Il problema si verifica solo ai 2 termo della sala a cui non hanno installato nessun sensore supplementare e che, anche se li regolo al al n° 5, sono caldi esclusivamente nella parte alta. Mi domando se forse non andavano installati i sensori supplementari anche sui 2 termo in questione. Si tratta di termo che sono sotto una mensola di marmo che è sotto una finestra e sono circondati a destra e a sinistra da un muro. Secondo voi è possibile far aggiungere questo filo metallico senza togliere l'acqua all'impianto, cioè anche senza smontare completamente la valvola? Con questo freddo i miei condomini mi ucciderebbero se chiedessi una simile cosa all'amministratore. Grazie per un eventuale aiuto. Ciao
problema con valvole termostatiche in condominio
Moderatore: Edilclima
problema con valvole termostatiche in condominio
Il problema si verifica solo ai 2 termo della sala a cui non hanno installato nessun sensore supplementare e che, anche se li regolo al al n° 5, sono caldi esclusivamente nella parte alta. Mi domando se forse non andavano installati i sensori supplementari anche sui 2 termo in questione. Si tratta di termo che sono sotto una mensola di marmo che è sotto una finestra e sono circondati a destra e a sinistra da un muro. Secondo voi è possibile far aggiungere questo filo metallico senza togliere l'acqua all'impianto, cioè anche senza smontare completamente la valvola? Con questo freddo i miei condomini mi ucciderebbero se chiedessi una simile cosa all'amministratore. Grazie per un eventuale aiuto. Ciao
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
se anche sul 5 sono solo caldi in alto la sonda a distanza non centra nulla.
prova a togliere la testina e senti se diventano tutti caldi, se anche in questo caso lo sono solo in alto ci sono due possibilità, pompa di circolazione che gira troppo piano o sporcizia nel rediatore.
ma la cosa fondamentale è: in quel locale hai freddo o hai la temperatura desiderata
(non immaginate quante corse ho già dovuto fare per ste termostatiche... lavoro per nulla remunerativo e con moltissime rogne..)
prova a togliere la testina e senti se diventano tutti caldi, se anche in questo caso lo sono solo in alto ci sono due possibilità, pompa di circolazione che gira troppo piano o sporcizia nel rediatore.
ma la cosa fondamentale è: in quel locale hai freddo o hai la temperatura desiderata
(non immaginate quante corse ho già dovuto fare per ste termostatiche... lavoro per nulla remunerativo e con moltissime rogne..)
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
Grazie della risposta. In quel locale ho una temperatura inferiore a tutte le altre, dove invece i termo sono caldissimi sia in alto sia in basso. Le valvole sono appena state installate e so che avevano fatto circolare un liquido per pulire i tubi. Mi avevano detto però che in quei radiatori che erano un po' incassati oppure coperti da copritermo poteva capitare quello che mi sta in effetti capitando. Nei 2 termo (che sono in altre stanze) e che sono incassati in 2 librerie, ma in cui hanno messo un sensore collegato a un filo metallico il quale si innestava nella valvola stessa, non riscontro nessun problema e, se li metto a 5, sono bollenti sia in alto sia in basso. Tu mi dici di togliere la testina, ma non vorrei fare un disastro perchè non so da che parte cominciare. Per quanto riguarda la pompa, è stata messa nuova insieme a tutto l'impianto della cantina e il mio appartamento si trova molto vicino alla pompa: al 3° piano in un palazzo di 5 piani e la pompa si trova proprio sotto la mia scala (in un palazzo di 5 scale), quindi ecluderei che il problema venga dalla pompa. Boh? Se hai delle idee... Ciao e grazieManofthemoon ha scritto:se anche sul 5 sono solo caldi in alto la sonda a distanza non centra nulla.
prova a togliere la testina e senti se diventano tutti caldi, se anche in questo caso lo sono solo in alto ci sono due possibilità, pompa di circolazione che gira troppo piano o sporcizia nel rediatore.
ma la cosa fondamentale è: in quel locale hai freddo o hai la temperatura desiderata
(non immaginate quante corse ho già dovuto fare per ste termostatiche... lavoro per nulla remunerativo e con moltissime rogne..)
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
ma a 5 scalda tutto il radiatore o no?
