tetto isotec

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

tetto isotec

Messaggio da marcocinalli »

qualcuno conosce qs sistema per realizzare tetti isolati e (micro)ventilati?
il produttore è http://www.brianzaplastica.it ...

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: tetto isotec

Messaggio da ilverga »

marcocinalli ha scritto:qualcuno conosce qs sistema per realizzare tetti isolati e (micro)ventilati?
il produttore è http://www.brianzaplastica.it ...

MC
E' molto molto comune nelle zone di Milano e della Brianza (ove abito e lavoro).
Conta pure... cos'hai bisogno di sapere?
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

allora:

1) il lambda = 0.021 mi sembra un po' poco (anche per quello che è)...
2) se è possibile posarlo su un tetto in laterocemento senza massetto sopra, cioè si vedono le pignatte che sono appena un po' sporche di cemento (e non vorrei farlo per non appesantire ulteriormente)
3) mi sembra che possa passare l'acqua (piovana) nel punto di giunzione tra i due pannelli (il venditore mi ha detto che non serve guaina nè sopra nè sotto...)
4) tempi effettivi (e non pubblicità) di posa
5) vista la densità come si comporta (davvero) d'estate

sono in attesa dell'offerta da parte del rappresentante, sciolti i dubbi di sopra se il prezzo è buono...

grazie mille

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

marcocinalli ha scritto:allora:

1) il lambda = 0.021 mi sembra un po' poco (anche per quello che è)...
2) se è possibile posarlo su un tetto in laterocemento senza massetto sopra, cioè si vedono le pignatte che sono appena un po' sporche di cemento (e non vorrei farlo per non appesantire ulteriormente)
3) mi sembra che possa passare l'acqua (piovana) nel punto di giunzione tra i due pannelli (il venditore mi ha detto che non serve guaina nè sopra nè sotto...)
4) tempi effettivi (e non pubblicità) di posa
5) vista la densità come si comporta (davvero) d'estate

sono in attesa dell'offerta da parte del rappresentante, sciolti i dubbi di sopra se il prezzo è buono...

grazie mille
MC
1-In realtà il lambda = 0.021 è da utilizzare con la maggiorazione "m" del 45% (norma UNI 7357). ERGO lambda = 0,03045

2-Si, credo non ci siano controindicazioni di nessun tipo...prova a sentire cmq l'agente di zona della Brianza Plastica...

3-Di norma la guaina sotto viene messa. Non so se è indispensabile ma credo sia cosa buona.

4-Ovvio che dipende molto dall'impresa...ma, a detta delle imprese con cui lavoro, è uno dei sistemi + rapidi. Non so darti tempistiche precise...

5-Pessimo comportamento estivo, come tutti i poliuretani...
Avatar utente
marcocinalli
Messaggi: 335
Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
Località: chieti
Contatta:

Messaggio da marcocinalli »

grazie mille

MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Rispondi