pompa di calore per acqua calda sanitaria

Obblighi legislativi, tipologie, prodotti

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da gatto_prando »

Buonasera a tutti,

un piccolo svarione tecnico :D
mi confermate che, con la normativa in vigore, posso utilizzare una pompa di calore per produrre acqua sanitaria? (COP dichiarato 4,36)
in quanto il committente non vuole installare l'impianto solare termico come da progetto presentato in comune ed utilizzare quei mq in copertura per ampliare l'impianto fotovoltaico..


grazie delle risposte :)
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da Esa »

Il committente ha ragione di installare più fotovoltaico. E le norme consentono la PdC.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da SuperP »

gatto_prando ha scritto:(COP dichiarato 4,36)
marca e modello e temperature di riferimento.. se puoi
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
gatto_prando
Messaggi: 193
Iscritto il: mer dic 08, 2010 15:55

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da gatto_prando »

ovviamente mi riferisco a temperature di +7 °C.. il prodotto è questo http://www.innovaenergie.com/?page_id=20
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da Esa »

"COP dichiarato 4,36".
Ma come si misura il COP in una pompa di calore che funziona?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto:"COP dichiarato 4,36".
Ma come si misura il COP in una pompa di calore che funziona?
Sono passati solo 9 mesi, mi domando se volevi ancora sapere come si misura.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da Esa »

Grazie, hai qualche proposta? Io ho avuto modo di vedere a Chillventa un sistema molto interessante, distribuito anche in Italia. Forse un po' caro per i nostri standard (circa 7.000 euro). Ma li vale tutti.
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da mat »

Parliamo di misurare il COP istantaneo con degli strumenti?
Credevo bastasse rilevare la potenza lato acqua e l'assorbimento elettrico.... dici che ci vogliono 7000 euro?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da NoNickName »

Per il lato idraulico infatti basta prendere un 2WR5 della Siemens, che è un contabilizzatore istantaneo con batteria di backup e modulo di trasmissione dati Meterbus o ad impulsi. A seconda della portata dell'acqua costa qualche centinaio di euro. E' già fornito con certificato di taratura, tra l'altro valido anche a fini fiscali.

Dal lato elettrico puoi prendere un'analizzatore HIOKI o Gavazzi, anche questi disponibili con certificato di taratura, al prezzo di circa 1500 Euro.

Con meno di 2500 euro te la cavi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da Esa »

Giusto, ma non negli impianti esistenti. Installare il contabilizzatore di calore mi costringe a svuotare l'impianto, montare il contabilizzatore, collegarlo elettricamente, riempire nuovamente l'impianto, ecc. ecc.
Poi non credo che un contabilizzatore costi sempre qualche centinaia di euro. Dipende dal diametro. E poi non è così banale installarlo in un impianto funzionante. Devo trovare un tratto diritto accessibile, devo utilizzare bombole per tagliare e saldare, ecc. ecc. Oltre a dover prevedere almeno un giorno di lavoro di un bravo idraulico.
Chi paga per tutto questo?
Con lo strumento che ho visto, non chiedo aiuto ad alcuno, eseguo tutte le misure in circa 2 ore e ho una bella serie di diagrammi sul funzionamento della macchina (temperature, pressioni, ecc. ecc.).
Magari mi pagano anche più volentieri che non se faccio fare tutti i lavori necessari con l'altra soluzione.
Certo, prevedere a priori le attrezzature indicate sarebbe meglio. Ma chi spende 2.500 euro?
La mia soluzione (7.000 euro) vale per migliaia di impianti. E non devo fare nulla di invasivo.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto:La mia soluzione (7.000 euro) vale per migliaia di impianti. E non devo fare nulla di invasivo.
Ci sono anche contabilizzatori ad ultrasuoni da applicare esternamente a tubi esistenti, però il tratto rettilineo lo devi avere lo stesso, per garantire flusso laminare. Tuttavia la precisione è inferiore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da mat »

Quoto. Anche le sonde di temperatura a contatto (se non ci sono già i pozzetti termometrici) sono meno precise.