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
No. Parliamo dei 2 termo incriminati, cioè quelli della sala: a 5 la parte bassa è quasi fredda come se io avessi messo il 3. Tutti gli altri termo dell'appartamento a 5 sono caldi in alto e in basso, sia quelli che non hanno il secondo sensore (con il filo), sia quelli a cui hanno messo quel sensore perchè erano "chiusi" da 2 librerie e che quindi, a loro parere, non avrebbero funzionato bene senza un secondo sensore e sarebbero stati sempre freddini. E' per questo che ho pensato che -forse- avrebbero dovuto mettere un secondo sensore anche in sala dove non sono caldi come dovrebbero. Ciao
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
scusa ma mi ripeto, mettendolo a 5 (almeno quelle che conosco io) sono sempre aperte e non risentono del sensore, quindi dovrebbero scaldare tutti, se provi a toglierle (basta svitarle, di che marca sono?) vedi subito s eil problema è la valvola o la testina
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
Invece i miei due termo della sala sono appena tiepidi in basso anche se sono messi a 5. Prima di mettere le valvole termostatiche e prima che mettessero la caldaia a condensazione i 2 termo in questione erano caldissimi quando fuori faceva freddo, ovviamente. Uno dei 2 termo ha la valvola di marca Caleffi (l'avevamo fatta installare noi 4 anni fa perchè avevamo troppo caldo!) e l'altra è Honeywell ed è stata installata quest'anno insieme alla modifica condominiale di tutto l'impianto. Comunque anche la prima installata ha cominciato a dare quel problema solo da quando hanno cambiato tutto in cantina. La ditta che ha installato sia la prima che la seconda è la stessa. E' un bel mistero! Forse mi conviene chiamarli: io non so proprio da dove cominciare a smontare la valvola. Ciao
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2488
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
Quest'anno ne ho fatti tra ripartitori e valvole circa 3000 pezzi. Il problema per non aver rogne è istruire i condomini, non si puo' installare e andarsene (chiaro che se mandi il trumbe' che cambia la valvola e se ne va' non concludi nulla), poi questi ti massacrano perchè gli stravolgi il funzionamento di 30 anni di radiatore. Ho notato che perdendoci qualche minuto quando si installano, spiegando cosa sono e come si usano, poi non chiamano affatto anzi sono contenti. Io ho fatto un foglietto ripiegato in tre che illustra il funzionamento e cosa succede al calorifero e evidenzio anche il fatto che quello che conta è la temperatura ambiente e non quella del calorifero oltre al fatto che avere metà calorifero caldo e metà parte bassa freddo è normale.non immaginate quante corse ho già dovuto fare per ste termostatiche... lavoro per nulla remunerativo e con moltissime rogne..
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
bravo simonebaldini. .. concordo!
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
Io ho fatto un foglietto ripiegato in tre che illustra il funzionamento e cosa succede al calorifero e evidenzio anche il fatto che quello che conta è la temperatura ambiente e non quella del calorifero oltre al fatto che avere metà calorifero caldo e metà parte bassa freddo è normale.[/quote]
Avete ragione: certe volte i condomini sono proprio rompi*alle. A me però non interessa che il termo sia più o meno caldo in basso. A me interessa che la temperatura della stanza sia gradevole. Prima di questi ultimi lavori di modifica in cantina, nella sala si stava bene anche quando fuori faceva molto freddo. Da notare che la sala è l'unica stanza d'angolo e ha 3 finestroni. Adesso invece fa freddino specie di sera quando spengono il riscaldamento. Tutti i termo della casa hanno il tubo di uscita dell'acqua quasi alla stessa temperatura di quello di entrata. Invece quelli della sala hanno il tubo di ingresso caldissimo e il tubo di uscita completamente freddo. A mio avviso c'è qualcosa che non va. Grazie della vostra pazienza. Ciao
Avete ragione: certe volte i condomini sono proprio rompi*alle. A me però non interessa che il termo sia più o meno caldo in basso. A me interessa che la temperatura della stanza sia gradevole. Prima di questi ultimi lavori di modifica in cantina, nella sala si stava bene anche quando fuori faceva molto freddo. Da notare che la sala è l'unica stanza d'angolo e ha 3 finestroni. Adesso invece fa freddino specie di sera quando spengono il riscaldamento. Tutti i termo della casa hanno il tubo di uscita dell'acqua quasi alla stessa temperatura di quello di entrata. Invece quelli della sala hanno il tubo di ingresso caldissimo e il tubo di uscita completamente freddo. A mio avviso c'è qualcosa che non va. Grazie della vostra pazienza. Ciao
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
A me interessa che la temperatura della stanza sia gradevole.
questa perà è anche un po aleatoria
un conto è non avere 2'-21 ° un conto è volerne magari 24°
questa perà è anche un po aleatoria
un conto è non avere 2'-21 ° un conto è volerne magari 24°
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
Avete ragione: certe volte i condomini sono proprio rompi*alle. A me però non interessa che il termo sia più o meno caldo in basso. A me interessa che la temperatura della stanza sia gradevole. Prima di questi ultimi lavori di modifica in cantina, nella sala si stava bene anche quando fuori faceva molto freddo. Da notare che la sala è l'unica stanza d'angolo e ha 3 finestroni. Adesso invece fa freddino specie di sera quando spengono il riscaldamento. Tutti i termo della casa hanno il tubo di uscita dell'acqua quasi alla stessa temperatura di quello di entrata. Invece quelli della sala hanno il tubo di ingresso caldissimo e il tubo di uscita completamente freddo. A mio avviso c'è qualcosa che non va. Grazie della vostra pazienza. Ciao[/quote]kevin476 ha scritto:Io ho fatto un foglietto ripiegato in tre che illustra il funzionamento e cosa succede al calorifero e evidenzio anche il fatto che quello che conta è la temperatura ambiente e non quella del calorifero oltre al fatto che avere metà calorifero caldo e metà parte bassa freddo è normale.
il detentore sarà tutto aperto???
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
hai ragione cnahe io ho fatto qualcosa di molto simile...SimoneBaldini ha scritto:Quest'anno ne ho fatti tra ripartitori e valvole circa 3000 pezzi. Il problema per non aver rogne è istruire i condomini, non si puo' installare e andarsene (chiaro che se mandi il trumbe' che cambia la valvola e se ne va' non concludi nulla), poi questi ti massacrano perchè gli stravolgi il funzionamento di 30 anni di radiatore. Ho notato che perdendoci qualche minuto quando si installano, spiegando cosa sono e come si usano, poi non chiamano affatto anzi sono contenti. Io ho fatto un foglietto ripiegato in tre che illustra il funzionamento e cosa succede al calorifero e evidenzio anche il fatto che quello che conta è la temperatura ambiente e non quella del calorifero oltre al fatto che avere metà calorifero caldo e metà parte bassa freddo è normale.non immaginate quante corse ho già dovuto fare per ste termostatiche... lavoro per nulla remunerativo e con moltissime rogne..
ma le vecchiette ci sono sempre...
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
Quando sarò a casa proverò a controllare i detentori dei 2 termo che funzionano male (ora mi trovo all'estero). Temo però che non dipenda dai detentori, dato che li hanno appena cambiati quando hanno messo le valvole termostatiche. Grazie. Ciao
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2488
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
Prima invece c'era caldo quando l'impianto era spento!!!Adesso invece fa freddino specie di sera quando spengono il riscaldamento.
La ripartizione del calore porta anche un altro problema intriseco, se un tuo vicino razionalizza il funzionamento, o peggio lo spegne proprio, tu avrai uno scompenso. In casi particolari potrebbe succedere che il tuo radiatore non sia piu' sufficiente per riscaldare la stanza.
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
Diciamo che, quando spegnevano alle 21, il termo essendo più caldo lo rimaneva per ancora un trentina-quarantina di minuti (sono di ghisa) e poi l'aria dell'ambiente era sui 23 e quindi ci metteva più tempo a scendere a 18. Per quanto riguarda i vicini, penso che abbiano ridotto un po' la temperatura: lo deduco dalla temperatura delle scale che, da quest'anno, è decisamente più bassa rispetto a tutti gli anni precedenti. Insomma io ritengo che i contabilizzatori abbiano spinto molti condomini a fare un po' di economia, mentre prima pagavano solo in base ai millesimi e quindi sprecavano e, quando avevano caldo, aprivano le finestre. Ciao, Simone. FrancoSimoneBaldini ha scritto:Prima invece c'era caldo quando l'impianto era spento!!!Adesso invece fa freddino specie di sera quando spengono il riscaldamento.
La ripartizione del calore porta anche un altro problema intriseco, se un tuo vicino razionalizza il funzionamento, o peggio lo spegne proprio, tu avrai uno scompenso. In casi particolari potrebbe succedere che il tuo radiatore non sia piu' sufficiente per riscaldare la stanza.
Re: problema con valvole termostatiche in condominio
ecco allora chiarita la situazione
allora la contabilizzazione ha fatto il suo dovere.....
poi magari in queste nuove cvondizioni al contorno quei radiatori potrebbero essere "sottodimensionati" anche se mi pare strano
allora la contabilizzazione ha fatto il suo dovere.....
poi magari in queste nuove cvondizioni al contorno quei radiatori potrebbero essere "sottodimensionati" anche se mi pare strano