamente requisiti per gli inverter
Grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9660
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Quadri inverter impianto fotovoltaico
Dipende da che logica vuoi usare. A sicurezza intrinseca, sì, però avresti bobine eccitate 24/24 e dopo pochi mesi dovresti cambiarle.mgalvan ha scritto:Ma in caso di mancanza di tensione ( per emergenza per ex) le bobine non essendo alimentate sgancerebbero il contatto in cc di conseguenza farebbero il loro servizio anche in emergenza. Corretto?
Comunque se vuoi andare sul tetto tutte le volte che salta la corrente, io di certo no...
Direttiva macchine, direttiva bassa tensione, direttiva compatibilità elettromagnetica tanto per cominciare e tutte le norme EN associate e coordinate.mgalvan ha scritto:In merito agli inverter, quali direttive/normative sono applicabili ? Conosco le linee guida dei VVF che non contemplano espressamente requisiti per gli inverter
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”