Il prezzo si ammortizza se come dici tu hai centinaia di impianti da misurare... ma mi chiedo quanti sono attualmente quello con un simile bacino di richieste? Forse qualche manutentore (ma alcuni si lamentano già del costo dei dispositivi per l'analisi dei fumi delle caldaiette...pensa te!). Tu sei tra i fortunati Esa?
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da Esa »

Mi sembra molto difficoltoso pensare a misuratori sull'acqua "portatili". Se poi l'impianto è ad aria le difficoltà possono essere quasi insuperabili. Poi si misura sia il COP invernale, che il COP estivo. Credo sia esagerato pensare che occorrano centinaia di misure per ammortizzare la strumentazione. Se così fosse non si comprerebbero neppure i PC e i relativi SW (visto quello che pagano per le certificazioni energetiche ...).
La misura di un COP che dura 1 giorno (tra rilievi, registrazioni e relazione) quanto pensate possa valere?
Certo gli stessi soldi della stessa misura effettuata con misuratori di kWh sull'acqua e kWh sulla corrente elettrica, compreso compenso all'idraulico per l'assistenza.
Quindi, forse, vale la pena di pensarci. Anche per fare lavori un po' diversi ...
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da mat »

Esa ha scritto:Mi sembra molto difficoltoso pensare a misuratori sull'acqua "portatili"
Ma allora ci dici come funziona il sistema da 7000 euro che hai citato?? Che fai ci tieni sulle spine? :lol:
Esa ha scritto: Credo sia esagerato pensare che occorrano centinaia di misure per ammortizzare la strumentazione. Se così fosse non si comprerebbero neppure i PC e i relativi SW (visto quello che pagano per le certificazioni energetiche ...).
Ma dai, che c'entra: il pc lo usi per qualsiasi cosa, te lo ripaghi in quindici giorni di lavoro... se sei un professionista; se invece sei agronomo e fai solo ace, lo dici tu stesso, con quello che pagano gli ace devi farne parecchie decine.
Esa ha scritto:La misura di un COP che dura 1 giorno (tra rilievi, registrazioni e relazione) quanto pensate possa valere?
Certo gli stessi soldi della stessa misura effettuata con misuratori di kWh sull'acqua e kWh sulla corrente elettrica, compreso compenso all'idraulico per l'assistenza. Quindi, forse, vale la pena di pensarci. Anche per fare lavori un po' diversi ...
Direi più o meno come un ace medio (anche per quello tra rilievi, calcoli ed emissione certificato richiede 1 giorno di lavoro); e se fosse per i "professionisti" (qui le virgolette sono d'obbligo) si scatenerebbe la stessa guerra al ribasso delle certificazioni, con prezzi da fame, puoi star certo (anche perchè il livello di competenza richiesto è assai inferiore, direi).
Ma non credo sarà mai materia per noi tecnici abilitati: il giorno che diverrà obbligatoria per legge la verifica periodica dei cop, sarà prerogativa dei manutentori in possesso di determinati requisiti, come per le verifiche dei fumi e i bollini verdi delle caldaie. Sarà una verifica della durata di 10 minuti, e costerà quanto le suddette.
Secondo voi mi sbaglio?
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da Esa »

"il giorno che diverrà obbligatoria per legge la verifica periodica dei cop,"
Per l'art. 15 della Direttiva 2010/31/UE del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia lo è già. Solo che l'Italia non si è ancora adeguata. Anche la UNI EN 15240:2008 (Ventilazione degli edifici - Prestazione energetica degli edifici - Linee guida per l ispezione degli impianti di climatizzazione) ne parla diffusamente.

"sarà prerogativa dei manutentori in possesso di determinati requisiti, come per le verifiche dei fumi e i bollini verdi delle caldaie."
Mi sembra difficile, anche se, stante l'interesse (e le competenze?) dei professionisti, potrebbe essere.

Sarà una verifica della durata di 10 minuti, e costerà quanto le suddette."
Proprio impossibile. Come minimo ci perdi 2 ore per montare la strumentazione e registrare i risultati.
Si devono misurare 2 pressioni (aspirazione e scarico), 3 temperature (sottoraffreddamento, surriscaldamento, scarico dal compressore) e, in base all'assorbimento del motore del compressore, lo strumento calcola la portata di refrigerante. Non è un calcolo perfetto (come lo sarebbe misurando direttamente la portata di refrigerante), ma accettabile (errore del 5%).
Sono operazioni non invasive.
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da Marcus »

NB: alcuni regolamenti locali costringono a realizzare il 50% dell'acs esclusivamente con pannelli solari termici
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: pompa di calore per acqua calda sanitaria

Messaggio da SuperP »

Marcus ha scritto:NB: alcuni regolamenti locali costringono a realizzare il 50% dell'acs esclusivamente con pannelli solari termici
e sono illegittimi. non puoi preferire una tecnica ad un'altra.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi