Impianto antincendio non efficace

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Impianto antincendio non efficace

Messaggio da mgalvan »

Salve a tutti
in un caso di rinnovo CPI, devo effettuare verifica l'impianto idrico antincendio:
La asseverazione cita:
un sopralluogo tecnico presso l’indirizzo della medesima, per verificare la funzionalità e l’efficienza dei seguenti impianti di protezione antincendio:
Visti i risultati dei controlli e delle verifiche effettuati, il sottoscritto certifica che i predetti impianti sono efficienti e perfettamente funzionanti.

Avendo riscontrato che gli idranti sono ampiamente insufficienti per coprire l'area presidiata, anche in presenza di impianto funzionante ed efficiente in termini di portata/prevalenza residua, sono comunque responsabile del fatto l'area non è completamente protetta.
Come agireste Voi di fronte ad un caso simile in riferimento all'asseverazione che dovreste firmare?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Impianto antincendio non efficace

Messaggio da Terminus »

Vai a verificare quanto è stato approvato a suo tempo dai VVF.
Se l'impianto è quello approvato, puoi stare abbastanza tranquillo.....io farei comunque una comunicazione al cliente facendo presente la situazione, con tanto di copia controfirmata per ricevuta.
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Re: Impianto antincendio non efficace

Messaggio da mgalvan »

Grazie Terminus
Oggi ho però avuto una risposta contrastante da un funzionario dei VVF con cui ho casualmente potuto confrontarmi sull'argomento.

IL termine FUNZIONALITA' ha il seguente significato da vocabolario: Che svolge adeguatamente le funzioni cui è destinato

La norma 10779 recita al paragrafo 4.1: le reti di idranti sono istallate allo scopo di fornire acqua in quantità adeguata per combattere...l'incendio di maggiore entità ragionevolmente prevedibile nell'area PROTETTA.

Al paragrafo 4.2.1:si ricava che PROTETTA lo è se è raggiungibile con il getto da'acqua di almeno un idrante

Allora il dubbio permane.
Il funzionario afferma la necessità di sanare la non conformità riscontrata tramite installazione di altri idranti .

Dunque secondo questa lettura della norma e quanto detto dal funzionario non si potrebbe dichiarare funzionale un impianto con questo problema
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: Impianto antincendio non efficace

Messaggio da tigers »

mgalvan ha scritto:Grazie Terminus
Oggi ho però avuto una risposta contrastante da un funzionario dei VVF con cui ho casualmente potuto confrontarmi sull'argomento.

IL termine FUNZIONALITA' ha il seguente significato da vocabolario: Che svolge adeguatamente le funzioni cui è destinato
Rispondi a questa domanda: a quali funzioni è destinato?
mgalvan ha scritto:La norma 10779 recita al paragrafo 4.1: le reti di idranti sono istallate allo scopo di fornire acqua in quantità adeguata per combattere...l'incendio di maggiore entità ragionevolmente prevedibile nell'area PROTETTA.

Al paragrafo 4.2.1:si ricava che PROTETTA lo è se è raggiungibile con il getto da'acqua di almeno un idrante
E sei convinto anche che la 10779 dica che non tutta l'attività è da proteggere?
Il 4.2.1 è solo un modo per dire SE una certa area è protetta o meno, non se vada protetta.
mgalvan ha scritto:Allora il dubbio permane.
Il funzionario afferma la necessità di sanare la non conformità riscontrata tramite installazione di altri idranti .

Dunque secondo questa lettura della norma e quanto detto dal funzionario non si potrebbe dichiarare funzionale un impianto con questo problema
Secondo me se il progetto è quello approvato lo puoi fare, fermo restando che concordo in linea di massima sulla necessità di adeguarlo, fosse anche solo mettendo manichette più lunghe.
La 10779, che è quella che prescrive i 20+5 m non è infatti norma cogente e potrebbe non essere richiesta per l'attività o non essere stata richiesta all'atto dell'esame progetto.
Mettendo una manichetta più lunga almeno risolvi il problema della sicurezza, anche se non segui la lettera della norma tecnica.
Rispondi